1000 scienziati hanno dubbi sul darwinismo

Più di 1.000 scienziati altamente influenti di tutto il mondo hanno registrato i loro dubbi sul darwinismo, la teoria dell’evoluzione che fa capo al lavoro di Charles Darwin. Arrivano da istituzioni come Harvard, Johns Hopkins, Columbia, Tulane, Rice e Baylor, l’Accademia Nazionale delle Scienze, l’Accademia Russa delle Scienze Naturali, il British Museum e la Lincoln Library del MIT.

Siamo scettici sulle affermazioni sulla capacità della mutazione casuale e della selezione naturale di spiegare la complessità della vita“, hanno affermato in un comunicato. “Sarebbe opportuno effettuare un attento esame delle prove a sostegno della teoria darwiniana“. Concludono.

L’elenco dei firmatari comprende alcuni tra i migliori scienziati del mondo in biologia molecolare, biochimica, biologia, entomologia, chimica quantistica computazionale, microbiologia, psichiatria e scienze comportamentali, astrofisica, biologia marina, biologia cellulare, fisica e astronomia, matematica, fisica, geologia e antropologia, secondo quanto riporta Evolution News, una pubblicazione online del Discovery Institute di Seattle, che promuove la teoria del design intelligente.

Il Discovery Institute ha pubblicato per la prima volta l’elenco nell’articolo “Dissenso scientifico dal darwinismo” nel The New York Review of Books nel 2001 per sfidare le affermazioni “false” contenute nella serie “Evolution” della PBS. La PBS aveva affermato che “virtualmente ogni scienziato al mondo crede che la teoria dell’evoluzione sia vera“.

Ma il biologo Douglas Axe, direttore del Biologic Institute, ha sostenuto che la pressione dei pari oscura la verità. “Poiché nessuno scienziato può dimostrare come il meccanismo di Darwin possa produrre la complessità della vita, ogni scienziato dovrebbe essere scettico“, ha affermato. “Il fatto che la maggior parte non ammetterà questo evidenza, espone l’effetto malsano della pressione dei pari sul discorso scientifico“.

In origine, il presidente del Discovery Institute, Bruce Chapman, aveva stilato una lista di 100 scienziati a livello di dottorato disposti a firmare la dichiarazione contro il darwinismo.

Comprendendo che probabilmente c’erano più scienziati in tutto il mondo che condividevano lo scetticismo sull’evoluzione darwiniana e che erano disposti a firmare la dichiarazione, l’Istituto ha mantenuto la lista e l’ha aggiornata continuamente sin dal suo inizio“, è scritto nel rapporto di Evolution News.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

La lista dei firmatari comprende ora 15 scienziati delle National Academies of Science in paesi tra cui Russia, Repubblica Ceca, Brasile e Stati Uniti, oltre che dalla Royal Society. Molti dei firmatari sono professori o ricercatori delle principali università e istituti di ricerca internazionali come l’Università di Cambridge, il Museo di storia naturale di Londra, l’Università statale di Mosca, l’Università di Hong Kong, l’Università di Stellenbosch in Sud Africa, l’Institut de Paléontologie Humaine in Francia, Ben -Gurion University in Israele, MIT, Smithsonian, Yale e Princeton“, si osserva.

Marcos Eberlin, Ph.D., fondatore del Thomson Mass Spectromety Laboratory e membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze in Brasile, ha dichiarato nel rapporto: “Come biochimico sono diventato scettico sul darwinismo quando mi sono confrontato con l’estrema complessità del codice genetico e le sue molte strategie più intelligenti per codificare, decodificare e proteggere le sue informazioni.”

Advertisement

Michael Egnor, professore di neurochirurgia e pediatria presso la State University di New York, Stony Brook, ha detto che gli scienziati “sanno intuitivamente che il darwinismo può spiegare alcune cose, ma non altre“.

La domanda è qual è quel confine? Il contenuto delle informazioni negli esseri viventi supera questo limite? I darwinisti non hanno mai affrontato queste domande“, ha detto. “Non si sono mai chiesti scientificamente come la mutazione casuale e la selezione naturale possano generare il contenuto delle informazioni negli esseri viventi.”

Insomma, i creazionisti non mollano, criticano, più o meno con gli argomenti di sempre, i fondamenti della teoria darwiniana ma, a loro volta, non propongono alcuna spiegazione o ipotesi alternativa, lasciando intuire che un’intelligenza superiore ha messo la sua mano nella nascita stessa della vita.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Non spiegano, però, l’origine di questa intelligenza superiore. Fosse un’intelligenza aliena, da dove, o da chi, ha avuto a sua volta origine? e se fosse una divinità, anche in questo caso resterebbe il mistero, evidentemente insolubile, delle origini di questa divinità.

Alla fine, non vorremmo che lo scetticismo di molti degli scienziati della lista, più che scaturire da dubbi legittimi scaturisca dalla semplice ricerca di pubblicità.

Advertisement

I più letti

spot_img
Cosa c'è dentro un wormhole

Cosa c’è dentro un wormhole?

I wormholes permetterebbero il passaggio di una nave spaziale con il suo equipaggio, che lo attraverserebbe indenne ritrovandosi in un battito di ciglia in...
Scoperto un fossile che sembra Cthulhu

Un fossile che sembra Cthulhu

That is not dead which can eternal lie. And with strange aeons even death may die (Non è morto ciò che può giacere in eterno....
Le città più strane del mondo

Le città più strane del mondo

Ogni città è unica, ma qualcuna lo è più più delle altre, vi presentiamo una breve panoramica delle città più curiose del globo. Queste città...
Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Prima che iniziasse l'epidemia di nuovo coronavirus molti considerano Nipah il più spaventoso dei virus "emergenti" che causano maggiore preoccupazione dopo la disastrosa epidemia...
Per essere felici basta produrre serotonina

Per essere felici basta produrre serotonina

La serotonina è un neurotrasmettitore presente sia nel sistema nervoso centrale sia nell'intestino ed è fondamentale per regolare il nostro umore, la nostra memoria,...
Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Alcuni critici della teoria inflazionaria hanno realizzato delle simulazioni al computer, utilizzando il modello cosmico cosiddetto del "rimbalzo"
La bufala della Grande Muraglia Cinese

La bufala della Grande Muraglia Cinese

Come NASA ed ESA hanno involontariamente alimentato una leggenda metropolitana
Terraformare Marte è impossibile, per ora

Terraformare Marte è impossibile, per ora

Marte, circa il 70% delle dimensioni della Terra, ha un'atmosfera prevalentemente di anidride carbonica e offre una temperatura media di -62 gradi Celsius.