venerdì, Gennaio 17, 2025
HomeScienzaEsplorazione SpazialeNel vuoto dello spazio, la Voyager 1 rileva il 'ronzio' del plasma

Nel vuoto dello spazio, la Voyager 1 rileva il ‘ronzio’ del plasma

La vecchia e tenace Voyager 1 non finisce mai di stupirci

Indice

Voyager 1, una delle due navicelle spaziali della NASA lanciate 44 anni fa e ora il più distante oggetto creato dall’uomo nello spazio, funziona ancora e procede verso l’infinito.

Il velivolo ha da tempo sfrecciato oltre i confini del sistema solare attraverso l’eliopausa – l’area considerata il confine del sistema solare con lo spazio interstellare – fino a giungere nel mezzo interstellare. Ora, i suoi strumenti hanno rilevato il ronzio costante del gas interstellare (onde di plasma), secondo una ricerca condotta dalla Cornell University pubblicata su Nature Astronomy .

Esaminando i dati inviati lentamente da oltre 14 miliardi di miglia di distanza, Stella Koch Ocker, una studentessa di dottorato in astronomia della Cornell, ha scoperto l’emissione. “È molto debole e monotono, perché è in una larghezza di banda di frequenza stretta“, ha detto Ocker. “Stiamo rilevando il debole, persistente ronzio del gas interstellare“.

Questo lavoro permetterà agli scienziati di capire come il mezzo interstellare interagisce con il vento solare, ha detto Ocker, e come la bolla protettiva dell’eliosfera del sistema solare viene modellata e modificata dall’ambiente interstellare.

Lanciata nel settembre 1977, la sonda Voyager 1 ha incontrato Giove nel 1979 e poi Saturno alla fine del 1980. Viaggiando a circa 38.000 mph, la Voyager 1 ha attraversato l’eliopausa nell’agosto 2012.

Dopo essere entrata nello spazio interstellare, il sistema di rilevamento delle onde al plasma della sonda ha rilevato perturbazioni nel gas. Ma, tra quelle eruzioni – causate dal nostro sole ribollente – i ricercatori hanno scoperto una traccia costante e persistente prodotta dal tenue quasi vuoto dello spazio.

Il mezzo interstellare è come una pioggia tranquilla o delicata“, ha detto l’autore senior James Cordes, professore di astronomia del George Feldstein. “Quando si verifica un’esplosione solare, è come rilevare un’esplosione di fulmini in un temporale e poi torna una leggera pioggia“.

Ocker ritiene che ci sia più attività di basso livello nel gas interstellare di quanto gli scienziati avessero precedentemente pensato, il che consente ai ricercatori di tracciare la distribuzione spaziale del plasma, cioè quando non è perturbato dai brillamenti solari.

Il ricercatore della Cornell Shami Chatterjee ha spiegato quanto sia importante il monitoraggio continuo della densità dello spazio interstellare . “Non abbiamo mai avuto la possibilità di valutarlo. Ora sappiamo che non abbiamo bisogno di un evento fortuito legato al sole per misurare il plasma interstellare“, ha detto Chatterjee. 

Indipendentemente da quello che sta facendo il sole, la Voyager sta restituendo i dettagli. L’imbarcazione sta dicendo: ‘Questa è la densità in cui sto nuotando proprio ora. Ed eccola adesso. Ed eccola adesso. Ed eccola adesso’. La Voyager è piuttosto distante e continuerà ad allontanrsi monitorando i dati finchè avrà energia.”

La Voyager 1 lasciò la Terra portando un disco d’oro creato da un comitato presieduto dal defunto professore della Cornell Carl Sagan, oltre alla tecnologia della metà degli anni ’70. Per inviare un segnale alla Terra, ci sono voluti 22 watt, secondo il Jet Propulsion Laboratory della NASA. Il velivolo ha quasi 70 kilobyte di memoria del computer e, all’inizio della missione, una velocità di trasmissione dati di 21 kilobit al secondo.

A causa della distanza di 14 miliardi di miglia, la velocità di comunicazione è diminuita da allora a 160 bit al secondo.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...