A partire dal suo lancio nel 1990, il telescopio spaziale Hubble della NASA ha rivoluzionato la nostra concezione dell’Universo.
Questa foto del telescopio spaziale Hubble in fase di dispiegamento, il 25 aprile 1990, è stata scattata dall’IMAX Cargo Bay Camera (ICBC) montata a bordo della navetta spaziale Discovery. È operativo da 30 anni e non viene più revisionato dal 2009. Con uno specchio di 2,4 metri di diametro, raccoglie in 1 minuto la stessa quantità di luce che un telescopio da 160 mm (6,3″) richiederebbe 3 ore e 45 minuti per raccogliere. NASA/SMITHSONIAN ISTITUTION/LOCKHEED CORPORATION
Occhiali per Hubble
La prima missione di manutenzione, nel 1993, aveva due scopi fondamentali.
L’astronauta Jeffrey Hoffman rimuove Wide Field e Planetary Camera 1 (WFPC 1) durante il cambio operazioni durante la prima missione di manutenzione Hubble. – NASA
Uno era riparare lo specchio primario difettoso di Hubble: un successo irreprensibile.
La differenza prima e dopo tra la vista originale di Hubble (a sinistra) con i difetti dello specchio e le nuove immagini ottenute (a destra) dopo l’applicazione dell’ottica corretta. – NASA / STSCI
Il secondo scopo era un fenomenale aggiornamento dello strumento, inclusa la fotocamera WFPC2.
Dopo di ciò, è stato possibile ottenere l’Hubble Deep Field.
Guardando indietro dai giorni nostri, possiamo vedere una vista “a matita” dell’Universo lontano. Ma un numero enorme di galassie è ancora da scoprire, a causa dei limiti di come siamo in grado di guardare. Hubble ci ha portato molto lontano, ma c’è ancora molto da fare. – NASA, ESA E A. FEILD (STSCI)
L’Hubble Deep Field
Il programma consisteva nel fotografare ripetutamente la stessa area “vuota” di cielo.
Annuncio pubblicitario
Interessato all'Intelligenza Artificiale?
Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.
Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.
La regione vuota del cielo, mostrata nella casella gialla a forma di L, era la regione scelta per diventare l’Hubble Deep Field. Senza stelle o galassie conosciute al suo interno, in una regione priva di gas, polvere o materia conosciuta di alcun tipo, questo era il luogo ideale per guardare negli abissi dell’Universo vuoto. – NASA/DIGITAL SKY SURVEY, STSCI
Se non fosse apparso nulla di nuovo, sarebbe stato un enorme spreco di tempo del primo telescopio orbitale nella storia.
L’immagine originale Hubble Deep Field, invece, ha rivelato alcune delle galassie più deboli e lontane mai viste. Solo con una visione a più lunghezze d’onda e a lunga esposizione dell’Universo ultra-distante potevamo sperare di rivelare questi oggetti mai visti prima. – R. WILLIAMS (STSCI), L’HUBBLE DEEP FIELD TEAM E LA NASA
Insomma, Hubble ha rivelato uno scorcio dell’Universo diverso da qualsiasi altro. Attraverso il tempo cosmico e a distanze mai viste prima, vi erano moltissime galassie.
Le strisce e gli archi presenti in Abell 370, un ammasso di galassie distante circa 5-6 miliardi di anni luce di distanza, sono alcune delle prove più forti che abbiamo per le lenti gravitazionali e la materia oscura. Alcune di queste sono tra le galassie più lontane mai viste. Il programma Frontier Fields ricerca le galassie con lenti gravitazionali attraverso l’acquisizione di immagini in profondità degli ammassi di galassie. – NASA, ESA/HUBBLE, HST FRONTIER FIELDS
Rivelare l’Universo sconosciuto attraverso una lunga esposizione, l’imaging profondo, successivamente è diventato di routine.
L’Hubble eXtreme Deep Field (XDF) potrebbe aver osservato una regione di cielo appena 1/32.000.000 del totale, ma è stato in grado di scoprire ben 5.500 galassie al suo interno: circa il 10% del numero totale di galassie effettivamente contenute in questa fetta a forma di raggio di matita. Il restante 90% delle galassie è troppo debole o troppo rosso o troppo oscurato per essere rivelato da Hubble. – SQUADRE HUDF09 E HXDF12 / E. SIEGEL (LAVORAZIONE)
Le galassie identificate nell’immagine eXtreme Deep Field possono essere suddivise in vicine, lontane e componenti ultra-distanti, con Hubble che rivela solo le galassie che è in grado di vedere nelle sue gamme di lunghezze d’onda e ai suoi limiti ottici. Il calo del numero di galassie viste a distanze molto grandi potrebbe indicare i limiti della nostra capacità di osservazione, piuttosto che la non esistenza di galassie deboli, piccole e a bassa luminosità a grandi distanze. – NASA, ESA E Z. LEVAY, F. ESTATE (STSCI)
Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo
La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction
Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...
Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...
Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...