sabato, Aprile 5, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaBiologiaL'asteroide che ha ucciso i dinosauri continua a plasmare la vita sotto...

L’asteroide che ha ucciso i dinosauri continua a plasmare la vita sotto il cratere da impatto

I ricercatori della Curtin University che studiano i microrganismi che abitano le rocce in profondità sotto il sito dell'impatto dell'asteroide che ha spazzato via i dinosauri hanno scoperto che continua a influenzare il tipo di vita microbica che si trova oggi lì

Migliori casinò non AAMS in Italia

I ricercatori della Curtin University che studiano i microrganismi che abitano le rocce in profondità sotto il sito dell’impatto dell’asteroide che ha spazzato via i dinosauri hanno scoperto che continua a influenzare il tipo di vita microbica che si trova oggi lì.

La deformazione geologica causata dall’impatto dell’asteroide sta ancora modellando la vita

I ricercatori hanno utilizzato il sequenziamento dei geni, il conteggio delle cellule e gli esperimenti di incubazione per studiare le comunità di microrganismi e hanno scoperto che la deformazione geologica causata dall’impatto 66 milioni di anni fa sta ancora modellando la vita sotto il sito di Chicxulub, in Messico.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La studentessa Bettina Schaefer, del WA-Organic and Isotope Geochemistry Center (WA-OIGC) della Curtin’s School of Earth and Planetary Sciences, ha affermato che mentre gli impatti di asteroidi hanno causato gravi disagi agli organismi e agli ecosistemi che abitano in superficie, il cratere risultante potrebbe essere un perfetto nutrimento posto per una nuova vita.

“Il calore e la pressione dell’impatto hanno creato un’area sterilizzata che ha causato un’estinzione localizzata dei microbi residenti”, ha affermato la signora Schaefer.

“Tuttavia, circa un milione di anni dopo l’impatto, il cratere si era raffreddato a temperature abbastanza basse da consentire il ritorno della vita microbica e l’evoluzione isolata dalla vita sulla superficie terrestre negli ultimi 65 milioni di anni”.

Il professore associato di geomicrobiologo Marco Coolen, anche lui del WA-OIGC e che ha svolto un ruolo guida nel progetto, ha affermato che lo studio ha trovato i batteri presenti nelle rocce granitiche fratturate dall’impatto dell’asteroide, povere di nutrienti e ancora relativamente calde (circa 70 °C) nelle rocce inferiori. Parti del cratere differivano significativamente dai batteri presenti nello strato di macerie che ha riempito il cratere subito dopo l’impatto e ancora dai microbi presenti nei sedimenti marini depositati nel cratere milioni di anni dopo.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

“I risultati hanno fornito informazioni sulla vita microbica in ambienti estremi e su come la vita si riprende da eventi estremi come l’impatto di asteroidi”, ha affermato il professore associato Coolen.

“Poiché la biosfera microbica profonda svolge un ruolo importante nel ciclo globale del carbonio, è interessante studiare come le comunità microbiche siano state in grado di riprendersi da questo catastrofico evento geologico”.

Con la crescente preoccupazione per un possibile disastro ecologico o impatto di un asteroide generato dall’uomo, la ricerca su come la vita sulla Terra ha risposto ai principali cambiamenti ambientali, ecologici ed evolutivi come le estinzioni di massa del passato geologico è cruciale per una maggiore comprensione della resilienza della vita sulla Terra, che è una direzione di ricerca più ampia guidata dal co-autore John Curtin Distinguished Professor Kliti Grice e direttore fondatore di WA-OIGC.

“La formazione dell’attuale biosfera profonda a Chicxulub dalla catastrofe da impatto che pose fine al Cretaceo” è stato pubblicato su Frontiers in Microbiology.

 
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...