Perseverance e l’elicottero-drone Ingenuity sono in viaggio verso Marte

Questa giornata storica ha visto il lancio di Perseverance, equipaggiato con l'elicottero-drone Ingenuity, alla volta di Marte: il rover targato NASA utilizzerà una sofisticata suite di strumenti scientifici tra cui 23 telecamere per esaminare il clima e la geologia del pianeta

0
722
Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Oggi, 30 Luglio 2020 Il rover Perseverance, equipaggiato con un elicottero-drone chiamato Ingenuity, ha iniziato il suo viaggio verso Marte: se tutto andrà bene, il veicolo spaziale atterrerà su Marte nel febbraio 2021, dove utilizzerà una sofisticata suite di strumenti scientifici tra cui 23 telecamere per esaminare il clima e la geologia del pianeta.

Perseverance porterà tutti i sensi umani su Marte“, ha dichiarato Thomas Zurbuchen della NASA, durante una conferenza stampa tenutasi il 20 luglio: “Sentirà l’aria che lo circonda, vedrà e scruterà l’orizzonte, sentirà il pianeta con i microfoni in superficie per la prima volta, lo sentirà mentre raccoglie i campioni per memorizzarli nella cache, forse persino assaggiarli, in un certo senso“, in quanto esegue analisi chimiche della polvere, ha specificato.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Una volta che Perseverance atterrerà sulla superficie del Pianeta Rosso, libererà Ingenuity: “Noi come esseri umani non abbiamo mai pilotato un elicottero  in nessun luogo al di fuori dell’atmosfera terrestre, quindi è davvero un momento di Wright Brothers su un altro pianeta”, ha dichiarato MiMi Aung, ingegnere capo di Ingenuity, durante la conferenza stampa.

Il mini elicottero-drone è un gioiello della tecnologia e volerà per un totale di 15 minuti al massimo, ma in futuro tali elicotteri potrebbero essere utilizzati per esplorare aree inaccessibili.

Il rover porterà anche un altro apparecchio tecnologico: uno strumento per estrarre ossigeno dall’anidride carbonica nella sottile atmosfera di Marte, che i futuri esploratori potrebbero aver bisogno di utilizzare per sopravvivere: “Perseverance è anche il ponte tra scienza ed esplorazione umana che dimostra come i due possano sostenersi e rafforzarsi a vicenda”, ha affermato Zurbuchen.

Non rimane che augurare a Perseverance un buon lancio!