martedì, Aprile 8, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeEcco come stiamo cercando la risposta alla domanda se esiste la vita...

Ecco come stiamo cercando la risposta alla domanda se esiste la vita oltre la Terra nel sistema solare

Finora, per quanto ne sappiamo, la Terra è l'unico posto adatto per la vita come la conosciamo. Ma ciò non significa che non ci siano altri corpi celesti con il potenziale – passato o presente – per sostenere la vita. E quei posti potrebbero essere proprio nel nostro cortile cosmico

Migliori casinò non AAMS in Italia

La stiamo cercando nel vasto universo ma anche nel nostro sistema solare.

Il James Webb Space Telescope, lanciato dalla NASA nel dicembre 2021, scruterà all’interno degli strati atmosferici degli esopianeti per saperne di più sulla loro composizione. Se dovesse individuare un pianeta con tutti gli ingredienti giusti – acqua liquida, una fonte di energia e composti organici – potrebbe essere un luogo ideale per la formazione della vita microscopica.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Finora, per quanto ne sappiamo, la Terra è l’unico posto adatto per la vita come la conosciamo. Ma ciò non significa che non ci siano altri corpi celesti con il potenziale – passato o presente – per sostenere la vita. E quei posti potrebbero essere proprio nel nostro cortile cosmico.

Quali sono i mondi che stiamo studiando per trovare la vita e con quali mezzi? Vediamo.

MARTE

Coperto d’acqua miliardi di anni fa, Marte è stato a lungo uno dei vicini planetari più intriganti della Terra, secondo gli astronomi. Il pianeta rosso è anche una delle mete preferite della fantascienza quando si immagina la vita al di fuori del nostro mondo natale.

Più gli scienziati apprendono su Marte, più ritengono probabile che un tempo fosse abitabile, sulla base di prove geologiche. Nei tempi antichi, il pianeta era probabilmente molto più caldo rispetto al deserto ghiacciato che è oggi. L’innovativa missione Pathfinder della NASA, che è atterrata su Marte nel 1997, ha fatto questa scoperta.

Da allora, numerose missioni si sono avventurate sul pianeta rosso. Questi esploratori robotici hanno seguito una scia di prove per capire di più sul misterioso passato del Pianeta Rosso e determinare se vi è mai esistita la vita.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Prossima fermata: mondi oceanici

Marte potrebbe essere un hotspot nella ricerca della vita antica al di fuori della Terra, ma le future missioni verso altre destinazioni nel nostro sistema solare potrebbero soprenderci. I mondi oceanici, come le lune di Saturno, Titano ed Encelado e la luna di Giove Europa, potrebbero essere i luoghi più probabili in cui trovare vita oltre la Terra, ha rivelato la NASA nel 2017.

Dove c’è acqua, la vita è spesso presente, almeno sulla Terra. Varrà anche per queste lune oceaniche ghiacciate?

È in corso la pianificazione di più missioni per esplorare questi mondi intriganti. I risultati potrebbero mostrare se questi oggetti celesti ospitano la vita all’interno dei loro oceani sotterranei.

EUROPA

La luna di Giove Europa ha uno spesso guscio di ghiaccio, che potrebbe nascondere un oceano sotto la sua superficie. Il guscio di ghiaccio ha uno spessore compreso tra 15 e 25 chilometri e probabilmente si trova sulla cima di un oceano che si stima sia profondo da da 60 a 150 chilometri.

Alcune missioni hanno visto pennacchi di vapore acqueo eruttare attraverso il guscio di ghiaccio. Se queste emissioni rilasciano acqua nello spazio, c’è la possibilità che un veicolo spaziale possa volare attraverso i pennacchi per conoscere la composizione dell’oceano, ma si tratterà di un’impresa davvero complessa.

Europa è così allettante perché potrebbe contenere tutti gli ingredienti necessari per la vita come la intendiamo noi.

Questa luna ghiacciata ha il doppio dell’acqua presente negli oceani della Terra, nonché alcuni elementi chimici essenziali necessari per la vita, hanno previsto gli scienziati. Ha anche energia, come il calore fornito dalle maree geologiche indotte dalla forza di gravità di Giove sulla luna, ed è rimasta abbastanza stabile per circa 4 miliardi di anni.

saturn thumb
TITANO

Titano è uno strano mondo in cui la vita potrebbe esistere in un modo che ancora non comprendiamo. La luna più grande di Saturno è anche l’unica luna nel nostro sistema solare con corpi liquidi sulla sua superficie e un’atmosfera densa quattro volte più di quella terrestre. Questa atmosfera è composta principalmente da azoto, insieme a un po’ di metano.

La luna è anche ricca di materiale organico, che cade come neve in pianura a causa delle reazioni chimiche che avvengono nell’atmosfera. I componenti dei composti creano la caratteristica foschia arancione di Titano, che oscura la sua superficie alla nostra vista.

Sulla superficie di Titano ci sono fiumi, laghi e mari di metano ed etano, che si estendono per centinaia di chilometri. Precedenti osservazioni della missione Cassini-Huygens, uno sforzo congiunto di NASA, ESA e Agenzia Spaziale Italiana, hanno rilevato anche un oceano di acqua liquida sotto la spessa crosta ghiacciata di Titano. I fori nel guscio di ghiaccio suggeriscono che le sostanze organiche dalla superficie potrebbero interagire nell’acqua.

