venerdì, Maggio 23, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaFebbre gialla: cresce la minaccia di una pandemia globale

Febbre gialla: cresce la minaccia di una pandemia globale

Mentre il mondo si riprende dalle recenti sfide sanitarie, un'antica minaccia riemerge con virulenza allarmante: la febbre gialla. Questa malattia, trasmessa dalle zanzare, sta mostrando segnali inquietanti di una potenziale espansione su scala globale, portando gli esperti a lanciare un avvertimento categorico. La crescente incidenza in aree vulnerabili e la facilità di diffusione contemporanea pongono le basi per una pandemia che, per la sua letalità intrinseca, potrebbe eclissare le precedenti crisi sanitarie, richiedendo un'azione immediata e coordinata a livello internazionale

Migliori casinò non AAMS in Italia

La febbre gialla, un pericoloso virus trasmesso dalle zanzare, ha storicamente causato epidemie sporadiche e letali nelle regioni tropicali del Sud America, dell’America Centrale e dell’Africa per centinaia di anni. Tuttavia, una nuova prospettiva rilasciata da specialisti in malattie infettive e dallo Yellow Fever Advisory Group sottolinea come la probabilità che il virus si diffonda a livello globale sia aumentata costantemente nel corso dei decenni.

Febbre gialla: cresce la minaccia di una pandemia globale
Febbre gialla: cresce la minaccia di una pandemia globale

Febbre gialla: la recrudescenza e il rischio di diffusione in Asia-Pacifico

La recente recrudescenza dei casi di febbre gialla sia in Africa che nelle Americhe suscita serie preoccupazioni tra gli esperti riguardo una possibile diffusione futura nella regione Asia-Pacifico. “Il mondo è chiaramente ad alto rischio di epidemia/pandemia di febbre gialla“, ha concluso il team internazionale guidato dallo specialista in malattie infettive Duane Gubler della National University of Singapore.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Gli specialisti avvertono che “una pandemia nel mondo odierno causerebbe una crisi sanitaria pubblica devastante che, a causa della letalità molto più elevata, farebbe impallidire la pandemia di COVID-19 al confronto“. Purtroppo, il virus è un patogeno presente da lungo tempo, e la sua capacità di diffondersi rimane una minaccia costante.

Una minaccia globale

Prima del XVII secolo, la febbre gialla e le sue zanzare vettori erano confinate all’Africa. La loro diffusione nelle Americhe avvenne tragicamente attraverso la tratta transatlantica degli schiavi, causando a volte la morte fino al 10% delle popolazioni locali nel Nuovo Mondo. Circa un secolo più tardi, il virus iniziò a manifestarsi anche in Europa, guadagnandosi il nome di “peste americana“.

Lo sviluppo di un vaccino altamente efficace negli anni ’30 rappresentò una svolta cruciale. Contemporaneamente, le zanzare portatrici del virus furono quasi completamente eradicate nell’emisfero occidentale, e questi due fattori contribuirono a bloccare la diffusione urbana nelle Americhe. Nei decenni successivi, tuttavia, le zanzare della febbre hanno reinfestato gran parte delle zone neotropicali. Mentre l’Africa continua a registrare epidemie intermittenti nei centri urbani, le Americhe sono state esenti da grandi epidemie per oltre 80 anni, con solo piccoli e rari focolai.

Gli scienziati temono che questa tregua stia per finire. Negli ultimi anni, si è assistito a una preoccupante recrudescenza delle epidemie di febbre gialla sia in Africa che nelle Americhe. Questa riemersione è probabilmente attribuibile a una combinazione di fattori, tra cui una scarsa copertura vaccinale, l’espansione della popolazione umana, la mancanza di restrizioni sui viaggi e/o un controllo insufficiente delle zanzare.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Secondo Gubler e i suoi colleghi, le città tropicali che storicamente non hanno mai sperimentato la febbre gialla affrontano ora “il rischio più alto degli ultimi 70 anni” di un’epidemia.

Il rischio di “spillover” e diagnosi errata

La principale preoccupazione, secondo il team di esperti, riguarda la regione Asia-Pacifico, dove oltre due miliardi di persone vulnerabili risiedono in aree già infestate dalle zanzare che potrebbero veicolare la febbre gialla. Attualmente, queste popolazioni di zanzare non sono portatrici del virus, ma appartengono a specie capaci di trasmetterlo.

Se un viaggiatore infetto dovesse tornare nella regione Asia-Pacifico dopo un viaggio in Africa o Sud America, esiste la concreta possibilità che venga punto da zanzare locali, che a loro volta potrebbero contrarre il virus. Ciò favorirebbe la diffusione del virus tra nuove popolazioni di insetti in nuove regioni, esponendo gli esseri umani locali a un potenziale evento di “spillover“.

Le megalopoli moderne, con i loro aeroporti e il transito annuale di miliardi di persone, molte delle quali visitano località remote, aumentano la probabilità che patogeni esotici vengano introdotti in affollate città tropicali, incrementando il rischio di trasmissione secondaria. La prospettiva avverte che “se il virus viene introdotto in un Paese permissivo e non endemico, in particolare in uno situato in Asia, la malattia potrebbe essere inizialmente diagnosticata erroneamente come dengue, con il probabile risultato di diffondersi prima di essere riconosciuta come virus della febbre gialla”.

Cosa dobbiamo fare, quindi? I ricercatori sostengono che, innanzitutto, è imperativo ampliare la fornitura globale di vaccini e migliorarne la copertura. Senza un’azione in tal senso, le epidemie continueranno e non saremo pronti se il virus dovesse diffondersi in nuove regioni.

Gubler e i suoi colleghi evidenziano anche la necessità di una maggiore sorveglianza dei casi di febbre gialla, sia nei paesi poveri dove la malattia è endemica sia in quelli non endemici dove il virus potrebbe diffondersi in futuro. Come ha ammonito Catherine Russell, Direttore esecutivo dell’UNICEF, nell’aprile 2025: “I servizi di vaccinazione, la sorveglianza delle malattie e la risposta alle epidemie in quasi 50 Paesi sono già stati interrotti, con battute d’arresto simili a quelle viste durante il COVID-19“. La sua conclusione è chiara: “Non possiamo permetterci di perdere terreno nella lotta contro le malattie prevenibili“.

La prospettiva è stata pubblicata in NPJ Viruses.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Longevità: 4 strategie messe in pratica dai centenari

La notizia della signora Ethel Caterham, 115enne del Surrey, che ha ufficialmente ottenuto il titolo di essere umano vivente più anziano, solleva spontaneamente la...

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...