sabato, Aprile 5, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeAttualitàIl vulcano Nyiragongo, in Congo, erutta, in pericolo la città di Goma...

Il vulcano Nyiragongo, in Congo, erutta, in pericolo la città di Goma – video

Il vulcano Nyiragongo, alto circa 3.000 metri, posto in una remota area del parco nazionale Virunga della Repubblica Democratica del Congo, sta riversando lava verso Goma, una grande città distante circa 20 chilometri dal vulcano

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il monte Nyiragongo è un vulcano attivo situato nella Repubblica Democratica del Congo, circa 20 chilometri a nord della città di Goma e del Lago Kivu e poca distanza dal confine con il Ruanda. Si trova all’interno del Parco Nazionale Virunga e fa parte della catena dei Monti Virunga, situati sul lato occidentale della Rift Valley.

Il suo cratere principale ha un’altitudine massima di 3 470 m s.l.m. e normalmente contiene un lago di lava.

alt-text: migliori casino online non AAMS

E’ da considerare uno dei vulcani più attivi del mondo, e anche uno tra i più pericolosi, a causa di caratteristiche intrinseche quali la insolita fluidità della sua lava che dà luogo a colate estremamente rapide, la grande variabilità del livello del suo lago di lava, le emissioni massicce di gas quali biossido di zolfo e anidride carbonica nelle sue prossimità, e per la vicinanza alla città di Goma.

La storia del Nyiragongo

La sua peculiarità è appunto il lago di lava permanente situato all’interno del cratere. Il vulcano fu scoperto dall’esploratore tedesco Adolf von Gotzen nel 1894. L’esistenza del lago di lava, di cui si sospettava l’esistenza, fu confermata con una spedizione scientifica sulla sommità nel 1948.

Il 10 gennaio 1977 il cedimento delle pareti del cratere provocò una colata lavica molto rapida che uccise tra le 50 e le 100 persone. Il lago di lava tornò a formarsi nel 1982 ed è tuttora presente.

Una nuova eruzione nel 2002 generò una colata che invase e distrusse Goma, insieme a 14 villaggi vicini, costringendo all’evacuazione immediata oltre 400.000 persone. La città è stata successivamente ricostruita sopra la colata lavica.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Il vulcano Nyiragongo è attualmente tra i più attentamente sorvegliati al mondo, con la presenza costante di vulcanologi che effettuano monitoraggio in tempo reale sul cratere.

Il vulcano emette una enorme quantità di biossido di zolfosi tratta del vulcano che emette la maggior quantità di questo gas al mondo, immettendone in atmosfera una quantità stimata tra le 15.000 e 48.000 tonnellate ogni 24 ore, una quantità pari cioè alla somma di quella emessa da tutti gli altri vulcani del pianeta.

Si trova a poca distanza dal Nyamuragira, un vulcano con caratteristiche simili, situato 12 chilometri più a nord.

L’eruzione è iniziata ieri sera. La lava proviene da una fessura laterale sul fianco orientale del vulcano.

Il magma che alimenta il Monte Nyiragongo ha una bassa viscosità e scorre molto facilmente, raggiungendo velocità di 90 km/h, minacciando la popolazione di Goma e delle aree circostanti. Migliaia di residenti sono fuggiti dalla città. Dopo un certo ritardo, le autorità hanno aperto il vicino confine con il Ruanda per consentire alle persone di cercarvi temporaneamente rifugio.

L’eruzione vulcanica sembra essersi attenuata durante la notte, secondo il Goma Volcano Observatory, che monitora il vulcano, ma persiste lo stato di allarme per la città di Goma e l’ordine di non stazionare in prossimità delle pendici del vulcano che sono state sgomberate.

I residenti sperano di poter tornare presto alle proprie case, ma la situazione attuale non è chiara. Nelle prime ore dell’eruzione sono stati avvertiti circa una dozzina di tremori della terra. I video condivisi sui social media mostrano che la lava si è fermata domenica alla periferia di Goma, risparmiando il centro città.

Goma si trova sul bordo del lago Kivu, al confine della Repubblica Democratica del Congo con il Ruanda, ed è una grande città con una popolazione da 670.000 a un milione. Il monte Nyiragongo è esploso nel 1977 e di nuovo nel 2002, quando i flussi di lava hanno distrutto parti di Goma, uccidendo 250 persone e sfollando 120.000 residenti. Nel 2011 è scoppiato il vicino vulcano Nyamuragira . È stata la più grande eruzione in un secolo, producendo fontane di lava che raggiungono i 400 metri.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...