giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaRivelata una galassia "invisibile"

Rivelata una galassia “invisibile”

Usando il telescopio ALMA in Cile e la teoria della relatività di Einstein, gli scienziati hanno osservato una giovane galassia nell'universo primordiale che risulta invisibile in quasi tutte le lunghezze d'onda

Migliori casinò non AAMS in Italia

I ricercatori hanno finalmente rivelato i dettagli di una galassia estremamente lontana e oscura che era quasi impossibile da vedere, fino ad ora.

Usando il telescopio ALMA in Cile e la teoria della relatività di Einstein, gli scienziati hanno osservato una giovane galassia nell’universo primordiale che risulta invisibile in quasi tutte le lunghezze d’onda.

La giovane galassia stellare è piena di polvere e gas e si è formata circa 2 miliardi di anni dopo il Big Bang, riferiscono i ricercatori, un’era di oltre 11 miliardi di anni fa, quando l’universo era circa un sesto della sua dimensione attuale. Distante e soffocato dalla polvere, l’oggetto è quasi invisibile in ogni lunghezza d’onda della luce. Tuttavia, un trucco della gravità inizialmente previsto da Albert Einstein ha offerto ai ricercatori uno sguardo raro sulla galassia “invisibile”. 

alt-text: migliori casino online non AAMS

“Le galassie molto distanti sono vere e proprie miniere di informazioni sull’evoluzione passata e futura del nostro universo”, ha dichiarato l’autrice principale dello studio Marika Giulietti, astrofisica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati in Italia (SISSA). “Tuttavia, studiarli è molto impegnativo. Sono molto compatti e quindi difficili da osservare. Inoltre, a causa della distanza, riceviamo una luce molto debole da loro”.

Un'immagine del radiotelescopio della galassia "invisibile" dell'universo primordiale che viene inquadrata gravitazionalmente da un altro oggetto (Image credit: Giulietti et al./SISSA)
Un’immagine del radiotelescopio della galassia “invisibile” dell’universo primordiale che viene inquadrata gravitazionalmente da un altro oggetto (Image credit: Giulietti et al./SISSA)

Il team ha approfittato della teoria della relatività generale di Einstein per osservare la galassia lontana.

La teoria afferma che gli oggetti massicci, come le galassie o, a volte, le singole stelle, distorcono lo spazio intorno a loro, quindi qualsiasi luce che passa viene ingrandita. Ciò significa che i ricercatori possono utilizzare oggetti massicci come una lente d’ingrandimento cosmica per visualizzare altri oggetti più distanti, ma solo quando si allineano perfettamente. L’effetto, noto come lente gravitazionale, ha aiutato gli astronomi a vedere alcune delle prime galassie dell’universo.

Tuttavia, a causa della grande quantità di polvere interstellare presente, questa particolare galassia era difficile da vedere, anche con lenti gravitazionali. Quindi i ricercatori si sono rivolti all’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), un insieme di 66 radiotelescopi situati in Cile. Grazie al modo in cui la polvere assorbe e riflette la luce, i telescopi submillimetrici sono spesso impiegati per osservare i corpi celesti polverosi.

ALMA ha scrutato attraverso la polvere per rivelare una galassia giovane e attiva che sta formando stelle a una velocità 1.000 volte superiore a quella della Via Lattea.

“Le galassie lontane che sono giovani, compatte, caratterizzate da una vigorosa formazione stellare e in gran parte oscurate dalla polvere, e che possiedono un serbatoio molto ricco di gas molecolare, sono precursori delle massicce galassie quiescenti che vediamo nell’universo locale”, ha dichiarato Andrea Lapi, anche lui astrofisico della SISSA. Queste galassie “forniscono intuizioni molto preziose sui processi che hanno portato alla formazione e all’evoluzione di queste strutture durante la storia del Cosmo”.

Sebbene il radiotelescopio ALMA sia in grado di rivelare abbastanza su questa giovane galassia, osservatori come il James Webb Space Telescope potrebbero un giorno svelare la galassia in modo più dettagliato, ha aggiunto Lapi. Studiare galassie come queste aiuta gli scienziati a comprendere l’universo primordiale e come si evolvono le galassie come la nostra.

Fonte: The Astrophysical Journal

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...