martedì, Gennaio 14, 2025
HomeScienzaBiologiaL'asteroide che ha ucciso i dinosauri continua a plasmare la vita sotto...

L’asteroide che ha ucciso i dinosauri continua a plasmare la vita sotto il cratere da impatto

I ricercatori della Curtin University che studiano i microrganismi che abitano le rocce in profondità sotto il sito dell'impatto dell'asteroide che ha spazzato via i dinosauri hanno scoperto che continua a influenzare il tipo di vita microbica che si trova oggi lì

I ricercatori della Curtin University che studiano i microrganismi che abitano le rocce in profondità sotto il sito dell’impatto dell’asteroide che ha spazzato via i dinosauri hanno scoperto che continua a influenzare il tipo di vita microbica che si trova oggi lì.

La deformazione geologica causata dall’impatto dell’asteroide sta ancora modellando la vita

I ricercatori hanno utilizzato il sequenziamento dei geni, il conteggio delle cellule e gli esperimenti di incubazione per studiare le comunità di microrganismi e hanno scoperto che la deformazione geologica causata dall’impatto 66 milioni di anni fa sta ancora modellando la vita sotto il sito di Chicxulub, in Messico.

La studentessa Bettina Schaefer, del WA-Organic and Isotope Geochemistry Center (WA-OIGC) della Curtin’s School of Earth and Planetary Sciences, ha affermato che mentre gli impatti di asteroidi hanno causato gravi disagi agli organismi e agli ecosistemi che abitano in superficie, il cratere risultante potrebbe essere un perfetto nutrimento posto per una nuova vita.

“Il calore e la pressione dell’impatto hanno creato un’area sterilizzata che ha causato un’estinzione localizzata dei microbi residenti”, ha affermato la signora Schaefer.

“Tuttavia, circa un milione di anni dopo l’impatto, il cratere si era raffreddato a temperature abbastanza basse da consentire il ritorno della vita microbica e l’evoluzione isolata dalla vita sulla superficie terrestre negli ultimi 65 milioni di anni”.

Il professore associato di geomicrobiologo Marco Coolen, anche lui del WA-OIGC e che ha svolto un ruolo guida nel progetto, ha affermato che lo studio ha trovato i batteri presenti nelle rocce granitiche fratturate dall’impatto dell’asteroide, povere di nutrienti e ancora relativamente calde (circa 70 °C) nelle rocce inferiori. Parti del cratere differivano significativamente dai batteri presenti nello strato di macerie che ha riempito il cratere subito dopo l’impatto e ancora dai microbi presenti nei sedimenti marini depositati nel cratere milioni di anni dopo.

“I risultati hanno fornito informazioni sulla vita microbica in ambienti estremi e su come la vita si riprende da eventi estremi come l’impatto di asteroidi”, ha affermato il professore associato Coolen.

“Poiché la biosfera microbica profonda svolge un ruolo importante nel ciclo globale del carbonio, è interessante studiare come le comunità microbiche siano state in grado di riprendersi da questo catastrofico evento geologico”.

Con la crescente preoccupazione per un possibile disastro ecologico o impatto di un asteroide generato dall’uomo, la ricerca su come la vita sulla Terra ha risposto ai principali cambiamenti ambientali, ecologici ed evolutivi come le estinzioni di massa del passato geologico è cruciale per una maggiore comprensione della resilienza della vita sulla Terra, che è una direzione di ricerca più ampia guidata dal co-autore John Curtin Distinguished Professor Kliti Grice e direttore fondatore di WA-OIGC.

“La formazione dell’attuale biosfera profonda a Chicxulub dalla catastrofe da impatto che pose fine al Cretaceo” è stato pubblicato su Frontiers in Microbiology.

 
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...