giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaCucinaBarchette di indivia belga farcite con mais e avocado

Barchette di indivia belga farcite con mais e avocado

Una ricetta semplice, fresca e gustosa, in cui la protagonista è l'indivia belga: non richiede cottura, quindi è perfetta per le afose serate estive!

Migliori casinò non AAMS in Italia

Una ricetta semplice, fresca e gustosa, in cui la protagonista è l’indivia belga, perfetta per le afose serate estive. Infatti, a parte il peperone (giusto 2 minuti) gli altri ingredienti non richiedono cottura: un vantaggio non trascurabile, quando fa troppo caldo per stare ai fornelli! Vediamo insieme il procedimento.

Ingredienti per 4 persone

  • 4 cespi di indivia belga
  • Un avocado maturo
  • Mezzo peperone rosso
  • 100 g di mais in scatola
  • Una fetta di pane raffermo
  • Uno spicchio d’aglio
  • Un limone non trattato
  • Sale
  • Olio extravergine di oliva
  • Un pizzico di origano secco

Barchette di indivia belga con mais e avocado: preparazione

Taglia l’avocado in due nel senso della lunghezza, elimina il nocciolo, sbuccialo, taglialo a tocchetti e trasferiscilo in un piatto. Per evitare che annerisca spruzzalo con succo di limone, poi tienilo da parte.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Scola il mais dal liquido di conservazione, mettilo in un colino e sciacqualo sotto acqua corrente, scolalo di nuovo e uniscine metà all’avocado. Schiacciali entrambi fino a ottenere un composto grossolano ma comunque omogeneo.

Priva il mezzo peperone rosso del picciolo, elimina semi e filamenti bianchi interni, poi tagliali a dadini piccolissimi. Scalda un filo d’olio in un tegame antiaderente e falli saltare a fiamma alta fino a quando prendono colore, insaporisci con un pizzico di sale e poi spegni.

A questo punto unisci i dadini di peperone al composto di mais e avocado, mescola con cura e tieni da parte.

Intanto priva i cespi di indivia belga delle foglie esterne, lavali, sgrondali per eliminare l’acqua in eccesso e poi tagliali a metà per il senso della lunghezza, quindi distribuisci su ogni “barchetta” il composto di avocado e mais, poi trasferiscile in una pirofila che le contenga comodamente.

Sbriciola tra le mani la mollica di pane raffermo, falla rosolare brevemente nella stessa padella in cui hai fatto saltare il peperone. Sbuccia l’aglio, tritalo e cospargilo sulla superficie delle barchette insieme al pane,  l’origano e un filo d’olio extravergine di oliva, appena prima di servirle in tavola.

Il vino indicato: Con le portate vegetali si sposa molto bene il Cerasuolo d’Abbruzzo Doc, dal colore rosa intenso e aroma di frutti rossi.

Le proprietà benefiche dell’indivia belga

La medicina tradizionale cinese la considera un rimedio naturale che fa da contrasto alle tossine del corpo, depurante e rinvigorente.

Ma già dal gusto leggermente amarognolo si possono intuire le sue proprietà benefiche, soprattutto a livello di reni e milza, grazie ai sali minerali (tra cui il calcio) che contiene.

Inoltre è povera di sodio e ricca di acqua, quindi diuretica e depurativa, oltre che un’ottima fonte di acido folico (vitamina B9), essenziale per il benessere dell’apparato cardiovascolare.

Grazie alla consistenza croccante (che aumenta il senso di sazietà) e il limitato apporto energetico, l’indivia belga è uno tra gli ortaggi più indicati per mantenersi in forma, senza rinunciare al gusto.

La versatilità dell’indivia belga in cucina

Provala cruda, tagliata a fettine sottili e mescolata a  tocchetti di gambo di sedano, anelli di cipolla rossa, pomodori cuore di bue, tonno, condita con sale, olio extravergine di  oliva e un goccio di aceto balsamico.

L’indivia belga si presta a diverse preparazioni sia crude che cotte: ad esempio cosparsa di parmigiano, pangrattato e un filo d’olio e poi gratinata al forno; stufata insieme a un cipollotto, olio extravergine, basilico e una manciata di pomodorini, in padella antiaderente.

Oppure, in una versione più ricca se non hai problemi di linea: tagliata a metà, scavata all’interno e poi riempita di puré di patate mescolato a dadini di emmental o scamorza, prosciutto cotto tritato finemente, un uovo per legare l’impasto, parmigiano grattugiato.

Vanno poi cotte in forno per circa mezz’ora, o fino a che la superficie non assume un bel colore dorato.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...