giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaAntiche creature marine nell'ambra

Antiche creature marine nell’ambra

Insolita scoperta in un deposito di ambra nel Myanmar: una goccia d'ambra conteneva sia animali terrestri, come è normale, che animali marini, cosa assolutamente eccezionale

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

L’ambra del Myanmar, un paese nel sud-est asiatico, si sta rivelando una risorsa incredibilmente ricca per esaminare il mondo naturale di 100 milioni di anni fa. Nell’ultimo anno, sono state scoperte rane, lumache, un serpente, strane penne e alcuni insetti piuttosto bizzarri. Cosa hanno tutti in comune? Sono abitanti della terra.

Ma ora i paleontologi hanno scoperto qualcosa di veramente strano in una piccola porzione di ambra del Myanmar del Cretaceo: creature marine, fianco a fianco con creature terrestri.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Sono quattro lumache di mare e un’ammonite marina provenienti dall’oceano. Quattro isopodi intercotidali (e altri tre possibili isopodi), che si dovrebbero trovare nella zona tra alta e bassa marea, sono stati intrappolati nell’ambra, insieme alla sabbia della spiaggia.

ammonite ambrata

(Bo Wang)

Dall’ambiente terrestre, l’ambra contiene 22 acari, quello che sembra essere un ragno goblin, 12 insetti adulti (otto mosche, due coleotteri, una vespa parassita e uno scarafaggio) e un millepiedi. Ed è tutto in un pezzo di ambra di solo 33 millimetri per 9,5 millimetri per 29 millimetri.

Una collezione notevole e notevolmente eterogenea di creature.

È raro trovare organismi acquatici nell’ambra, ed è estremamente raro trovare organismi marini nell’ambra, per non parlare di organismi marini macroscopici mescolati con organismi acquatici intertidali, terrestri e potenzialmente d’acqua dolce“, hanno scritto i ricercatori nel loro articolo .

La cosa è notevolmente misteriosa, inoltre i paleontologi non sono ancora riusciti a capire con sicurezza a quanti anni fa risale il pezzo d’ambra.

La datazione a piombo di uranio degli zirconi nella matrice di roccia vulcanica in cui si trovava l’ambra la colloca a circa 98,8 milioni di anni fa al massimo, ma uno strato di arenaria sopra l’ambra conteneva un’altra un’ammonite fossilizzata che si pensa sia arrivata sulla scena 113 milioni di anni fa e non aver vissuto oltre 100,5 milioni di anni fa.

lumache di mare ambrate

(Yu et al., PNAS, 2019)

L’ammonite in questione non è stata descritta nel documento che la menziona, e nessuno è stato in grado di trovare il fossile stesso per condurre un riesame. È possibile che l’ambra stessa sia più vecchia della superficie da cui è stata raccolta, quindi potrebbe avere più di 113 milioni di anni. È un problema che rimane irrisolto in questo momento.

Per fortuna, è un po’ più facile da ricostruire come siano finite nel pezzo d’ambra una quantità così diversificata di creature. Qui giace l’indizio: i gusci dell’ammonite e i gasteropodi marini sono leggermente abrasi, un pezzo significativo del guscio dell’ammonite è stato perso e l’apertura si è intasata di sabbia; non vi sono inoltre segni di tessuti molli appartenenti all’ammonite o ai gasteropodi.

La resina non si solidifica correttamente quando è immersa nell’acqua, quindi è improbabile che una goccia sia caduta nell’acqua e abbia raccolto gli animali marini lì prima di trasformarsi in ambra.

isopodi ambra

Isopodi intertidali (Yu et al., PNAS, 2019)

Così i paleontologi hanno dedotto che le creature marine che vediamo qui erano già morte e i loro gusci furono trasportati dalle correnti e dalle maree su una spiaggia. Fu lì che restarono intrappolati nella resina caduta da un albero. “L’eccezionale presenza di macrofosfati marini macroscopici nella resina suggerisce che la foresta d’ambra stava crescendo vicino a una costa, probabilmente vicino a una spiaggia, e avrebbe potuto essere soggetta a eventi eccezionali“, hanno scritto i ricercatori.

I gusci potrebbero rappresentare la registrazione di una marea eccezionalmente alta, forse generata da una tempesta o da uno tsunami o da un altro evento ad alta energia.” In alternativa, e più probabilmente, la resina cadde sulla spiaggia dagli alberi costieri, raccogliendo artropodi terrestri e conchiglie”.

Ed è così che sono rimasti per milioni di anni, sepolti sotto un letto di arenaria in Myanmar. È possibile che potremmo non essere in grado di imparare di più su come tali inclusioni d’ambra si verificano finché non verranno trovati altri frammenti d’ambra contenenti animali marini.

In ogni caso si tratta di una serie di eventi assolutamente spettacolare.

La ricerca è stata pubblicata su PNAS.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...