venerdì, Maggio 16, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaArchimede, specchi ustori o palle incendiarie?

Archimede, specchi ustori o palle incendiarie?

Poiché Archimede riuscì realmente a incendiare le navi romane perfezionando armi da getto in grado di lanciare sostanze incendiarie, si è sostenuto che alla base della leggenda degli specchi ustori vi sia un'errata traduzione di una voce greca, che si sarebbe riferita a "sostanze incendiarie" e sarebbe stata interpretata erroneamente come "specchi ustori"

Migliori casinò non AAMS in Italia

Una leggenda risalente al Medioevo racconta che Archimede utilizzò degli specchi ustori per concentrare il calore del Sole sulle navi romane durante l’assedio di Siracusa, che divenne in seguito una colonia greca, dal 214 al 212 a.C.

L’episodio degli specchi ustori non è ricordato da Polibio, né da Livio né da Plutarco, ma è riferito da varie fonti tarde. Ne parla per primo Galeno e poi Cassio Dione Cocceiano e vari altri autori, tra i quali i bizantini Giovanni Zonara e Giovanni Tzetzes, ma anche il barone von Riedesel.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Questi ultimi aggiungono particolari ai racconti più antichi, descrivendo gli specchi ustori come composti da una serie di specchi piani opportunamente orientati. I raggi del Sole, concentrati dagli specchi in un unico punto, sarebbero stati in grado di bruciare il legno delle navi romane.

Ma l’antico uso bellico degli specchi ustori potrebbe essere poco credibile per diversi motivi. Il fatto che ne parlino solo autori tardi rende l’episodio piuttosto fantasioso.

Alcuni ritengono impossibile ottenere, con l’uso di specchi ustori, temperature sufficientemente elevate da bruciare il legno che ha una temperatura di autoignizione superiore ai 300 °C.

Altri hanno messo in evidenza la difficoltà di costruire uno specchio parabolico con un fuoco così distante come dovevano essere le navi dalle mura di Siracusa.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Poiché Archimede riuscì realmente a incendiare le navi romane perfezionando armi da getto in grado di lanciare sostanze incendiarie, si è sostenuto che alla base della leggenda degli specchi ustori vi sia un’errata traduzione di una voce greca, che si sarebbe riferita a “sostanze incendiarie” e sarebbe stata interpretata erroneamente come “specchi ustori”.

Nessun racconto romano o greco contemporaneo quindi fa menzione degli specchi ustori, infatti una ricerca suggerisce che potrebbe aver usato dei cannoni a vapore che sparavano palle incendiarie.

Lo studio che accantona gli specchi ustori

Come ha spiegato Cesare Rossi, ingegnere meccanico dell’Università di Napoli “Federico II”, calcoli ingegneristici e prove storiche fanno pensare che l’utilizzo di cannoni a vapore sia “molto più ragionevole dell’uso di specchi ustori”. Rossi insieme ai colleghi ha analizzato le prove di entrambe le potenziali armi.

I cannoni a vapore avrebbero potuto sparare sfere di argilla cave riempite con qualcosa di simile a una miscela chimica incendiaria, nota come fuoco greco, per incendiare le navi romane. 

Una canna di cannone riscaldata avrebbe convertito poco più di un decimo di tazza d’acqua (circa 30 grammi) in una quantità di vapore sufficiente a scagliare i proiettili verso le navi degli invasori.

L’inventore italiano Leonardo da Vinci, verso la fine del XV secolo, disegnò un cannone a vapore che attribuì ad Archimede, inoltre molti altri resoconti storici menzionano il dispositivo attribuendolo ad Archimede.

Ulteriori testimonianze indirette del cannone a vapore giungono anche dallo storico greco-romano Plutarco, che racconta di un dispositivo a forma di palo che costrinse i soldati romani a fuggire dalle mura di Siracusa.

Il medico e filosofo greco-romano Galeno parlò in modo simile di un dispositivo incendiario usato contro le navi romane, ma usò parole che non si potevano tradurre in specchio ustorio.

Secondo i calcoli eseguiti da Rossi, i cannoni avrebbero potuto sparare una palla di cannone del peso di circa 6 chilogrammi a una velocità di circa 60 metri al secondo. I cannoni, in questo modo, potevano colpire truppe o navi avversarie a una distanza di circa 150 metri, lanciando i proiettili con una traiettoria abbastanza piatta per facilitarne la mira.

“Per quanto ne so, è il primo articolo sull’uso di un cannone a vapore da parte di Archimede”, ha detto Rossi a WordsSideKick.com.

Indagini svolte precedentemente dall’ingegnere greco Joannis Stakas e dallo storico Evanghelos Stamatis hanno dimostrato che uno specchio parabolico può incendiare piccole navi di legno immobili. I ricercatori del MIT hanno effettuato una dimostrazione utilizzando gli specchi ustori attribuiti ad Archimede più di tre decenni dopo, nel 2005.

Ma se gli specchi ustori avrebbero potuto mantenere una curvatura in costante cambiamento per mantenere la giusta focalizzazione sulle navi in ​​movimento rimane nel dubbio, ha osservato Rossi, aggiungendo che gli antichi marinai avrebbero potuto facilmente spegnere qualsiasi fuoco che partisse da uno specchio a lenta combustione.

Al contrario, il fuoco greco è presente in molti resoconti storici come una minaccia mortale per le antiche navi da guerra. Secondo i resoconti, una miscela chimica sconosciuta bruciava sott’acqua e veniva utilizzata dall’Impero bizantino che dominava il Mediterraneo orientale dal 330 dC.

Rossi è stato coautore del libro “Antiche invenzioni degli ingegneri: precursori del presente” (Springer, 2009), insieme agli storici militari Flavio Russo e Ferruccio Russo.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...