venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaAlimentazione e SaluteIl cachi: tutti i benefici del frutto distintivo dell'autunno

Il cachi: tutti i benefici del frutto distintivo dell’autunno

Il cachi è un frutto autunnale dal sapore dolce e particolare, tanto unico da essere stato chiamato in passato "cibo degli dei". Tutte le proprietà, i benefici e alcune ricette

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il cachi (Diospyros Kaki) è uno degli alberi da frutta più antichi del mondo: questa pianta, che per i suoi bellissimi colori rappresenta l’autunno più di ogni altro simbolo legato alla stagione (anche delle foglie secche, in diverse gradazioni) è originaria dell’Asia orientale ed è sempre molto apprezzata.

Il cachi, dolcissimo frutto autunnale

Un frutto autunnale di colore arancione cupo, dal sapore dolce (in alcuni casi, dolcissimo!) e particolare, tanto unico da essere stato chiamato in passato “cibo degli dei“. Ma, prima di raccontare le proprietà e i benefici del cachi, vorremmo chiarire un po’ di confusione sul suo nome italiano.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La parola cachi (anche in italiano) non possiede una forma singolare: quindi, se ti stai chiedendo se questo delizioso dono della natura è un “caco” o un cachi, ora conosci la risposta! Anche se molto usata, soprattutto nel nostro paese, non esiste. Ci sono molte curiosità sui frutti, a partire dalle varietà per lo più sconosciute e poco apprezzate, come il “mela” e il “vaniglia“.

Cachi: tutti i benefici, le origini e i valori nutrizionali

Secondo un’antica leggenda cinese, la pianta “Mela d’Oriente“, è l’incarnazione dell’albero delle sette virtù per le sue molteplici qualità: può vivere a lungo, proietta una grande ombra, e spesso diventa un rifugio per gli uccelli che amano nidificare tra i suoi rami.

Inoltre non è naturalmente attaccata da parassiti, il fogliame (utile anche come fertilizzante) è resistente al gelo e alle basse temperature e il suo legno è perfetto per accendere un bel fuoco.

Per questi motivi il cachi è stato riconosciuto come pianta “sacra” e mitologica: in Sicilia, dove questi frutti si raccolgono più che altrove, la popolazione credeva che nel suo seme giacesse una rappresentazione della Santa Vergine, per la quale oggi è conosciuta come la “manuzza di Maria “; inoltre, il suo nome scientifico, Diospyros kaki, deriva dalle parole greche Diòs (che significa Zeus) e pyròs (grano), che si tradurrebbe con “grano di Zeus“.

Le molteplici proprietà del cachi

Le proprietà benefiche che possiede sono molteplici e ognuna di esse è importante per la salute dell’organismo. In autunno è l’ideale per chi ha bisogno di ritrovare forza e concentrazione e di allontanare la stanchezza: grazie alla sua composizione di calcio, sali minerali (come il potassio) e magnesio, questo frutto è indispensabile per il nostro organismo, oltre ad essere diuretico e idratante, in quanto contiene circa l’80% di acqua.

Inoltre contiene vitamina C (che rafforza il sistema immunitario, messo a dura prova durante i primi mesi più freddi) e antiossidanti come vitamina A, beta carotene, licopene, luteina e zeaxantina, tutti preziosi elementi che proteggono la pelle dall’invecchiamento precoce e la vista dall’azione dei radicali liberi.

Quattro validissimi motivi per mangiarli al mattino

  • Sono diuretici e aiutano a purificare l’organismo;
  • Sono un lassativo naturale grazie al contenuto di fibre (questo li rende un frutto ideale per chi soffre di gastrite);
  • Sono un’incredibile fonte di energia, perché ricchi di zuccheri e calorie;
  • Proteggono il fegato e la flora batterica, grazie alle loro proprietà epatoprotettive.

