venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaUna tomba romana di 2.050 anni ispira materiali durevoli per il futuro

Una tomba romana di 2.050 anni ispira materiali durevoli per il futuro

La nuova ricerca sul cemento romano antico offre spunti sulla resilienza del cemento usato dagli antichi, ispirando costruzioni moderne durevoli e sostenibili

Migliori casinò non AAMS in Italia

La nuova ricerca sul cemento romano antico offre spunti sulla resilienza del cemento usato dagli antichi, ispirando costruzioni moderne durevoli e sostenibili.

Il calcestruzzo spesso inizia a rompersi e sgretolarsi dopo alcuni decenni di vita, ma curiosamente non è stato così per molte strutture romane. Le strutture sono ancora in piedi, mostrando una notevole durabilità nonostante le condizioni che distruggerebbero il cemento moderno.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La tomba di Cecilia Metella

Una struttura particolare è la grande tomba cilindrica della nobildonna Cecilia Metella del I secolo. Una nuova ricerca di scienziati e colleghi del MIT pubblicata sul Journal of the American Ceramic Society mostra che la qualità del cemento della sua tomba può superare quella dei monumenti dei suoi contemporanei maschi a causa dell’aggregato vulcanico scelto dai costruttori e delle insolite interazioni chimiche con la pioggia e acque sotterranee che si sono accumulate nell’arco di due millenni.

I coautori principali dello studio, Admir Masic, professore associato di ingegneria civile e ambientale al MIT, e Marie Jackson, professoressa associata di geologia e geofisica all’Università dello Utah, hanno collaborato per comprendere la composizione minerale dell‘antica struttura in calcestruzzo.

“Comprendere la formazione e i processi dei materiali antichi può informare i ricercatori di nuovi modi per creare materiali da costruzione durevoli e sostenibili per il futuro”, ha affermato Masic. “La tomba di Cecilia Metella è una delle strutture più antiche ancora in piedi, offrendo spunti che possono ispirare la costruzione moderna”.

Un cemento curiosamente coeso

Situata su un’antica strada romana conosciuta anche come Via Appia, la tomba di Cecilia Metella è un punto di riferimento sulla Via Appia Antica. Consiste in una torre a forma di rotonda che si trova su una base quadrata, in totale circa 70 piedi (21 metri) di altezza e 100 piedi (29 m) di diametro. Costruita intorno al 30 a.C., alla trasformazione della Repubblica Romana in Impero Romano, guidata dall’imperatore Augusto, nel 27 a.C., la tomba è considerata uno dei monumenti meglio conservati della Via Appia.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

La stessa Cecilia era un membro di una famiglia aristocratica. Si sposò nella famiglia di Marco Crasso, che formò una famosa alleanza con Giulio Cesare e Pompeo.

In questa immagine al microscopio elettronico a scansione della malta tombale, la fase di legame CASH appare grigia mentre le scorie vulcaniche (e i cristalli di leucite) appaiono grigio chiaro.
In questa immagine al microscopio elettronico a scansione della malta tombale, la fase di legame CASH appare grigia mentre le scorie vulcaniche (e i cristalli di leucite) appaiono grigio chiaro.

“La costruzione di questo monumento e punto di riferimento molto innovativo e robusto sulla Via Appia Antica indica che era tenuta in grande rispetto”, ha affermato Jackson “e il tessuto in cemento 2.050 anni dopo riflette una presenza forte e resiliente”.

La tomba è un esempio delle raffinate tecnologie di costruzione in calcestruzzo nella Roma tardo repubblicana. Le tecnologie furono descritte dall’architetto Vitruvio mentre era in costruzione la Tomba di Cecilia Metella. La costruzione di spesse pareti di mattoni grezzi o aggregati di roccia vulcanica legati con malta a base di calce e tefra vulcanica (frammenti porosi di vetro e cristalli provenienti da eruzioni esplosive), comporterebbe strutture che “con un lungo passaggio di tempo non cadono in rovina“. 

Le parole di Vitruvio sono confermate dalle numerose strutture romane esistenti oggi, inclusi i Mercati di Traiano (costruiti tra il 100 e il 110 d.C., più di un secolo dopo la tomba) e strutture marine come moli e frangiflutti.

