giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaCos'è un buco nero? Cosa ne pensa il filosofo

Cos’è un buco nero? Cosa ne pensa il filosofo

I fisici usano definizioni diverse del concetto di buco nero, a seconda del loro particolare campo di interesse ma una definizione precisa e concordata di questo stato "singolare" si dimostra frustrantemente elusiva

Migliori casinò non AAMS in Italia

Cos’è un buco nero? In un articolo apparso sulla rivista Nature Astronomy, il filosofo del LMU Erik Curiel dimostra che i fisici usano definizioni diverse del concetto, a seconda del loro particolare campo di interesse.

Un buco nero è convenzionalmente pensato come un oggetto astronomico che consuma irrevocabilmente tutta la materia e le radiazioni che rientrano nella sua sfera di influenza.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Fisicamente, un buco nero è definito dalla presenza di una singolarità, cioè una regione dello spazio, delimitata da un “orizzonte degli eventi“, all’interno del quale la densità di massa / energia diventa infinita e le leggi della fisica normale non sono più valide.

Tuttavia, una definizione precisa e concordata di questo stato “singolare” si dimostra frustrantemente elusiva.

Il dott. Erik Curiel del Munich Center for Mathematical Philosophy del LMU, riassume il problema come segue: “Le proprietà dei buchi neri sono oggetto di indagini in una serie di sottodiscipline della fisica – nella fisica ottica, nella fisica quantistica e naturalmente in astrofisica, ma ognuna di queste specialità affronta il problema con il suo specifico insieme di concetti teorici“.

Erik Curiel ha studiato filosofia e fisica teorica alla Harvard University e all’Università di Chicago, e l’obiettivo principale del suo attuale progetto di ricerca finanziato dal DFG è quello di sviluppare una descrizione filosofica precisa di alcuni aspetti sconcertanti della fisica moderna.

Fenomeni come i buchi neri appartengono a un regno inaccessibile all’osservazione e all’esperimento. Il lavoro basato sull’ipotesi che i buchi neri esistano comporta quindi un livello di speculazione insolito anche per il campo della fisica teorica“.

Tuttavia, questa difficoltà è ciò che rende l’approccio fisico alla natura dei buchi neri così interessante dal punto di vista filosofico. “La prospettiva della fisica sui buchi neri è inestricabilmente legata a questioni filosofiche relative a considerazioni ontologiche, metafisiche e metodologiche da cui non si può prescindere“, sostiene Curiel.

Un buco nero è l’ultima prigione

Durante la preparazione della sua analisi filosofica del concetto di buco nero per Nature Astronomy, l’autore ha parlato con fisici coinvolti in una vasta gamma di campi di ricerca.

Nel corso di queste conversazioni, ha ottenuto definizioni abbastanza diverse di un buco nero. È importante sottolineare, tuttavia, che ciascuna di esse è stata utilizzata in modo auto-coerente entro i limiti della disciplina specialistica in questione. Curiel stesso descrive queste discussioni come “sorprendenti”.

Per l’astrofisico Avi Loeb, “un buco nero è l’ultima prigione: una volta entrati, non c’è più modo di uscire“.

D’altra parte, il fisico teorico Domenico Giulini considera che è “concettualmente problematico pensare ai buchi neri come oggetti nello spazio, cose che possono muoversi e essere spinte“.

L’idea di Curiel è che la stessa diversità di definizioni dei buchi neri è un segno positivo, poiché consente ai fisici di avvicinarsi al fenomeno da una varietà di prospettive fisiche.

Tuttavia, per fare un uso produttivo di questa diversità di punti di vista, sarà importante coltivare una maggiore consapevolezza delle differenze di enfasi tra di loro.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...