E se il Big Bang non fosse stato l’inizio del tempo?
Sembra paradossale immaginare un periodo in cui l'universo stesso, e quindi il tempo, non esistesse affatto perché poi sei costretto a chiederti per quanto tempo non è esistito prima che finalmente esistesse
La teoria prevalente sull’origine del nostro universo recita così: tanto tempo fa, circa 13,7 miliardi di anni fa esplose una singola particella. L’esplosione risultante ha creato un universo in continua espansione che, alla fine, è diventato la dimora del pianeta che chiamiamo Terra.
La teoria del Big Bang è apparsa per la prima volta in un articolo scientifico nel 1931. Il fisico Georges Lemaitre è accreditato della sua creazione. E la maggior parte delle nostre ipotesi sull’universo e il suo tasso di espansione si basano sulle sue idee.
Nel 2019 quel tasso di espansione, chiamato Costante di Hubble, è stato messo in discussione da vari team che hanno determinato che il tasso di espansione era stato calcolato in modo errato o che c’era qualcosa di gravemente sbagliato nell’universo.
Gli scienziati stanno ancora sistemando le cose e lavorando per una spiegazione che possa riconciliare sia il Big Bang che le nostre osservazioni moderne.
Il motivo per cui non possiamo semplicemente inserire alcuni numeri in un supercomputer e determinare la verità è perché non abbiamo tutte le informazioni. Cercare di determinare quanti anni ha l’universo misurando il suo attuale tasso di espansione è come cercare di scegliere il vincitore di una gara NASCAR sulla base di una fotografia sfocata e fuori contesto della gomma posteriore sinistra di un pilota.
A tal fine, la teoria del Big Bang funziona davvero solo se assumiamo che sia stato l’inizio del nostro universo. In questo modo diventa l’unico pezzo dell’intero puzzle che corrisponde a ciò che siamo effettivamente in grado di vedere e misurare.
E se il Big Bang non fosse stato l’inizio del tempo?
Chanda Prescod-Weinstein, un fisico dell’Università del New Hampshire, ha una teoria diversa.
“L’universo potrebbe non aver avuto un momento iniziale e potremmo vivere in quello che viene chiamato un universo eternamente in espansione. Uno che si stava espandendo in modo esponenziale anche prima di quello che chiamiamo big bang. Matematicamente, questo sembra lo scenario più probabile, supponendo che l’inflazione sia corretta“.
Le ramificazioni di una tale teoria possono sembrare banali: una spiegazione per un numero vale l’altra finché non saremo in grado di misurare di più. Ma molte delle nostre ipotesi riguardanti sia la fisica classica che quantistica sono fondate sull’idea che il tempo è più di un semplice costrutto.
Sia che si parli delle leggi di Newton sia che si scomponga la natura delle osservazioni relative nella fisica quantistica, l’idea è che esista una qualità dimensionale chiamata tempo codificata da punti distinti che rappresentano l’inizio e la fine di un evento.
Senza un momento finito alla creazione dell’universo in cui il nulla è diventato qualcosa, non c’è un punto di origine per il tempo – non ci sono inizi.
Il concetto di espansione infinita senza un inizio può essere difficile da comprendere, ma in un certo senso è logico. Dopotutto, sembra paradossale immaginare un periodo in cui l’universo stesso, e quindi il tempo, non esistesse affatto perché sei costretto a chiederti per quanto tempo non è esistito prima che finalmente esistesse.
Ma se il tempo è sempre esistito, perché l’universo stesso è sempre esistito, allora forse non è mai esistito.
Quando i complotti sono reali. Il progetto MKULTRA (o MK-ULTRA) era il nome in codice dato a un programma illegale e clandestino di esperimenti sugli esseri umani studiato e messo in atto dalla Central Intelligence Agency durante gli anni cinquanta e sessanta del XX secolo, che aveva come scopo quello di identificare droghe e procedure che, integrando altre tecniche di tortura, facevano confessare le persone che vi venivano sottoposte.
Un recente studio condotto da un team internazionale di ricercatori, guidato dal paleobiologo Patrick L. Jambura del Dipartimento di paleontologia dell'Università di Vienna, ha...
I ricercatori dell'Università di Southampton e dell'Università dell'Ohio hanno ricostruito il cervello e l'orecchio interno di due spinosauri britannici per capire come interagissero con...
Recenti studi indicano che i Neanderthal si nutrissero già di granchi e preferivano esemplari più grandi che cucinavano sul fuoco. Ma non solo: raccoglievano...
Un team di paleontologi provenienti da Inghilterra, Germania e Messico ha scoperto una straordinaria nuova specie di pterosauro, caratterizzata dal sorprendente numero di 400...
La spiegazione più probabile per gli avvistamenti UFO è che i nostri discendenti in un futuro imprecisato abbiano conoscenze scientifiche e tecnologiche tali da rendere possibile questo tipo di viaggio spazio-temporale.
Una sbalorditiva ammissione da parte del governo degli Stati Uniti di possedere materiali recuperati da relitti di UFO è stata la risposta a una richiesta effettuata ai sensi del Freedom of Information Act (FOIA) presentata più di tre anni fa dall'ufologo Anthony Bravaglia
La teoria parafisica che mette in contatto realtà differenti attraverso dimensioni parallele è alternativa a quella extraterrestre, che vorrebbe gli UFO provenire da pianeti di sistemi solari lontani, una teoria che comunque non ha perso del tutto il suo "apeal" anche grazie alle recenti scoperte di migliaia di esopianeti
Secondo alcuni siti cospirazionisti, due matematici dell’Università di Edimburgo avrebbero rilasciato una scottante rivelazione: alcune “sonde aliene” starebbero monitorando il nostro Sistema Solare.
La rivelazione,...
Un lignaggio precedentemente sconosciuto in Europa, chiamato Fournol, è sopravvissuto alle fasi più fredde dell'ultima era glaciale per poi svanire circa 15.000 anni fa.
La...
Il primo popolo di cacciatori-raccoglitori potrebbe non essere scomparso come si pensava inizialmente. Essi si rifugiarono, a partire dall'era glaciale, nell'Europa sud-occidentale, popolando la...
Gli archeologi hanno scoperto quelli che potrebbero essere gli strumenti Oldowan di pietra più antichi mai trovati e pensano che possano averli realizzati qualcuno...
Uno studio genetico ha rivelato l'esistenza di un gruppo di cacciatori-raccoglitori precedentemente sconosciuto che viveva in Siberia più di 10.000 anni fa.
La scoperta è...
Gli antichi genomi dei Vichinghi moderni non sono stati completamente decifrati, ma gli studiosi hanno analizzato i resti di persone vissute durante il periodo...