Ci sono elementi costitutivi della vita su Titano che sono molto simili a quelli che una volta erano presenti sulla Terra primordiale. Gli scienziati sanno che su Titano sono presenti sostanze organiche complesse, ma fino a che punto è progredita questa chimica previta?

Sul nostro pianeta natale, la vita si è espansa ovunque per miliardi di anni, cancellando esattamente il punto in cui la vita ha avuto origine. Titano è diverso: potremmo potenzialmente imparare come nasce la chimica iniziale per la vita.

ENCELADO

Con la sua superficie striati ed i pennacchi impressionanti che si sollevano da essa, la piccola luna luminosa di Saturno Encelado è un luogo dinamico in cui cercare la vita.

Come Europa, anche Encelado è un mondo ghiacciato con un oceano globale sotto la sua crosta, credono gli scienziati. Ma la gravità di Europa mantiene i pennacchi più vicini alla superficie, mentre i pennacchi di Encelado si innalzano in enormi colonne che generano continuamente un campo di particelle di ghiaccio attorno alla luna e contribuiscono persino a uno degli anelli di Saturno.

Osservando Saturno nel 2005, la sonda Cassini ha visto pennacchi di acqua ghiacciata e gas erompere a 1.287,5 chilometri orari attraverso calde crepe nella crosta di ghiaccio, chiamate “strisce di tigre”.

Il rilevamento dell’idrogeno molecolare in uno dei pennacchi di Encelado è stato un punto culminante del sorvolo più vicino della luna effettuato da Cassini nel 2015. Secondo gli scienziati, l’idrogeno molecolare si forma come risultato dell’interazione tra acqua e rocce quando si trova in un ambiente idrotermale.

Il precedente rilevamento di molecole organiche complesse nei pennacchi ha ulteriormente suggerito che la luna potrebbe supportare la vita come la conosciamo. Encelado probabilmente ha prese d’aria idrotermali che espellono acqua calda ricca di minerali nell’oceano sotterraneo.

Gli amminoacidi sono i mattoni della vita. I composti organici sono il sottoprodotto delle reazioni che creano gli amminoacidi. Negli oceani della Terra, le prese d’aria sul fondo dell’oceano creano le condizioni ideali per il verificarsi di queste reazioni. I ricercatori pensano che questo stesso processo potrebbe svolgersi su Enceldaus.

Le misurazioni di metano, idrogeno molecolare e anidride carbonica nell’oceano globale mostrano che questo corpo idrico ha l’energia chimica necessaria ai batteri per produrre metano, se ci sono batteri.

Il futuro dell’esplorazione

Visitare questi affascinanti mondi oceanici è solo il primo passo. I concetti in fase di sviluppo da parte degli scienziati del Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, in California, giocano con l’idea di studiare i gusci di ghiaccio e gli oceani stessi.

Il Buoyant Rover for Under-Ice Exploration, o BRUIE, navigherà da solo rotolando su due ruote, a testa in giù sotto il ghiaccio. La galleggiabilità aiuterebbe il robot lungo 1 metro a rimanere ancorato al ghiaccio.

Il prototipo BRUIE è già stato testato in Antartide. Utilizzando le telecamere per raccogliere dati e scattare foto, il rover potrebbe cercare autonomamente segni di vita al confine tra la crosta di ghiaccio e l’oceano alieno di un altro mondo.

Un altro concetto robotico si chiama SPARROW, o Robot di recupero autonomo a propulsione a vapore per Ocean Worlds. Il robot delle dimensioni di un pallone da calcio potrebbe usare i suoi propulsori per saltare su terreni pericolosi, come lame di ghiaccio e crepacci, su Europa ed Encelado.

Un lander sosterrebbe il robot e fornirebbe a SPARROW ghiaccio per creare vapore. Il bot potrebbe saltare sulla superficie e raccogliere campioni e più SPARROW potrebbero essere meglio di uno per esplorare ambienti alieni.

Un terzo prototipo invierebbe uno stormo di robot delle dimensioni di uno smartphone in grado di nuotare negli oceani. Questi sensori con micro-nuotatori indipendenti, o SWIM, verrebbero rilasciati da una sonda dopo avere sciolto una sezione di ghiaccio per creare un tunnel per raggiungere l’oceano sotto la crosta.

Liberare così tanti piccoli robot (12,7 centimetri ciascuno) in un oceano alieno potrebbe aumentare le possibilità di trovare prove di vita esplorando anche quanto siano abitabili queste lune sotto la superficie ghiacciata

Questi concetti sembrano certamente creazioni della fantascienza in questo momento, ma potrebbero portare a robot che un giorno salteranno su terreni ghiacciati o nuoteranno in oceani extraterrestri.

Non sono state ancora trovate prove della vita al di fuori della Terra, ma le stesse cose che ci rendono umani – creatività, curiosità e ingegno – potrebbero rivelarle nei decenni a venire.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...