giovedì, Gennaio 23, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
Migliori casinò non AAMS in Italia
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaI nostri antenati si sono incrociati con almeno quattro popolazioni umane arcaiche

I nostri antenati si sono incrociati con almeno quattro popolazioni umane arcaiche

Il nostro patrimonio genetico è il risultato degli incroci, avvenuti nel corso dei millenni , hanno effettuato con altre specie di Homo... In barba a tutte quelle che oggi molti considerano differenze razziali

Indice

Non è passato molto tempo da quando abbiamo scoperto che molti di noi hanno frammenti di DNA ereditati da uomini di Neanderthal e Denisovani, ma quello era solo l’inizio.

Un nuovo studio indica che l’eredità genetica di almeno quattro popolazioni umane arcaiche sopravvive oggi in quasi tutti noi. I pregiudizi razziali sembrano piuttosto ridicoli quando si considera che i nostri antenati non si preoccupavano troppo delle specie con cui si accoppiavano.

Per identificare le influenze di Neanderthal e Denisovan nei genomi moderni, gli scienziati usano il DNA estratto dalle ossa antichissime di membri di queste specie di Homo imparentate con la nostra. È molto più difficile identificare la presenza di variazioni genetiche derivate da popolazioni di cui non abbiamo il DNA, ma alcune gruppi di paleontologi hanno sviluppato metodi che ci permettono di farlo.

Il dott. João Teixeira dell’Università di Adelaide ha riunito questo lavoro negli Proceedings of the National accademy of sciences per creare un’immagine approssimativa di dove e quando si sono verificati questi incroci.

Teixeira ha spiegato che i geni di Neanderthal rappresentano circa il 2% del genoma di tutti, diversi da quelli della recente discendenza africana. Gli altri retaggi degli umani arcaici sono più concentrati nelle persone di particolari regioni.

I genetisti hanno escogitato metodi per smascherare le deviazioni antiche del genoma“, ha detto Teixeira. “Il trucco è cercare una serie di varianti che si segregano insieme e non si trovano in Africa. Dopo avere abbinato queste varianti a quelle derivanti da Neanderthal e Denisovan, ne sono rimaste parecchie“.

Le sequenze arcaiche nelle popolazioni moderne ci aiutano a tracciare un quadro di dove abbiamo incontrato queste popolazioni arcaiche.

Un incontro, con una popolazione soprannominata Hominin 1, è probabilmente accaduto in India poco dopo che l’umanità è uscita dall’Africa e gli antenati degli asiatici e degli europei moderni si sono separati.

content 1563267571 figure1 pnas 27jun modi small
I nostri incontri con Neanderthal arrivarono non molto tempo dopo che lasciammo l’Africa, seguiti da Estinto Hominin 1 e Denisovans (3). Teixeira e Cooper PNAS

 

Un altro avvenne nell’ultima era glaciale quando i livelli del mare erano molto più bassi e la piattaforma Sunda unificò Borneo, Giava e Sumatra con la terraferma asiaticaTeixeira descrive questo come un “evento simile a quello di Denisovan“. La popolazione con cui ci siamo accoppiati aveva molto in comune con i Denisovans, ma l’isolamento geografico dalla loro culla siberiana rende probabile che fossero distinti.

Negli indigeni delle Filippine riscontriamo tratti genetici discendenti dai Denisovan, suggerendo che in quella zona avvenne un altro incontro.

Forse la cosa più intrigante è la presenza di sequenze genetiche nelle persone di Flores. Questo dato è stato identificato in un documento scientifico, ma non evidenziato, forse perché gli autori hanno ritenuto i risultati provvisori.

Teixeira ha spiegato che la nozione romantica che una parte degli “hobbit” (Homo floresiensis) sopravvive dentro di noi è improbabile. Si crede che gli hobbit discendano dall’Homo erectus. La sequenza Flores sembra provenire da incroci tra gruppi strettamente imparentati, che il giornale chiama Extinct Hominin 2, sull’isola, e sono i loro geni che sopravvivono oggi.

Sappiamo che i Neanderthal influenzarono il nostro sistema immunitario e i Denisovans diede l’adattamento per la vita in quota ai tibetani.

Tutte queste persone ormai scomparse ci hanno aiutato a diventare ciò che siamo. “Ognuno di noi porta dentro di sé le tracce genetiche di questi eventi di mescolanza tra specie avvenuti in passato“, ha dichiarato Teixeira. “Questi gruppi arcaici erano diffusi e geneticamente diversi, e sopravvivono in ognuno di noi. La loro storia è parte integrante del perché siamo quello che siamo“.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...