L’ astronomia è lo studio dei corpi celesti: il sole, la luna, i pianeti e le stelle. L’ astrologia è la convinzione che la posizione e il movimento di quei corpi celesti influenzino la vita sulla terra. Oggi la prima è una scienza, mentre l’altra è considerata una pratica occulta o magica. Astronomia e astrologia, però, non sono state sempre nettamente separate. Nei tempi antichi erano invece spesso legate e considerate con uguale rispetto.
Le radici di astronomia e astrologia
Astronomia e astrologia avevano entrambe le loro radici nelle pratiche di osservazione del cielo degli antichi babilonesi e di altre civiltà dell’antico Vicino Oriente. Gli astronomi babilonesi osservarono come i corpi celesti sembravano sorgere, muoversi nel cielo e tramontare. Hanno visto che questi movimenti si verificavano in cicli o schemi che venivano ripetuti quotidianamente, mensilmente, annualmente o a intervalli più lunghi.
Dalle loro osservazioni, hanno creato sistemi ordinati di cronometraggio. I loro calendari consigliavano alle persone quando piantare e seminare raccolti, i giorni propizi per iniziare nuove attività o per viaggiare e persino quando celebrare cerimonie religiose.
Alcune celebrazioni erano legate ad eventi celesti, come le eclissi solari e lunari o i giorni più lunghi e più corti dell’anno. Furono sempre i babilonesi a iniziare anche la pratica di dare nomi derivanti dal mito o dalla leggenda a varie costellazioni o gruppi di stelle, una pratica che in seguito adottarono anche gli astronomi greci e romani.
Astronomia e astrologia: una scienza dei cieli
I primi greci osservavano il cielo da vicino. I contadini, ad esempio, usavano le posizioni del sole e delle stelle per pianificare e organizzare le faccende agricole per ogni stagione. I marinai le usavano per guidare la loro navigazione. Il più importante contributo dei greci all’ astronomia, tuttavia, fu il loro sforzo di spiegare ciò che vedevano. Hanno fatto di più che semplicemente osservare e registrare i movimenti dei corpi celesti.
Cercavano di capire perché e come quei corpi si muovessero in modo così ordinato e prevedibile. In tal modo, i greci trasformarono l’osservazione delle stelle in una scienza.
Gli astronomi greci hanno passato poco tempo a chiedersi di cosa fossero fatti i pianeti o come fossero nati. Invece, volevano trovare un sistema logico e ordinato per prevedere i movimenti del sole, della luna e dei pianeti. Hanno guardato alla matematica e alla geometria per aiutare a scoprire un tale sistema.
Nel 300 aC, un matematico di nome Eudosso propose una teoria sul movimento del sole, della luna e dei pianeti. Eudosso suggerì che ogni corpo celeste fosse fissato all’interno di una serie di sfere concentriche, con la Terra al centro. La rotazione delle sfere faceva muovere i pianeti. Tuttavia, la teoria di Eudosso non riuscì a spiegare tutti i movimenti celesti e altri pensatori greci affrontarono il problema.
I pensatori greci rifiutarono le idee di Aristarco
Intorno al 270 aC, il matematico e astronomo Aristarco suggerì correttamente che il sole, non la Terra, fosse al centro del sistema planetario. Ha anche suggerito che la Terra si muove attorno al sole come gli altri pianeti e che ruoti su un asse. La maggior parte dei pensatori antichi non credeva che la Terra si muovesse, quindi rifiutarono le idee di Aristarco.
Più di un secolo dopo, intorno al 150 aC, l’ astronomo Ipparco sviluppò una teoria del movimento celeste basata sulla geometria dei cerchi. Suggerì che il sole e la luna si muovessero attorno alla Terra in percorsi circolari, o orbite.
Per spiegare perché i movimenti celesti non sono perfettamente regolari o simmetrici, Ipparco teorizzò che la Terra non fosse esattamente al centro delle orbite, o che le orbite stesse si muovessero secondo schemi complicati. Ipparco ha anche compilato un catalogo di stelle che ne elencava 850 e forniva la posizione di ciascuna nel cielo.
