mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaE se il Big Bang non fosse stato l'inizio del tempo?

E se il Big Bang non fosse stato l’inizio del tempo?

Sembra paradossale immaginare un periodo in cui l'universo stesso, e quindi il tempo, non esistesse affatto perché poi sei costretto a chiederti per quanto tempo non è esistito prima che finalmente esistesse

Migliori casinò non AAMS in Italia
La teoria prevalente sull’origine del nostro universo recita così: tanto tempo fa, circa 13,7 miliardi di anni fa esplose una singola particella. L’esplosione risultante ha creato un universo in continua espansione che, alla fine, è diventato la dimora del pianeta che chiamiamo Terra.
La teoria del Big Bang è apparsa per la prima volta in un articolo scientifico nel 1931. Il fisico Georges Lemaitre è accreditato della sua creazione. E la maggior parte delle nostre ipotesi sull’universo e il suo tasso di espansione si basano sulle sue idee.
Nel 2019 quel tasso di espansione, chiamato Costante di Hubble, è stato messo in discussione da vari team che hanno determinato che il tasso di espansione era stato calcolato in modo errato o che c’era qualcosa di gravemente sbagliato nell’universo.
Gli scienziati stanno ancora sistemando le cose e lavorando per una spiegazione che possa riconciliare sia il Big Bang che le nostre osservazioni moderne.
Il motivo per cui non possiamo semplicemente inserire alcuni numeri in un supercomputer e determinare la verità è perché non abbiamo tutte le informazioni. Cercare di determinare quanti anni ha l’universo misurando il suo attuale tasso di espansione è come cercare di scegliere il vincitore di una gara NASCAR sulla base di una fotografia sfocata e fuori contesto della gomma posteriore sinistra di un pilota.
A tal fine, la teoria del Big Bang funziona davvero solo se assumiamo che sia stato l’inizio del nostro universo. In questo modo diventa l’unico pezzo dell’intero puzzle che corrisponde a ciò che siamo effettivamente in grado di vedere e misurare.

E se il Big Bang non fosse stato l’inizio del tempo?

Chanda Prescod-Weinstein, un fisico dell’Università del New Hampshire, ha una teoria diversa.
Scrivendo per New Scientist, afferma che ha più senso presumere che l’universo si in espansione da sempre.
L’universo potrebbe non aver avuto un momento iniziale e potremmo vivere in quello che viene chiamato un universo eternamente in espansione. Uno che si stava espandendo in modo esponenziale anche prima di quello che chiamiamo big bang. Matematicamente, questo sembra lo scenario più probabile, supponendo che l’inflazione sia corretta“.

Le ramificazioni di una tale teoria possono sembrare banali: una spiegazione per un numero vale l’altra finché non saremo in grado di misurare di più. Ma molte delle nostre ipotesi riguardanti sia la fisica classica che quantistica sono fondate sull’idea che il tempo è più di un semplice costrutto.

Sia che si parli delle leggi di Newton sia che si scomponga la natura delle osservazioni relative nella fisica quantistica, l’idea è che esista una qualità dimensionale chiamata tempo codificata da punti distinti che rappresentano l’inizio e la fine di un evento.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Senza un momento finito alla creazione dell’universo in cui il nulla è diventato qualcosa, non c’è un punto di origine per il tempo – non ci sono inizi.

Il concetto di espansione infinita senza un inizio può essere difficile da comprendere, ma in un certo senso è logico. Dopotutto, sembra paradossale immaginare un periodo in cui l’universo stesso, e quindi il tempo, non esistesse affatto perché sei costretto a chiederti per quanto tempo non è esistito prima che finalmente esistesse.

Ma se il tempo è sempre esistito, perché l’universo stesso è sempre esistito, allora forse non è mai esistito.

Che cos’è il tempo senza inizio né fine?

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...