venerdì, Maggio 23, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaTrovati resti di pane che precedono l'agricoltura di 4.000 anni

Trovati resti di pane che precedono l’agricoltura di 4.000 anni

In un sito archeologico nel nord-est della Giordania, i ricercatori hanno scoperto i resti carbonizzati di una focaccia cotta dai cacciatori-raccoglitori 14.400 anni fa. È la più antica testimonianza diretta di pane trovata fino ad oggi, antecedente l'avvento dell'agricoltura di almeno 4.000 anni

Migliori casinò non AAMS in Italia

In un sito archeologico nel nord-est della Giordania, i ricercatori hanno scoperto i resti carbonizzati di una focaccia cotta dai cacciatori-raccoglitori 14.400 anni fa. È la più antica testimonianza diretta di pane trovata fino ad oggi, antecedente l’avvento dell’agricoltura di almeno 4.000 anni. I risultati suggeriscono che la produzione di pane a base di cereali selvatici potrebbe aver incoraggiato i cacciatori-raccoglitori a coltivare i cereali, contribuendo così alla rivoluzione agricola nel periodo neolitico.

Un team di ricercatori dell’Università di Copenaghen, dell’University College di Londra e dell’Università di Cambridge ha analizzato i resti di cibo carbonizzato di un sito di cacciatori-raccoglitori natufiano di 14.400 anni, un sito noto come Shubayqa 1 situato nel deserto nero nel nord-est della Giordania. I risultati, pubblicati sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, forniscono le prime prove empiriche per la produzione del pane.

alt-text: migliori casino online non AAMS

“La presenza di centinaia di resti di cibo carbonizzato nei caminetti di Shubayqa 1 è un ritrovamento eccezionale e ci ha dato la possibilità di caratterizzare pratiche alimentari di 14.000 anni fa. I 24 resti analizzati in questo studio mostrano antenati selvatici di cereali come l’orzo, il farro e l’avena, macinati, setacciati e impastati prima della cottura. I resti sono molto simili a focacce azzime identificate in diversi siti neolitici e romani in Europa e in Turchia. Quindi ora sappiamo che i prodotti simili al pane erano prodotti molto prima dello sviluppo dell’agricoltura. Il passo successivo è valutare se la produzione e il consumo di pane abbiano influenzato l’emergere della coltivazione e dell’addomesticamento delle piante”, ha affermato l’archeobotanica dell’Università di Copenaghen Amaia Arranz Otaegui, che è la prima autrice dello studio.

L’archeologo dell’Università di Copenaghen Tobias Richter, che ha guidato gli scavi a Shubayqa 1 in Giordania, ha spiegato: “i cacciatori-raccoglitori natufiani sono di particolare interesse per noi poché hanno vissuto un periodo di transizione in cui le persone sono diventate più sedentarie e la loro dieta ha cominciato a cambiare. Le lame di falce di selce e gli strumenti di pietra macinata trovati nei siti natufiani nel Levante hanno a lungo guidato gli archeologi a sospettare che le persone avessero iniziato a sfruttare le piante in un modo diverso e forse più efficace. Ma la focaccia trovata a Shubayqa 1 è la prima prova di panificazione recuperata finora, e mostra che la cottura è stata inventata prima della coltivazione delle piante. Quindi questa evidenza conferma alcune delle nostre idee. In effetti, può essere che la produzione precoce e molto lunga di pane a base di cereali selvatici, possa essere stata una delle forze trainanti della successiva rivoluzione agricola dove venivano coltivati ​​i cereali selvatici per fornire fonti di cibo più convenienti.”

I resti carbonizzati al microscopio
I resti carbonizzati al microscopio

I resti carbonizzati al microscopio

I resti di cibo carbonizzato sono stati analizzati con la microscopia elettronica presso un laboratorio dell’University College di Londra dal Ph.D. candidata Lara Gonzalez Carratero (Istituto di Archeologia dell’UCL), esperta di pane preistorico. “L’identificazione del ‘pane’ o di altri prodotti a base di cereali in archeologia non è semplice. C’è stata la tendenza a semplificare la classificazione senza realmente verificarla rispetto a un criterio di identificazione. Abbiamo stabilito una nuova serie di criteri per identificare la focaccia, l’impasto e prodotti simili al porridge nella documentazione archeologica. Usando la microscopia elettronica a scansione abbiamo identificato le microstrutture e le particelle di ogni cibo carbonizzato rimasto”, ha affermato Gonzalez Carratero.

“Il pane comporta una lavorazione ad alta intensità di lavoro che include la decorticazione, la macinazione dei cereali e l’impasto e la cottura. Il fatto che sia stato prodotto prima dei metodi di coltivazione suggerisce che fosse considerato speciale, e il desiderio di produrre di più questo alimento speciale probabilmente ha contribuito alla decisione di iniziare a coltivare cereali. Tutto questo si basa su nuovi sviluppi metodologici che ci consentono di identificare i resti di pane da frammenti molto piccoli carbonizzati utilizzando un elevato ingrandimento”, ha affermato il professor Dorian Fuller (UCL Institute of Archaeology).

 
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Longevità: 4 strategie messe in pratica dai centenari

La notizia della signora Ethel Caterham, 115enne del Surrey, che ha ufficialmente ottenuto il titolo di essere umano vivente più anziano, solleva spontaneamente la...

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...