L’ astronomo più influente del mondo antico fu Tolomeo, che visse e lavorò negli anni 100 d.C. Acuto osservatore, Tolomeo accettò la teoria di Ipparco e usò le sue stesse osservazioni per ampliarla, sviluppando in seguito una teoria elaborata che ha spiegato il movimento celeste come una serie di orbite circolari interconnesse. Il sistema di Tolomeo era dettagliato e difficile da capire e si basava su alcune nozioni imprecise, inclusa l’idea che il sole ruoti attorno alla Terra.
Tuttavia, il sistema ha consentito agli astronomi di rendere conto e prevedere il movimento di tutti i corpi celesti conosciuti in qualsiasi momento. Tolomeo ha anche prodotto un catalogo che elencava oltre 1.000 stelle. La sua visione dell’universo fu accettata dagli astronomi di tutto il mondo mediterraneo e rimase il fondamento dell’ astronomia per più di 1.000 anni dopo la sua morte.
Astronomia e astrologia durante l’impero romano
Gli antichi romani erano liberi di studiare astrologia, ma gli astrologi professionisti non erano sempre liberi di fare oroscopi. Durante il periodo dell’Impero Romano, infatti, era considerato un tradimento tracciarne uno per l’imperatore, poiché “conoscere” l’ora della sua morte poteva rivelarsi un vantaggio politico.
Gli astrologi erano particolarmente temuti durante i periodi di conflitto e disordine. Le autorità romane li cacciarono da Roma e dalle province italiane almeno nove volte tra il 139 aC e il 93 dC. Ogni volta, tuttavia, tornavano per soddisfare l’amore dei romani per la divinazione.
Astronomia e astrologia: nel mondo antico erano collegate
Uno dei motivi per cui il sole, la luna, i pianeti e le stelle attiravano così tanta attenzione nel mondo antico era che si credeva che questi corpi celesti avessero un effetto sulla vita umana e sugli eventi terreni. Questa nozione, alla base dell’astrologia, era diffusa tra i popoli antichi del Vicino Oriente. A partire dal 300 aC, l’ astrologia si diffuse nelle civiltà greca e romana.
Nell’antica Grecia, l’ astrologia si basava sulla convinzione che i cieli e la Terra fossero collegati in qualche modo misterioso. Questa idea alla fine ha avuto un grande effetto sulla cultura e la filosofia greca. Ad esempio, i seguaci dello stoicismo, che credevano che il destino di ogni persona fosse determinato dalla nascita, sostenevano l’idea astrologica che il movimento celeste modella le vite umane. Anche gli astronomi Ipparco e Tolomeo credevano nell’astrologia.
L’ astrologia ha assunto molte forme. Tra gli aspetti più popolari e conosciuti c’era la divinazione o la predizione del futuro. Gli astrologi eseguivano più comunemente la divinazione calcolando o lanciando oroscopi, spesso per neonati reali o nobili, che avrebbero rivelato lo schema della vita di una persona in base alla posizione delle stelle e dei pianeti al momento della sua nascita.
Astronomia e astrologia: molti erano esperti in entrambe le pratiche
La stesura di oroscopi richiedeva una notevole conoscenza astronomica e grande abilità matematica. Di conseguenza, molti erano esperti in entrambe le materie: astronomia e astrologia. L’ astrologia in realtà potrebbe aver contribuito a creare la scienza dell’ astronomia. Certamente l’ha mantenuta in vita, dal momento che entrambe utilizzavano la stessa struttura di osservazione e teorie sui cieli.
L’astrologia come mezzo per predire il futuro era ampiamente accettata dagli antichi romani, che credevano fortemente anche nei presagi e negli oracoli. Entro il 100 aC, le idee astrologiche influenzarono tutti i livelli della società romana, fino a svolgere un ruolo negli affari di stato. Tiberio e altri imperatori romani si affidavano spesso ai consigli degli astrologi di fronte a decisioni importanti.
Con l’ascesa del cristianesimo nell’impero romano, astronomia e astrologia cominciarono a separarsi: l’importanza degli oroscopi diminuì. I cristiani la consideravano una forma di magia pagana e quindi non cristiana.
La chiesa vietò quindi la divinazione e gli imperatori cristiani imposero questo divieto. Nel 357 d.C., l’imperatore Costanzo II rese la predizione del futuro un crimine punibile con la morte, ponendo così fine alla diffusione dell’ astrologia. Sopravvisse solo come una serie di credenze e pratiche superstiziose fino alla sua rinascita, nei secoli successivi.