domenica, Settembre 8, 2024
HomeScienzaPaleontologiaBenggwigwishingasuchus eremicarminis: scoperta una nuova specie di coccodrillo preistorico

Benggwigwishingasuchus eremicarminis: scoperta una nuova specie di coccodrillo preistorico

Un team di ricercatori ha scoperto una nuova specie di coccodrillo estinto proveniente dalla Formazione Favret del Triassico del Nevada, USA, chiamata Benggwigwishingasuchus eremicarminis

Un team di ricercatori ha scoperto una nuova specie di coccodrillo estinto proveniente dalla Formazione Favret del Triassico del Nevada, USA. La specie, chiamata Benggwigwishingasuchus eremicarminis, ha rivelato che gli antichi parenti dei coccodrilli noti come arcosauri pseudosuchiani dominavano le coste del globo del Triassico medio tra 247,2 e 237 milioni di anni fa.

Questa scoperta, descritta in dettaglio in uno studio pubblicato sulla rivista Biology Letters, rimodella la nostra comprensione degli ecosistemi costieri durante la prima Era dei dinosauri.

Benggwigwishingasuchus eremicarminis: antico parente dei coccodrilli

Il Dottor Nate Smith, autore principale dello studio, e Gretchen Augustyn, direttrice e curatrice del Dinosaur Institute presso il Natural History Museum della contea di Los Angeles, hanno dichiarato: “Questa nuova entusiasmante specie dimostra che gli pseudosuchi occupavano habitat costieri su base globale durante il Triassico medio”.

La maggior parte dei fossili dell’oceano Panthalassan orientale del Triassico, che include la Formazione Favret, sono quelli di creature marine come ammoniti o rettili marini come l’ittiosauro gigante C. youngorum. Pertanto, la scoperta della specie terrestre appena descritta Benggwigwishingasuchus eremicarminis è stata piuttosto inaspettata.

La Dottoressa Nicole Klein dell’Università di Bonn, co-autrice dello studio ha affermato: “Davvero, non sapevamo cosa avessimo di fronte. Ci aspettavamo di trovare rettili marini, non un animale terrestre in mezzo a ittiosauri e ammoniti. Solo quando ho visto l’esemplare quasi completamente preparato ho realizzato che si trattava davvero di una creatura terrestre.”

Gli arcosauri pseudosuchi sono stati dissotterrati in giacimenti fossili dalle rive dell’antico oceano Tetide, ma questo è il primo rappresentante costiero dall’oceano Panthalassan e dall’emisfero occidentale, rivelando che questi parenti dei coccodrilli sono stati presenti in ambienti costieri in tutto il mondo durante il Triassico medio. È interessante notare che queste specie costiere non appartengono tutte allo stesso gruppo evolutivo, il che suggerisce che gli pseudosuchi (e gli arcosauriformi in senso più ampio) si stavano adattando in modo indipendente alla vita lungo le coste.

Smith ha spiegato: “In sostanza, sembra che ci siano stati un sacco di gruppi di arcosauriformi molto diversi che hanno deciso di immergere i piedi nell’acqua durante il Triassico medio. Ciò che è interessante è che non sembra che molti di questi ‘esperimenti indipendenti’ abbiano portato a radiazioni più ampie di gruppi semi-acquatici”.

Esemplare di B. eremicarminis a) panoramica dello scheletro; b) interpretazione codificata a colori dello scheletro. Credito: fotografia di Stephanie Abramowicz; disegno della Dott.ssa Nicole Klein
Esemplare di BBenggwigwishingasuchus eremicarminis a) panoramica dello scheletro; b) interpretazione codificata a colori dello scheletro. Credito: fotografia di Stephanie Abramowicz; disegno della Dott.ssa Nicole Klein

Benggwigwishingasuchus eremicarminis: sorpresa nel Triassico

Durante il Triassico, gli arcosauri, “i rettili dominanti”, sono emersi e si sono divisi in due gruppi con due rappresentanti sopravvissuti: gli uccelli, discendenti dei dinosauri, e i coccodrilli (alligatori, coccodrilli e gaviali), discendenti degli arcosauri pseudosuchiani come Benggwigwishingasuchus eremicarminis. Mentre i coccodrilli odierni sono abbastanza simili da essere scambiati l’uno per l’altro dalla maggior parte delle persone, i loro antichi parenti variavano enormemente per dimensioni e stile di vita.

