giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeBepiColombo: lavori in corso per potenziarne i propulsori

BepiColombo: lavori in corso per potenziarne i propulsori

BepiColombo, la navicella spaziale della missione congiunta ESA/JAXA su Mercurio, ha riscontrato un problema che impedisce ai suoi propulsori di funzionare a piena potenza

Migliori casinò non AAMS in Italia

BepiColombo, la navicella spaziale della missione congiunta ESA/JAXA su Mercurio, ha riscontrato un problema che impedisce ai suoi propulsori di funzionare a piena potenza.

BepiColombo

alt-text: migliori casino online non AAMS

I problemi dei propulsori della navicella BepiColombo

BepiColombo è un veicolo spaziale in tre sezioni composto da due sonde scientifiche e il Mercury Transfer Module, progettati per separarsi l’uno dall’altro come parte delle operazioni di inserimento della missione nell’orbita di Mercurio.

BepiColombo

I pannelli solari e il sistema di propulsione elettrica del Mercury Transfer Module vengono utilizzati per generare la spinta durante il complesso viaggio della navicella dalla Terra a Mercurio.

Il 26 aprile 2024 tuttavia, quando era previsto che BepiColombo iniziasse la manovra successiva, il modulo di trasferimento non è riuscito a fornire energia elettrica sufficiente ai propulsori della navicella.

I primi interventi alla navicella

Un team composto dall’ESA e dai partner industriali della missione si è messo al lavoro nel momento in cui il problema è stato identificato. Entro il 7 maggio 2024 hanno ripristinato la spinta di BepiColombo a circa il 90% del livello precedente. Tuttavia, la potenza disponibile del modulo di trasferimento è ancora inferiore a quanto dovrebbe essere e pertanto non è ancora possibile ripristinare la piena spinta.

Le priorità attuali del team sono mantenere stabile la propulsione del BepiColombo all’attuale livello di potenza e stimare come questo influenzerà le prossime manovre. Il lavoro andrà avanti parallelamente per identificare la causa principale del problema e per massimizzare la potenza disponibile per i propulsori.

Il team di controllo del volo di BepiColombo che lavora presso il centro di controllo missione ESOC dell’ESA a Darmstadt, in Germania, ha organizzato ulteriori passaggi alla stazione di terra per monitorare da vicino il veicolo spaziale e attivarsi rapidamente se necessario.

Se l’attuale livello di potenza verrà mantenuto, BepiColombo dovrebbe arrivare su Mercurio in tempo per il suo quarto intervento gravitazionale sul pianeta nel Settembre 2024. L’inserimento finale nell’orbita di Mercurio è previsto per dicembre 2025 e l’inizio delle operazioni scientifiche di routine per la primavera del 2026.

BepiColombo

BepiColombo è una missione congiunta tra l’ESA e la Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) verso Mercurio, il pianeta meno esplorato del Sistema Solare.

La missione prevede due veicoli spaziali che verranno inseriti in diverse orbite attorno a Mercurio: il Mercury Planetary Orbiter dell’ESA e il Mercury Magnetospheric Orbiter della JAXA . Entrambi continuano a comportarsi in modo eccellente.

Ricchi di strumenti scientifici, sono progettati per studiare la composizione, l’atmosfera, la magnetosfera e la storia di Mercurio e per aiutare a rispondere a domande di vecchia data sulla formazione e l’evoluzione del nostro Sistema Solare.

Conclusioni

Come già accennato in precedenza, dei quattro pianeti rocciosi del Sistema Solare interno, Mercurio è quello meno esplorato. Caldo e più difficile da raggiungere per un orbiter rispetto a Saturno, il pianeta è sfuggito a lungo agli scienziati.

Con le sue due sonde, BepiColombo è tra le missioni in assoluto ad orbitare attorno a Mercurio e quella più complessa. Ricca di strumenti scientifici, ha cercato di rispondere a molte domande: perché c’è ghiaccio nei crateri polari del pianeta bruciato? Perché Mercurio ha un campo magnetico? E cosa sono le misteriose “cavità” sulla sua superficie? Imparare di più su Mercurio farà luce sulla storia dell’intero Sistema Solare.

La missione prende il nome dal matematico e ingegnere italiano Giuseppe (Bepi) Colombo (1920–84), che è noto per aver spiegato la peculiare caratteristica di Mercurio di ruotare attorno al proprio asse tre volte in ogni due orbite del Sole.

Ha anche proposto alla NASA le traiettorie interplanetarie che avrebbero consentito al Mariner-10 di sorvolare più Mercurio, utilizzando per la prima volta l’assistenza gravitazionale su Venere.

BepiColombo ha effettuato il suo primo sorvolo di Mercurio il 1 ottobre 2021 e ha inviato diverse immagini. Molti altri sorvoli planetari verranno utilizzati per portare BepiColombo in orbita attorno a Mercurio nel dicembre 2025.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...