Una notizia che ha dell’incredibile arriva dal mondo della zoologia: una specie di pesce che si credeva estinta da oltre ottant’anni è stata riscoperta nelle acque del fiume Chel, in India. Si tratta del pesce testa di serpente del Chel, conosciuto anche con il nome scientifico Channa amphibeus, un pesce d’acqua dolce che non veniva avvistato dal lontano 1933.

Il pesce testa di serpente del Chel torna a nuotare dopo 80 anni di oblio
L’ultimo avvistamento di questo pesce risale a esemplari raccolti tra il 1918 e il 1933 nella regione himalayana dell’India. Dopo di allora, più nulla. Gli scienziati lo avevano dichiarato estinto, rassegnati alla sua scomparsa, ma la natura, si sa, sa essere sorprendente.
Nel 2024, alcuni ricercatori hanno avuto sentore che il pesce fosse ancora presente nel fiume Chel, nella città di Kalimpong nel Bengala Occidentale, poiché veniva consumato da una tribù locale. Dopo mesi di ricerche, sono stati finalmente rinvenuti tre esemplari viventi, confermando che la specie era sopravvissuta per tutto questo tempo senza che nessuno se ne accorgesse.
Il pesce testa di serpente del Chel era considerato il più sfuggente tra i pesci testa di serpente. La sua capacità di mimetizzarsi e la sua vita nelle profondità del fiume lo avevano reso un vero e proprio “fantasma” per la scienza.
Questa specie d’acqua dolce è caratterizzata da squame verde brillante e strisce gialle, ed è nota per essere la più grande tra le teste di serpente.
La riscoperta del pesce testa di serpente del Chel è una notizia straordinaria che sottolinea l’importanza della continua esplorazione e ricerca nel campo della biodiversità. Come ha affermato Tejas Thackeray, fondatore della Thackeray Wildlife Foundation: “La risoluzione di questo mistero di lunga data nell’ittiologia indiana rafforza l’importanza di un’esplorazione continua e mette in luce la persistenza della biodiversità, anche in specie che un tempo si pensava fossero perdute nel tempo”.
Pesce testa di serpente del Chel: un aspetto inconfondibile
Il pesce testa di serpente del Chel è un pesce d’acqua dolce che appartiene alla famiglia Channidae, nota per i pesci “testa di serpente“. Questa specie, riscoperta di recente dopo essere stata considerata estinta per oltre ottant’anni, presenta caratteristiche fisiche uniche che lo distinguono dagli altri membri della sua famiglia. Si distingue per la sua livrea vivace e colorata. Le sue squame, di un verde brillante, sono interrotte da striature gialle che creano un motivo a mosaico. Questa colorazione, insolita per un pesce, svolge probabilmente un ruolo importante nella sua capacità di mimetizzarsi nell’ambiente fluviale in cui vive.
È uno dei pesci testa di serpente più grandi, raggiungendo dimensioni considerevoli. Il suo corpo è allungato e cilindrico, con una testa larga e appiattita, che ricorda la forma di un serpente, da cui deriva il suo nome comune. Le squame verdi brillanti e le strisce gialle che adornano il corpo del pesce testa di serpente del Chel non sono solo un vezzo estetico, ma strumenti fondamentali per la sua sopravvivenza.
La vivace colorazione, con il suo pattern a mosaico, permette al pesce di mimetizzarsi nell’intricata vegetazione acquatica e tra i detriti che ricoprono il fondo del fiume. Questa capacità di rendersi difficilmente individuabile, sia per i predatori in agguato che per le prede intente a pascolare nei paraggi, rappresenta un vantaggio cruciale per la sua incolumità e per il successo nella caccia.
Le strisce gialle, in particolare, potrebbero svolgere un ruolo nella comunicazione tra gli individui della stessa specie. Durante il corteggiamento, ad esempio, o per segnalare la propria presenza in un determinato territorio, queste strisce potrebbero fungere da segnali visivi, facilitando l’interazione e la coesistenza pacifica all’interno della popolazione.
Il suo aspetto è il risultato di un adattamento evolutivo sofisticato, dove ogni dettaglio, dalle squame verdi alle strisce gialle, contribuisce a garantire la sua sopravvivenza nell’ambiente fluviale.
La forma del corpo allungata e cilindrica, la testa appiattita e la capacità di mimetizzarsi sono tutti adattamenti che permettono al serpente testa del Chel di vivere in modo efficiente nel suo ambiente fluviale. Queste caratteristiche gli consentono di muoversi agilmente tra le piante acquatiche, di cacciare le sue prede con successo e di sfuggire ai predatori.
Il pesce testa di serpente del Chel è un esempio di come la natura possa sorprendere e di come sia importante continuare aInvestire nella ricerca e nella conservazione della biodiversità. La sua riscoperta ci ricorda che anche le specie che sembrano scomparse possono nascondersi e che è fondamentale proteggere gli ecosistemi in cui vivono per garantire la loro sopravvivenza.
La riscoperta del pesce testa di serpente del Chel, un pesce che si credeva estinto da oltre ottant’anni, è una notizia straordinaria che ci ricorda quanto ancora dobbiamo imparare sulla biodiversità del nostro pianeta. Questa specie è tornata a nuotare nelle acque del fiume Chel, in India, sorprendendo la comunità scientifica e riaccendendo l’interesse per la sua conservazione.
Conclusioni
È fondamentale continuare a investire nella ricerca scientifica, nell’esplorazione di ambienti naturali ancora poco conosciuti e nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza della conservazione. Solo così potremo proteggere le specie a rischio di estinzione e garantire un futuro al nostro pianeta.
La storia del pesce testa di serpente del Chel è un messaggio di speranza: anche quando tutto sembra perduto, la natura può sorprenderci con la sua resilienza e la sua capacità di adattamento. Sta a noi, ora, fare la nostra parte per preservare questa ricchezza e tramandarla alle generazioni future.
Lo studio è stato pubblicato su Zootaxa.