mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeOrion è stata sottoposta alle fasi finali di test e assemblaggio

Orion è stata sottoposta alle fasi finali di test e assemblaggio

I tecnici hanno sollevato la navicella spaziale Orion della NASA dalla cella di assemblaggio finale e test di sistema il 28 giugno 2024. La navicella spaziale integrata, che verrà utilizzata per la missione Artemis II in orbita attorno alla Luna, è stata sottoposta alle fasi finali di test e assemblaggio, tra cui la verifica delle prestazioni end-to-end dei suoi sottosistemi e il controllo di eventuali perdite nei suoi sistemi di propulsione

Migliori casinò non AAMS in Italia

I tecnici hanno sollevato la navicella spaziale Orion della NASA dalla cella di assemblaggio finale e test di sistema il 28 giugno 2024. La navicella spaziale integrata, che verrà utilizzata per la missione Artemis II in orbita attorno alla Luna, è stata sottoposta alle fasi finali di test e assemblaggio, tra cui la verifica delle prestazioni end-to-end dei suoi sottosistemi e il controllo di eventuali perdite nei suoi sistemi di propulsione.

Orion

alt-text: migliori casino online non AAMS

Orion verrà utilizzata per la missione Artemis II

Una gru da 30 tonnellate ha riportato Orion nella camera di altitudine recentemente ristrutturata, dove è stata sottoposta a test elettromagnetici.

La navicella spaziale ora verrà sottoposta a una serie di ulteriori test che la sottoporranno a un ambiente quasi vuoto rimuovendo l’aria, creando così uno spazio in cui la pressione è estremamente bassa.

Questo si traduce in nessuna atmosfera, simile a quella che Orion sperimenterà durante le future missioni lunari. I dati registrati durante questi test saranno utilizzati per qualificare la navicella spaziale per far volare in sicurezza gli astronauti di Artemis II attraverso l’ambiente ostile dello Spazio.

Orion trasporterà gli astronauti nello Spazio

La navicella spaziale Orion della NASA è stata sviluppata per portare gli esseri umani più lontano di quanto non siano mai andati prima. Nelle missioni Artemis, Orion trasporterà l’equipaggio nello Spazio, fornirà capacità di aborto di emergenza, sosterrà l’equipaggio durante il viaggio spaziale e fornirà velocità di rientro sicure dallo Spazio profondo. La navicella verrà lanciata sul nuovo heavy-lift rocket della NASA, lo Space Launch System.

Quando gli astronauti torneranno sulla Luna questo decennio, nell’ambito del progetto della NASA denominato Artemis, viaggeranno a bordo della sonda Orion. La navicella è un veicolo per il futuro, con qualcosa di decisamente retrò. La forma conica della capsula ricorda i moduli Apollo che hanno visitato la Luna mezzo secolo fa.

Orion è dotata di una tecnologia che non sarebbe stata nemmeno immaginabile quando Neil e Buzz sono atterrati sul Sea of Tranquility nel luglio del 1969. Queste capacità avanzate sono essenziali per viaggiare nel Deep Space, dove gli astronauti affrontano sfide diverse da quelle che si presentano più vicino alla Terra, come sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

La navicella è costituita da quattro elementi principali:

Un modulo dell’equipaggio per trasportare astronauti e merci;

Un modulo di servizio europeo (ESM) per fornire propulsione e potenza elettrica;

Un sistema di interruzione del lancio (LAS) per allontanare la navicella dal pericolo in caso di emergenza al lancio;

Un adattatore per veicoli spaziali per collegare Orion al razzo Space Launch System (SLS) per il lancio.

Concepita sotto la presidenza di George W. Bush come successore dello Space Shuttle, Orion è costata più di 18 miliardi di dollari dall’inizio dei lavori nel 2006. La spina dorsale strutturale del modulo dell’equipaggio è chiamata vaso a pressione, realizzato in una lega di alluminio e litio. È piena di tasche che gli conferiscono una struttura a nido d’ape, mantenendo la resistenza e riducendo il peso.

All’interno della cabina ci sono quattro sedili regolabili, che possono ospitare una gamma di diverse dimensioni e forme del corpo. Mentre gli astronauti sono allacciati, possono vedere fuori attraverso quattro finestre situate sopra i poggiatesta. Una volta che Orion ha raggiunto l’orbita dopo il lancio, i membri dell’equipaggio potranno smontare e riporre alcuni o tutti i sedili per avere più spazio.

Durante le fasi più rischiose della missione, come il lancio e la salita, gli astronauti indosserano una tuta spaziale chiamata Orion Crew Survival System (OCSS).

La tuta svolge lo stesso ruolo delle “pumpkin suits” utilizzate a bordo dello space shuttle, fornendo aria, raffreddamento e comunicazioni, oltre a proteggere chi le indossa da un evento di depressurizzazione, in cui l’aria viene persa dalla cabina.Ci sono però numerosi miglioramenti: l’OCSS è personalizzata per ogni astronauta e offre maggiore comfort e mobilità rispetto alla tuta dello shuttle.

Conclusioni

Orion è stata progettata per operare oltre la bolla magnetica protettiva che circonda la Terra e oer proteggere gli astronauti sulla stazione spaziale. Nel deep space, gli astronauti saranno esposti a circa tre volte la dose di radiazioni al giorno che ricevono sulla ISS.

Le radiazioni spaziali provengono da diverse fonti, ma la minaccia più insidiosa è rappresentata dagli eventi di particelle solari (SPE). È qui che il Sole rilascia periodicamente nubi di particelle cariche nello Spazio. Questi bombardamenti aumentano il rischio a lungo termine di sviluppare cancro o malattie cardiovascolari.

Le radiazioni non sono l’unica minaccia durante il volo. Se una piccola roccia spaziale o un pezzo di detriti orbitali dovesse perforare il recipiente a pressione, potrebbe causare la fuoriuscita di aria. Orion è stata progettata per riportare l’equipaggio sulla Terra in sicurezza con una cabina senza aria.

I membri dell’equipaggio potrebbero sopravvivere indossando le tute OCSS, ma anche l’elettronica di bordo deve funzionare. Questa genera molto calore, che di solito viene disperso con l’aiuto di ventole o flussi d’aria. Tuttavia, queste soluzioni di dispersione del calore non possono funzionare senza aria, quindi l’elettronica della navicella è stata appositamente progettata in modo che il suo telaio assorba il calore e lo dissipi.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...