La cometa più luminosa del 2023 è ancora intatta dopo aver compiuto un giro attorno al sole durante il fine settimana.
La cometa C/2023 P1 (Nishimura) è stata avvistata per la prima volta il mese scorso da Hideo Nishimura, un astronomo dilettante in Giappone, utilizzando solo una fotocamera digitale e molta abilità. Ha compiuto il suo passaggio vicino al sole il 17 settembre prima di essere rilanciato nello spazio profondo. Sotto i cieli bui, la cometa è facilmente visibile ad occhio nudo. Sfortunatamente, poiché si allontana ai limiti esterni del sistema solare, è meglio osservarla in basso sull’orizzonte subito dopo il tramonto, quando può essere sbiadita dalla luce del giorno.
A caccia della cometa
Un certo numero di osservatori del cielo e astrofotografi riferiscono di aver avuto fortuna nell’immortalarla utilizzando una fotocamera digitale su un treppiede e scattando esposizioni che durano almeno pochi secondi. Tuttavia, è incoraggiante che Nishimura sia sopravvissuta al suo incontro con il sole e c’è sempre la possibilità che possa illuminarsi mentre passa vicino all’orbita terrestre.
Come immortalare Nishimura
Come fa notare Cnet, questa cometa è più difficile da vedere rispetto ad altre comete luminose a causa del suo basso angolo rispetto all’orizzonte, che in realtà riflette la vicinanza al sole. Questo è il motivo per cui è più visibile prima dell’alba nel suo cammino verso il sole e ora dopo il tramonto mentre si allontana nello spazio. “È davvero meglio vederla con un binocolo o un telescopio”, ha scritto per Astronomy.com Alison Klesman, che ha conseguito un dottorato in astronomia. “Ma attraverso quell’ottica, abbaglierà”. Gli interessati possono divertirsi a cercare la cometa nella costellazione del Leone una o due ore prima dell’alba. Per localizzarla è possibile utilizzare app come Stellarium, Star Walk o TheSkyLive.
Che ne sarà di lei?
Certo, bisogna però dire che è molto difficile sapere cosa riserva il futuro a una cometa. Possono viaggiare per secoli dai confini del sistema solare per compiere un’unica orbita attorno al sole. Allo stesso tempo, sono corpi celesti fragili che tendono a disintegrarsi mentre attraversano il sistema solare interno. È noto che si sono persino schiantate contro Giove o il sole lungo la strada. I dinosauri potrebbero anche aver avuto un incontro ravvicinato con una di esse molti milioni di anni fa.
Il fenomeno della disconnessione
La cometa ha incontrato una seria resistenza durante il suo viaggio sotto forma di esplosioni di particelle cariche e plasma emesse da un sole tumultuoso. Osservatori come l’astrofotografo Michael Jaeger hanno osservato all’inizio di questo mese una tempesta solare che ha inghiottito la cometa e per un momento è sembrata spazzare via una parte della sua coda.
Un evento simile è toccato nel 2007 alla cometa Encke a cui fu “rubata” momentaneamente la coda, causando un evento di “disconnessione”. Tale fenomeno “è causato da un CME (o flusso di vento solare veloce) che colpisce la cometa”, ha scritto l’ex astronomo della NASA Tony Phillips su Spaceweather.com. CME sta per espulsione di massa coronale, ovvero un’eruzione dagli strati esterni del sole che spesso accompagna un brillamento solare.
Se volete, voi lettori potete immaginarla come una fortissima raffica di vento energetico che attraversa lo spazio e causa il caos elettromagnetico. Questa è la stessa forza che fa sì che le aurore illuminino i cieli quando entrano in collisione con il campo magnetico terrestre. Può anche influenzare altre cose nello spazio, come gli asteroidi e le comete. Il sole sta attualmente raggiungendo il picco del suo ciclo solare di circa 11 anni, il che significa brillamenti e CME più frequenti.
Ha raggiunto il picco di luminosità
Come specifica Hardware Upgrade, avvicinandosi al sole, Nishimura ha raggiunto il picco della sua luminosità, offrendo agli appassionati di astronomia un’importante e imperdibile occasione per osservarla prima della sua scomparsa dai cieli terrestri. E voi avete fotografato (o filmato) la cometa Nishimura?