Le relazioni evolutive di Benggwigwishingasuchus eremicarminis e dei suoi parenti hanno suggerito che gli pseudosuchiani hanno raggiunto una grande diversità molto rapidamente dopo l’estinzione di massa della fine del Permiano, la cui entità è in attesa di essere scoperta nei reperti fossili.

Smith ha dichiarato: “Un numero crescente di recenti scoperte di pseudosuchi del Triassico medio stanno suggerendo che una quantità sottovalutata di diversità morfologica ed ecologica e di sperimentazione stava avvenendo all’inizio della storia del gruppo. Mentre gran parte del fascino del pubblico per il Triassico si concentra sull’origine dei dinosauri, sono in realtà gli pseudosuchi che stavano facendo cose interessanti all’inizio del Mesozoico”.

Esplorando l’ecologia di Benggwigwishingasuchus eremicarminis

La nuova specie ha sottolineato la molteplicità di questi antichi rettili durante il Triassico, dai giganti come Mambawakale ruhuhu ad animali più piccoli come il Benggwigwishingasuchus eremicarminis appena descritto, che probabilmente raggiungeva circa 5-6 piedi di lunghezza. Quanto fosse lungo esattamente il Benggwigwishingasuchus eremicarminis e come sopravvisse lungo le coste rimane ancora avvolta nel mistero. Sono stati trovati solo pochi elementi del cranio dell’individuo e sono assenti anche indizi su come si nutrisse e cacciasse. 

Dalle analisi fossili è emerso che il Benggwigwishingasuchus eremicarminis prediligeva zone costiere, probabilmente standosi molto vicino alla riva. I suoi arti ben conservati hanno presentato una struttura robusta e priva di adattamenti tipici degli animali acquatici, come pinne o modifiche nella densità ossea.

Il team di ricerca ha voluto un nome che rendesse omaggio agli abitanti umani originari delle montagne Augusta dove è stato trovato l’esemplare, e così ha consultato un membro della tribù Shoshone Fallon Paiute per decidere un nome appropriato. “Benggwi-Gwishinga”, una parola che significa “catturare pesci” in Shoshone, è stata combinata con la parola greca per Sobek, il dio egizio dalla testa di coccodrillo, per coniare il nuovo genere, Benggwigwishingasuchus.

L’epiteto specifico eremicarminis si traduce in “canzone del deserto“, in onore di due sostenitori dell’NHMLAC che hanno una passione per la paleontologia e l’opera del sud-ovest. Quindi, il nome completo dovrebbe tradursi approssimativamente come “Canzone del deserto del pescatore coccodrillo”.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Quando il digiuno fa bene

Il digiuno intermittente è una pratica che ha riscontrato molto interesse nel mondo scientifico negli ultimi anni. Esso può essere eseguito in due diverse tipologie: la prima consiste in un digiuno giornaliero di 18/16 h consentendo il consumo alimentare solo per 6/8 h al giorno, la seconda consiste nel digiuno di 2 giorni a settimana su 7.

Microplastiche: residui trovati nel cervello di 51 individui

Negli ultimi anni, la presenza di microplastiche e nanoplastiche nell’ambiente è diventata una preoccupazione crescente per la comunità scientifica e il pubblico in generale,...

Olio di iperico: rimedio miracoloso, non solo per la pelle

Olio di iperico, uno dei più sorprendenti rimedi che offre madre natura

Giochi

Le mani del blackjack e come giocarle a Sportaza

Il blackjack è una questione di mani e chi le gioca meglio è quello che ne esce vincente nella maggior parte dei casi. Se vuoi...

I 4 principali errori psicologici da evitare nei casinò online italiano

Gli errori psicologici sono il fattore principale che differenzia i neofiti dai giocatori vincenti. Vuoi migliorare i tuoi risultati al casinò online italiano? Allora...

Le nuovissime slot del Malina casino da giocare a luglio

A luglio sono uscite centinaia di nuove slot machine e molti di questi giochi sono passati inosservati alla maggior parte dei giocatori. Fortunatamente, gli...

Recent Comments