giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEcologia e AmbienteBiodiversità ed epidemie: una relazione pericolosa

Biodiversità ed epidemie: una relazione pericolosa

Mano a mano che le attività umane riducono fortemente la biodiversità attraverso la deforestazione e la vertiginosa costruzione di infrastrutture, aumenta il rischio di pandemie e di malattie come il Covid19

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Mano a mano che le attività umane riducono fortemente la biodiversità attraverso la deforestazione e la vertiginosa costruzione di infrastrutture, aumenta il rischio di pandemie e di malattie come il Covid19. Da tempo si sono levate vere e proprie grida di allarme da parte di ecologisti e virologi.

Un nuovo studio spiega il motivo per cui l’attacco umano alla biodiversità rischia di trasformarsi in un pericoloso “boomerang”: mentre alcune specie si stanno estinguendo, quelle che sopravvivono e prosperano, come ratti e pipistrelli, ad esempio, hanno maggiori probabilità di ospitare agenti patogeni potenzialmente pericolosi ed in grado di fare il salto di specie, il cosiddetto spillover.

alt-text: migliori casino online non AAMS

L’analisi di 6800 comunità ecologiche in sei continenti, affastella un notevole numero di prove in grado di collegare la tendenza alla riduzione della biodiversità ed alla crescita dell’impatto umano sull’ambiente con i focolai di malattie infettive.

Lo studio però si arresta prima di tracciare con certezza il successivo passo, ovvero prevedere dove potrebbero scatenarsi nuove epidemie. La ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature.

Fino ad oggi gli sforzi dei ricercatori che cercano di approfondire le relazioni pericolose tra biodiversità, uso del suolo e malattie, sono passati quasi inosservati. Oggi mentre il mondo si confronta con l’aggressiva pandemia di Covid19, gli sforzi per mappare le aree critiche in tutto il mondo e predisporre un modello previsionale sull’insorgenza di nuovi focolai epidemici sono diventati urgenti e prioritari.

Eppure non c’è più tempo da perdere. Lo scorso 24 luglio un gruppo di ecologi, virologi ed economisti ha pubblicato un saggio su Science sostenendo che i governi possono prevenire l’insorgenza di nuove pandemie controllando la deforestazione e frenando il commercio della fauna selvatica, che comporta la vendita ed il consumo di animali selvatici spesso portatori di pericolosi patogeni.

La maggior parte degli sforzi per contrastare la diffusione di nuove malattie infettive si concentra sullo sviluppo di vaccini, sulla diagnosi precoce, sulla messa a punto di terapie efficaci e sul contenimento: “È come trattare i sintomi senza affrontare la causa” afferma Peter Daszak, zoologo presso la ONG EcoHealth Alliance di New York.

Studi di qualche anno fa hanno dimostrato come epidemie come la SARS o l’influenza aviaria, che si trasmettono dagli animali agli uomini, sono sensibilmente aumentate nel corso degli ultimi decenni. E’ altamente probabile che questo sia il risultato di un maggior contatto diretto tra esseri umani, fauna selvatica e bestiame. Queste interazioni avvengono più frequentemente sulla “linea di frontiera” dell’espansione umana a scapito dell’ambiente.

Uno studio della Stanford University, pubblicato lo scorso aprile, ha rilevato come in Uganda sono aumentati gli incontri diretti tra scimmie e persone, poiché i primati si sono avventurati fuori dalla foresta per saccheggiare i raccolti e le persone si sono avvicinate alla foresta per raccogliere la legna. Lo studio pubblicato su Nature da cui prende spunto questo articolo ha compilato più di 3,2 milioni di record da centinaia di altri studi scoprendo che le specie note per ospitare malattie trasmissibili all’uomo – inclusi 143 mammiferi tra cui ratti, pipistrelli e primati – aumentano man mano che cresce l’urbanizzazione e declina la biodiversità.

Il prossimo passo di questa ricerca sarà la definizione di mappe di rischio, in modo da comprendere i rischi reali per le popolazioni sulla base di relazioni tra i seguenti fattori: uso del suolo, ecologia, clima e biodiversità. Alcuni ricercatori temono che il nesso tra ambiente naturale e future pandemie possa indurre ad un’accelerazione della deforestazione.

In realtà per preservare la biodiversità e quindi un rapporto maggiormente armonico con la natura, occorre che siano affrontati fattori economici e culturali che sono alla base della deforestazione e del commercio di animali selvatici.

In altri termini occorre affrontare i problemi della “frontiera rurale” in modo olistico, affrontando insieme questioni di salute pubblica, ambiente e sviluppo sostenibile. I danni che la pandemia di Covid19 sta producendo in tutto il mondo, secondo alcune stime, raggiungerebbero i 5,6 trilioni di dollari.

Il budget necessario per attuare il monitoraggio e la prevenzione di nuove epidemie virali e per ridurre drasticamente il commercio della fauna selvatica oscillerebbe invece tra i 22 e i 33 miliardi di dollari.

Rispettare la biodiversità, monitorare e prevenire nuovi focolai epidemici non soltanto è possibile ma anche conveniente sotto il profilo economico.

fonte: Nature

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...