domenica, Aprile 6, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaVY Canis Majoris, la stella più grande della Via Lattea, sta morendo...

VY Canis Majoris, la stella più grande della Via Lattea, sta morendo e la sua fine sarà molto utile agli astronomi

Gli astronomi dell'Università dell'Arizona hanno sviluppato un modello di VY Canis Majoris, un'ipergigante rossa che è molto probabilmente la stella più grande della Via Lattea. E useranno quel modello per prevedere come morirà

Migliori casinò non AAMS in Italia

I modelli tridimensionali di oggetti astronomici possono essere straordinariamente complessi. Non tutti gli oggetti,però, hanno ricevuto l’attenzione necessaria per svilupparne un modello completo, ma possiamo ufficialmente aggiungere un altro modello molto complesso alle nostre liste.

Gli astronomi dell’Università dell’Arizona hanno sviluppato un modello di VY Canis Majoris, un’ipergigante rossa che è molto probabilmente la stella più grande della Via Lattea. E useranno quel modello per prevedere come morirà. Il modo in cui muoiono le ipergiganti rosse è stato oggetto di dibattito di recente. Inizialmente, gli astronomi pensavano che esplodano semplicemente in una supernova, come fanno tante altre stelle.

Una stella ipergigante (classe di luminosità 0) è una stella massiccia, più grande di una stella supergigante, dotata di una massa che può arrivare fino a 100 volte quella del Sole. Sono considerate le stelle più luminose esistenti, e la loro temperatura superficiale è compresa fra i 3500 K e i 35 000 K. La durata della loro evoluzione è stimata in circa due milioni di anni, al termine dei quali esplodono in brillantissime supernovae o addirittura ipernovae. Si teorizza che una ipergigante, dopo l’esplosione, potrebbe lasciare un buco nero estremamente denso e massiccio.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Le conoscenze sulle ipergiganti sono relativamente scarse, essendo molto rare. Possono avere differenti colori: il blu indica solitamente che la stella è calda, mentre il rosso indica che è fredda. Un tipo particolare di ipergigante è costituito dalle ipergiganti gialle, ma le instabilità interne a temperature medie e alte pressioni le rendono molto più rare delle altre ipergiganti. Un esempio di ipergigante gialla è Rho Cassiopeiae.

Tuttavia, dati più recenti mostrano una significativa mancanza di supernove rispetto ai numeri che ci si aspetterebbe se il destino finale delle ipergiganti rosse fosse di esplodere in quel modo. La teoria attuale è che hanno maggiori probabilità di collassare in un buco nero, che è molto più difficile da osservare direttamente rispetto alle supernove.

Non è chiaro quali siano esattamente le caratteristiche delle stelle destinate ad evolversi in buchi neri; e per scoprirlo, sarebbe utile avere un modello.

Gli astronomi dell’Università dell’Arizona hanno scelto VY Canis Majoris come eccellente sostituto del tipo di ipergiganti rosse di cui erano interessati a saperne di più.

La stella stessa è massiccia, di dimensioni comprese tra 10 AU e 15 AU (unità astronomiche). Ed è a soli 3.009 anni luce dalla Terra. Questo rende VY Canis Majoris, che risiede nella costellazione meridionale del Canis Major, interessante per gli astronomi.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Le dimensioni di VY Canis Majoris e la sua relativa vicinanza al nostro Sistema Solare la rendono un eccellente candidato per le osservazioni. Con buoni dati di osservazione, gli astronomi possono vedere la complessità mozzafiato di come appare effettivamente la superficie della stella.

Uno dei processi fondamentali nella morte di una stella è la perdita di massa. In genere, ciò accade quando gas e polvere vengono espulsi in modo uniforme dalla fotosfera della stella. Tuttavia, su VY Canis Majoris, ci sono enormi caratteristiche simili agli archi coronali del Sole della Terra ma un miliardo di volte più massicci.

I ricercatori dell’UA hanno utilizzato il tempo su ALMA per raccogliere i segnali radio del materiale che viene lanciato nello spazio come parte di queste eruzioni. Quel materiale, composto, tra le altre cose, da anidride solforosa, biossido di silicio e cloruro di sodio, potrebbe permettere di rilevare la velocità con cui si muove, piuttosto che solo la presenza statica di altri materiali di scarto, come la polvere.

Per fare ciò, hanno dovuto allineare tutti i 48 piatti di ALMA verso VY Canis Majoris e raccogliere oltre un terabyte di dati per ottenere le informazioni corrette.  L’elaborazione di tutti i dati raccolti può essere piuttosto impegnativa e stanno ancora lavorando su alcuni di essi. Tuttavia, i membri del team hanno elaborato abbastanza dati per presentare le loro scoperte all’American Astronomical Society a metà giugno. Quando avranno ancora più dati, saranno in grado di descrivere un modello ancora migliore di come appare una delle stelle più grandi della galassia.

E un giorno, in un lontano futuro, quel modello di ciò che accadrà a un’ipergigante rossa potrebbe avere la possibilità di essere testato, perché VY Canis Majoris è prossima alla sua morte.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...