sabato, Maggio 17, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeAttualitàCasaAdeguamento vecchi ascensori: cosa dice la normativa

Adeguamento vecchi ascensori: cosa dice la normativa

Ci sono delle normative che ricordano l’importanza della sicurezza e in modo particolare interviene addirittura in materia riguardanti i vecchi ascensori

Migliori casinò non AAMS in Italia

Nei condomini, persino in quelli più piccoli, l’ascensore è ormai un must. Non solo aiuta anziani e persone con difficoltà motorie ma diventa un supporto prezioso per muovere da un piano all’altro la spesa e i carichi più pesanti, fornendo un aiuto concreto a chi ha un passeggino. Ci sono delle normative che però ricordano l’importanza della sicurezza e in modo particolare interviene addirittura in materia riguardanti i vecchi ascensori.

Se il tuo stabile è interessato a questa problematica richiedi un intervento rapido per il tuo ascensore così da avere la certezza di un livello di sicurezza adeguato e di rispondere al 100% alle regolamentazioni stabilite dalle normative vigenti.

alt-text: migliori casino online non AAMS

L’adeguamento dei vecchi ascensori viene regolato da normative specifiche che hanno lo scopo di garantire la sicurezza e l’efficienza degli impianti in funzione da molti anni. In Italia, la normativa di riferimento è il DPR 162/99, integrato e modificato da normative successive, come il Decreto Legislativo 23/2017, che impone l’adeguamento delle tecnologie installate prima del 1999 alle nuove disposizioni.

Tra gli interventi richiesti ci sono l’installazione di sistemi di comunicazione bidirezionale per l’emergenza, dispositivi per la precisione di fermata, e protezioni contro il rischio di schiacciamento delle porte.

Sicurezza ascensori: la questione dibattuta dell’adeguamento

Il tema dell’integrità degli ascensori è tornato sulla bocca di tutti dopo l’incidente mortale avvenuto in provincia di Brindisi che è costato la vita di una ragazza di 26 anni. Seppur ad occuparsi del regolamento ci pensi il decreto 30 aprile 1999, n. 162 supportato dalla direttiva europea 95/16/CE non è ancora stato completato su territorio nazionale l’adeguamento secondo gli standard richiesti dall’Europa.

Francia, Spagna, Germania e Belgio sono già un passo avanti con leggi nazionali che hanno richiesto la modernizzazione degli impianti esistenti. Noi oggi abbiamo la certezza di una verifica semestrale e annuale secondo quanto richiesto dalle norme di leggi ma dobbiamo ancora occuparci delle proposte della CNA che includerebbero:

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon
  • Modernizzazione degli impianti pre-1999. Sembrerà assurdo pensarlo ma in Italia esistono ancora diversi modelli vecchi che violano le norme di sicurezza e dovrebbero essere adeguati;
  • Telesoccorso obbligatorio. Secondo quanto richiesto si dovrebbe estendere l’obbligo dell’installazione di sistemi di telesoccorso su quelli precedenti al 1999 così da avere un supporto tempestivo in caso di emergenza;
  • Manutenzione pianificata. Avere un piano personalizzato con un numero di check periodiche così da garantire le performance dell’impianto.

Adeguamento ascensori: cosa dice la nuova normativa?

Ciclicamente il topic dell’adeguamento degli ascensori in termini di norme di sicurezza si ripresenta. Sia gli addetti ai lavori che i proprietari sono quindi interessati alla tematica e in Italia il numero di vecchi dispositivi è altissimo nonostante siano numerosi gli edifici che si sono adeguati con modelli più recenti.

Ad occuparsi della questione è una normativa ascensori piuttosto recente che richiede un intervento di ammodernamento e adeguamento per poter rispondere alle norme di salvaguardia più attuali per quanto riguarda gli ascensori privati. Tra i principali requisiti c’è la modernizzazione delle porte automatiche che possono essere sostituite senza dover cambiare l’intera struttura.

La nuova normativa si occupa soprattutto di incolumità e trasparenza e lo fa attraverso le direttive europee DPR 162/1999 e il più recente aggiornamento DPR del 10 gennaio 2017 a cui si aggiunge la Direttiva Europea 33 del 2014 con l’obbligatorietà della manutenzione ascensoristica.

Secondo le ultime richieste, le porte dovranno essere automatiche e li spazi dovranno essere idonei per garantire accessibilità. Tra le news più rilevanti si parla di barriere fotoelettriche più efficienti che dovrebbero evitare di sbattere contro l’utente in caso di chiusura.

Ascensore non sicuro o guasto: cosa fare?

Se l’ascensore del proprio palazzo risulta non sicuro o guasto, è importante contattare un servizio di pronto intervento ascensori che sarà in grado di effettuare una manovra di sblocco dell’ascensore e intervenire con una riparazione qualora fosse necessario.

Se si notano segnali di malfunzionamento quali movimenti irregolari o rumori sospetti bisognerebbe segnalarlo all’amministratore o al responsabile dell’impianto che avrà il compito di contattare i tecnici di riferimento.

Bisognerebbe in più evitarne l’impiego fino al ripristino, soprattutto in presenza di anziani, bambini o persone con disabilità.

Chi sta cercando un pronto intervento ascensori che si occupi di riparazioni e adeguamenti sul territorio di Bergamo può fare riferimento a Sicemlift che da anni si occupa proprio di queste attività.

Home

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...