sabato, Aprile 26, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaVisioni del futuroI futuri progetti dell'uomo sulla Luna

I futuri progetti dell’uomo sulla Luna

Le missioni previste intorno alla Luna nel prossimo decennio sono numerose e gli addetti ai lavori avranno bisogno di comunicare adeguatamente tra loro

Migliori casinò non AAMS in Italia

La Luna, il nostro satellite, rappresenta una tappa importante per l’umanità. Noi terrestri l’abbiamo già conquistata oltre 50 anni fa, ma nel futuro prossimo sono previste diverse dozzine di missioni Sulla superficie e nell’orbita del nostro satellite naturale.

Per il prossimo decennio l’Europa è in prima linea sulle nuove missioni; essa sta  contribuendo alla costruzione della stazione lunar Gateway e della navicella spaziale Orion (destinata a riportare gli esseri umani sul nostro satellite naturale) oltre a sviluppare il suo grande lander lunare logistico, noto come Argonaut.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Coloro che lavoreranno in prima linea in queste nuove missioni avranno bisogno di comunicare tra loro e fissare le loro posizioni indipendentemente dalla Terra, questa nuova era richiederà il suo tempo. Di conseguenza, le agenzie spaziali hanno iniziato a considerare l’ipotesi di un fuso orario lunare.

Iniziata con un incontro presso il centro tecnologico ESTEC dell’ESA nei Paesi Bassi lo scorso novembre, la discussione fa parte di uno sforzo più ampio per concordare un’architettura comune (chiamata “LunaNet”) che copra i servizi di comunicazione e navigazione lunare.

Come si lavorerà in futuro?

Javier Ventura-Traveset dell’ESA ha il compito di coordinare i i contributi dell’Agenzia Spaziale Europea a LunaNet. Ventura-Traveset ha spiegato: “LunaNet è un quadro di standard, protocolli e requisiti di interfaccia reciprocamente concordati per consentire alle future missioni lunari di lavorare insieme, concettualmente simile a quello che abbiamo fatto sulla Terra per l’uso congiunto di GPS e Galileo. Ora abbiamo l’opportunità di concordare il nostro approccio all’interoperabilità fin dall’inizio, prima che i sistemi vengano effettivamente implementati”

Una corsa contro il tempo 

Pietro Giordano, ingegnere dei sistemi di navigazione dell’ESA, ha aggiunto che il tempismo è cruciale: “Durante questo incontro all’ESTEC, abbiamo concordato sull’importanza e l’urgenza di definire un tempo di riferimento comune, che sia accettato a livello internazionale e verso il quale tutti i sistemi e gli utenti lunari possano fare riferimento. Uno sforzo internazionale congiunto è ora avviato per raggiungere questo obiettivo”.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Fino ad ora, ogni nuova missione sul nostro satellite è stata gestita sulla propria scala temporale esportata dalla Terra, con antenne nello spazio profondo utilizzate per mantenere i cronometri di bordo sincronizzati con l’ora terrestre e allo stesso tempo facilitare le comunicazioni bidirezionali. Questo modo di lavorare non sarà tuttavia sostenibile nel futuro ambiente lunare.

La stazione Gateway ultimata 

Una volta completata, la stazione Gateway sarà aperta ai soggiorni degli astronauti, riforniti attraverso i regolari lanci Artemis della NASA, che culmineranno nella realizzazione di una base di superficie con equipaggio vicino al polo sud lunare. Nel frattempo avverranno anche numerose missioni senza equipaggio (ogni missione Artemis da sola rilascerà numerosi CubeSat lunari) e l’ESA installerà il suo Argonaut European Large Logistics Lander.

Queste missioni non si svolgeranno solo sulla Luna o intorno a essa contemporaneamente, ma spesso interagiranno anche, potenzialmente trasmettendo comunicazioni reciproche, effettuando osservazioni congiunte o operazioni di rendez-vous.

Il programma Moonlight

Wael-El Daly è ingegnere di sistema per Moonlight. L’esperto ha spiegato: “Guardando avanti all’esplorazione lunare del futuro, l’ESA sta sviluppando attraverso il suo programma Moonlight un servizio di comunicazioni e navigazione lunare. Questo consentirà alle missioni di mantenere i collegamenti da e verso la Terra e guidarli nel loro cammino intorno alla Luna e sulla superficie, permettendo loro di concentrarsi sui compiti principali. Ma Moonlight avrà anche bisogno di una scala temporale comune condivisa per collegare le missioni e facilitare la correzione della posizione”

Da specificare come Moonlight sarà affiancato in orbita lunare da un servizio equivalente sponsorizzato dalla NASA: il Lunar Communications Relay and Navigation System. Per massimizzare l’interoperabilità, questi due sistemi impiegheranno la stessa scala temporale, insieme alle molte altre missioni con e senza equipaggio che supporteranno.
 
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...