martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaLe origini delle farfalle

Le origini delle farfalle

Le farfalle sono tra gli insetti più belli che madre natura abbia mai potuto regalare alla Terra e all'uomo. Queste piccole, leggiadre creature hanno la stessa bellezza e colori dei fiori, tanto che a volte riesce difficile distinguerle da essi quando si posano sui loro petali

Migliori casinò non AAMS in Italia

Le farfalle sono tra gli insetti più belli che madre natura abbia mai potuto regalare alla Terra e all’uomo. Queste piccole, leggiadre creature hanno la stessa bellezza e colori dei fiori, tanto che a volte riesce difficile distinguerle da essi quando si posano sui loro petali.

Ma quando sono comparse le prime farfalle? Ebbene in questo articolo ci occuperemo di un mistero recentemente svelato sulle origini di tali lepidotteri.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Tutto iniziò cento milioni di anni fa quando alcune falene iniziarono ad avventurarsi tra i prati di giorno, anziché di notte, per poter succhiare il nettare dai fiori, che si erano evoluti assieme alle api. Questo singolo evento ha innescato l’intera evoluzione delle farfalle.

Farfalle: gli scienziati hanno sfatato una teoria

Dal 2019, attraverso un’ampia analisi del DNA, gli scienziati hanno conosciuto i tempi precisi di questo cambiamento evolutivo, sfatando una teoria precedente che suggeriva che l’ascesa delle farfalle fosse il risultato della pressione da parte dei pipistrelli in seguito all’estinzione dei dinosauri.

Ora, gli scienziati hanno scoperto da dove hanno avuto origine le prime farfalle e da quali piante facevano affidamento per il cibo. Prima di giungere a queste conclusioni, i ricercatori di dozzine di paesi hanno dovuto creare il più grande albero della vita delle farfalle del mondo, assemblato con il DNA di oltre 2.000 specie che rappresentano tutte le famiglie di farfalle e il 92% dei generi.

Usando questa struttura come guida, hanno tracciato i movimenti e le abitudini alimentari delle farfalle nel tempo in un puzzle quadridimensionale che riconduceva al Nord e al Centro America. Secondo i loro risultati, recentemente pubblicati sulla rivista Nature Ecology and Evolution, è qui che hanno preso il volo le prime farfalle.

Il sogno di infanzia di Akito Kawahara

Per l’autore principale Akito Kawahara, curatore dei lepidotteri presso il Florida Museum of Natural History, il progetto richiedeva molto tempo. Kawahara ha spiegato tramite alcune dichiarazioni riportate da SciTechDaily: “Questo era un mio sogno d’infanzia.È qualcosa che volevo fare da quando, da bambino, visitavo l’American Museum of Natural History e vedevo l’immagine della filogenesi di una farfalla attaccata alla porta di un curatore. È anche lo studio più difficile a cui abbia mai preso parte e per completarlo ci è voluto uno sforzo enorme da parte di persone di tutto il mondo”. Il ricercatore ha proseguito: “In molti casi, le informazioni di cui avevamo bisogno esistevano in guide che non erano state digitalizzate ed erano scritte in varie lingue”.

Il database creato dagli studiosi

Imperterriti, gli autori hanno deciso di creare il proprio database pubblicamente disponibile, traducendo e trasferendo scrupolosamente i contenuti di libri, collezioni museali e pagine Web isolate in un unico deposito digitale. Alla base di tutti questi dati c’erano 11 rari fossili di farfalle, senza cui l’analisi non sarebbe stata possibile.

Con ali sottilissime e peli filiformi e sottili, le farfalle sono raramente conservate nella documentazione sui fossili. I pochi che esistono vengono usati come punti di calibrazione sugli alberi genetici, consentendo ai ricercatori di registrare i tempi degli eventi evolutivi chiave.

Dove sono apparsi i primi esemplari?

Le farfalle sono apparse per la prima volta da qualche parte nel Nord America centrale e occidentale. A quel tempo, il Nord America era diviso in due da un vasto mare che divideva il continente, mentre l’attuale Messico era unito in un lungo arco con gli Stati Uniti, il Canada e la Russia. Il Nord e il Sud America non si erano ancora uniti attraverso l’istmo di Panama, ma le farfalle non avevano difficoltà ad attraversare lo stretto.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...