sabato, Maggio 17, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeBlob nello spazio: muffa melmosa da far esplodere per l'esperimento ISS

Blob nello spazio: muffa melmosa da far esplodere per l’esperimento ISS

Gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale sono pronti ad accogliere un ospite molto insolito: "il Blob" che decollerà in orbita per un esperimento insolito

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale sono pronti ad accogliere un ospite molto insolito: “il Blob” che decollerà in orbita per un esperimento insolito.

Definito come un “alieno sul proprio pianeta”, il Blob è un organismo non classificabile, ovvero non appartiene né alla classe animale e né a piante o funghi.

In quanto tale, Physarum polycephalum, un tipo di muffa melmosa, ha affascinato a lungo gli scienziati e ora farà parte di un esperimento unico condotto contemporaneamente da astronauti a centinaia di chilometri sopra la Terra, e da centinaia di migliaia di studenti delle scuole francesi.

La muffa melmosa è apparsa per la prima volta sulla Terra circa 500 milioni di anni fa, e sfida la biologia convenzionale in quanto è costituita da una cellula con più nuclei.

Mentre la maggior parte degli organismi cresce e si riproduce attraverso la divisione e la moltiplicazione delle cellule, Physarum polycephalum no. “È una singola cellula che cresce senza mai dividersi“, spiega Pierre Ferrand, professore di Scienze della Terra presso l’agenzia spaziale francese CNES e autore del progetto.

Un’altra stranezza di questa particolare muffa: “Quando la maggior parte degli organismi si accontenta di due tipi di sesso, il Blob ne ha più di 720. È un organismo ‘con cassetti’, e ci insegna che la vita consiste in una moltitudine di originalità”, afferma Ferrand.

Cosa può fare la propria cellula

Blob è composta da massa giallastra e spugnosa, ed è priva di bocca, gambe e cervello. Eppure, nonostante questi apparenti svantaggi, la muffa melmosa mangia, cresce, si muove, anche se molto lentamente, ed ha incredibili capacità di apprendimento.

Poiché il DNA del Blob fluttua liberamente all’interno delle sue pareti cellulari, anziché essere contenuto all’interno di un nucleo, può “rimuovere” parti di se stesso a piacimento.

Può anche entrare in uno stato dormiente disidratandosi, chiamato “sclerozi”.

Da quanto è emerso, saranno diversi i pezzi di sclerozi che si imbarcheranno nella loro odissea a bordo di un mercantile di rifornimento della ISS.

Quando verranno reidratati a Settembre, quattro sclerozi, ciascuno delle dimensioni dell’unghia media di un mignolo, verranno risvegliati dal loro torpore nei loro letti a piastra di Petri.

I campioni, entrambi tosati dalla stessa “cellula Blob madre” (etichettata dagli scienziati come LU352), saranno sottoposti a due protocolli: uno priverà alcuni sub-Blob di cibo, mentre gli altri potranno rimpinzarsi di una fonte di cibo: il porridge d’avena.

L’obiettivo sarà quello di osservare gli effetti dell’assenza di gravità su questo organismo, ma come esperienza educativa, sarà un gigantesco esperimento scolastico che raggiungerà lo spazio. Non sono previsti al momento articoli scientifici come parte del progetto della missione.

“Nessuno sa quale sarà il suo comportamento in un ambiente di microgravità: in che direzione si muoverà? Prenderà la terza dimensione salendo o andrà di lato?” afferma Ferrando.

“Sarò curioso di vedere se si sviluppa formando pilastri”, sostiene lo specialista di Blob Audrey Dussutour, direttore del Centro di ricerca sulla cognizione animale di Tolosa.

Nel frattempo, sulla Terra, migliaia di esemplari tagliati dallo stesso ceppo LU352 saranno distribuiti a circa 4.500 scuole e college in Francia.

“Più di 350.000 studenti ‘toccheranno’ il Blob, annuncia Christine Correcher, che gestisce il programma educativo dell’agenzia spaziale.

Alla fine di questo mese, gli insegnanti riceveranno kit contenenti da tre a cinque sclerozi.

Quando le sezioni del Blob verranno rianimate nello spazio, le loro coorti verranno reidratate anche sulla Terra.

Le osservazioni inizieranno quindi a confrontare le differenze nel modo in cui i campioni nello spazio si adatteranno rispetto a quelli sulla Terra, il che potrebbe gettare luce su questioni fondamentali che circondano i mattoni basilari della vita.



alt-text: migliori casino online non AAMS
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...