Tutte le varietà italiane, in ordine alfabetico

Esistono tantissime tipologie di cachi nel mondo, ognuna con le sue caratteristiche. Questo è l’elenco completo delle varietà italiane:

  • Cachi al cioccolato
  • Fuyu
  • kawabata
  • Loto di Romagna
  • Suruga
  • Vaniglia Campana

Quante calorie ha un cachi?

Il cachi è un frutto delizioso e molto dolce, che può facilmente tentare chiunque. Ma è vero che fanno ingrassare? Questo frutto è molto povero di grassi, ma particolarmente ricco di zuccheri e calorie: in particolare, 100 grammi di polpa contengono circa il 18% di zucchero, il 78-80% di acqua e lo 0,40% di grassi insaturi, per 65-70 kcal.

Possiamo affermare con tranquillita che, se mangiati con moderazione, i cachi fanno bene alla salute: gli esperti consigliano un consumo ridotto alle persone in sovrappeso o che soffrono di diabete, pur mantenendo la sua idoneità ad ogni tipo di dieta.

Come usare i cachi in cucina

In cucina i cachi vengono ingiustamente sottovalutati, eppure sono tante le ricette autunnali (anche salate) ideali per affrontare i primi giorni di freddo, come la marmellata di cachi, la crostata o la cheesecake.

Per uno spuntino veloce e salutare, alternativamente, taglia il frutto, sbuccialo e mangialo semplicemente con un cucchiaio! La polpa di un bel colore arancio e il sottile retrogusto di vaniglia sono tipici di ogni varietà.

Per i più audaci consigliamo invece di preparare un risotto con cachi, taleggio e mandorle, perfetto da abbinare ad un bel bicchiere di vino bianco.

Risotto ai cachi: ricetta

Fai tostare il riso (come da tradizione) in padella con uno scalogno e una noce di burro fino a farlo diventare dorato. Quindi aggiungi brodo di manzo o vegetale poco alla volta durante i 15 -18 minuti di cottura necessari.

Frulla la polpa di due cachi, mescola con cura e aggiungila al riso poco prima che termini la cottura. Ora non resta che mantecarlo con il taleggio tagliato a dadini, una ulteriore mescolata insieme a un po’ di grana grattugiato (facoltativo), quindi lascia riposare qualche minuto e poi servi il risotto con una spolverata di mandorle tritate.

Marmellata di cachi: come scegliere i cachi giusti

La marmellata o confettura di cachi è la conserva autunnale per eccellenza: colori caldi e i sapori intensi la rendono perfetta per crostate, condimenti, abbinamenti salati (da provare con i formaggi stagionati!) e dolci di stagione.

Scegliere i frutti perfetti per una buona marmellata è facile: basta assicurarsi che siano maturi, ma non così tanto da essere troppo morbida, priva di vermi, spaccature o macchie.

Una volta cotta la confettura, se biologica, va conservata per tre mesi in un luogo fresco e senza luce solare diretta. Dopo aver aperto il barattolo, conservalo in frigo per circa quattro giorni. Per qualsiasi dubbio, leggi le linee guida del Ministero della Salute su come preparare e conservare correttamente le confetture fatte in casa.

Tutti amano i cachi mela!

A differenza dei normali cachi, la varietà mela può essere consumato appena raccolto, senza aspettare che maturi. La sua consistenza tenace e la sua forma (più piccola del normale cachi) lo rendono simile a una mela, da cui il nome.

Questo particolare frutto fa parte del VI gruppo alimentare fondamentale, secondo l’Istituto Nazionale di Ricerca per l’Alimentazione e la Nutrizione (INRAN) e la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU).

Le varietà più conosciute di cachi mela sono Fuyu, Hana Fuyu, O’Gosho e Jiro, mentre in Italia conosciamo la varietà “Vanilla“, che matura a novembre, la varietà “Chocolate” con la sua polpa bruna e il retrogusto di cacao, il Brazzale, Varietà Shogatsu e la più diffusa varietà “Kaki “.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...