Quello che gli antichi romani non potevano sapere, però, è come i cristalli del minerale leucite, ricco di potassio, nell’aggregato vulcanico si sarebbero dissolti nel tempo per rimodellare e riorganizzare beneficamente l’interfaccia tra aggregati vulcanici e matrice cementizia legante, migliorando la coesione del calcestruzzo.

“Concentrarsi sulla progettazione di calcestruzzi moderni con zone interfacciali costantemente rinforzate potrebbe fornirci un’altra strategia per migliorare la durabilità dei materiali da costruzione moderni”, ha affermato Masic. “Fare questo attraverso l’integrazione della ‘saggezza romana’ comprovata nel tempo fornisce una strategia sostenibile che potrebbe migliorare la longevità delle nostre soluzioni moderne di ordini di grandezza”.

Linda Seymour ’14, PhD ’21, che ha partecipato a questo studio come dottoranda nel laboratorio Masic del MIT, ha studiato la microstruttura del calcestruzzo con strumenti scientifici. 

“Ciascuno degli strumenti che abbiamo usato ha aggiunto un indizio ai processi nel mortaio”, ha affermato Seymour. La microscopia elettronica a scansione ha mostrato le microstrutture dei mattoni della malta su scala micron. La spettrometria a raggi X a dispersione di energia ha mostrato gli elementi che compongono ciascuno di questi elementi costitutivi. “Queste informazioni ci consentono di esplorare rapidamente diverse aree della malta e potremmo individuare gli elementi costitutivi relativi alle nostre domande”, afferma. Il trucco, aggiunge, è di colpire con precisione lo stesso bersaglio di blocchi di costruzione con ogni strumento quando quel bersaglio è solo della larghezza di un capello.

La scienza dietro una sostanza straordinariamente forte

Nelle spesse mura di cemento della tomba di Cecilia Metella, una malta contenente tefra vulcanica lega grandi blocchi di mattoni e aggregati lavici. È simile alla malta usata nei Mercati di Traiano 120 anni dopo. La colla della malta dei Mercati di Traiano è costituita da un blocco costitutivo chiamato fase legante CASH (calcio-alluminio-silicato-idrato), insieme a cristalli di un minerale chiamato strätlingite.

Ma la tephra che i romani usarono per il mortaio di Cecilia Metella era più abbondante di leucite ricca di potassio. Secoli di acqua piovana e sotterranea che filtravano attraverso le pareti della tomba dissolvevano la leucite e rilasciavano il potassio nella malta. Nel calcestruzzo moderno, un’abbondanza di potassio creerebbe gel espansivi che causerebbero microfessurazioni ed eventuale deterioramento della struttura.

Nella tomba, invece, il potassio si è dissolto e ha riconfigurato la fase di legame CASH.

“La diffrazione dei raggi X e le tecniche di spettroscopia Raman ci hanno permesso di esplorare come era cambiata la malta”, afferma Seymour“Abbiamo visto domini CASH che erano intatti dopo 2.050 anni e alcuni che si erano divisi, esili o comunque diversi nella morfologia. La diffrazione dei raggi X, in particolare, ha consentito un’analisi dei domini a ciuffi fino alla loro struttura atomica. Vediamo che i domini esili stanno assumendo questa natura nanocristallina”, afferma.

I domini rimodellati “evidentemente creano robusti componenti di coesione nel calcestruzzo”, afferma Jackson. In queste strutture, a differenza dei Mercati di Traiano, si forma poca strätlingite.

Stefano Roascio, l’archeologo responsabile della tomba, osserva che lo studio ha una grande rilevanza per la comprensione di altre strutture in cemento antiche e storiche che utilizzano l’aggregato Pozzolane Rosse.

“L’interfaccia tra gli aggregati e la malta di qualsiasi calcestruzzo è fondamentale per la durabilità della struttura”, ha affermato Masic. “Nel calcestruzzo moderno, le reazioni alcali-silice che formano gel espansivi possono compromettere le interfacce anche del calcestruzzo più indurito”.

“Si scopre che le zone interfacciali nell’antico cemento romano della tomba di Cecilia Metella sono in continua evoluzione attraverso rimodellamenti a lungo termine”, ha affermato Masic. “Questi processi di rimodellamento rinforzano le zone interfacciali e potenzialmente contribuiscono a migliorare le prestazioni meccaniche e la resistenza al cedimento del materiale antico”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...