giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaVia Lattea: i suoi misteriosi "filamenti radio"

Via Lattea: i suoi misteriosi “filamenti radio”

Nel cuore della Via Lattea si stanno verificando una serie di fenomeni sorprendenti

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il satellite Gaia ha mappato oltre un miliardo di stelle. Grazie a questi dati, questo video dell’ESA ci porta nella nostra zona residenziale all’interno della galassia, per scoprire circa 600.000 stelle che ci circondano nella nostra via Lattea.

Le stelle più brillanti e conosciute dal suolo terrestre, come Sirio, Betelgeuse, Vega, Aldebaran, ecc., hanno i loro nomi indicati nella mappa. Il video si conclude con un tuffo verso il Sole, una piccola stella a più di 26.000 anni luce dal centro della Via Lattea.

Nel cuore della Via Lattea si stanno verificando una serie di fenomeni sorprendenti. E grazie alla nuova mappa della regione, più dettagliata che mai, gli astronomi dovrebbero finalmente poterle comprendere meglio.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Ci sono molte cose incredibili che accadono nel cuore della Via Lattea

Sfortunatamente, tra la nostra Terra e questa regione, ci sono qualcosa come 25.000 anni luce. E tanta polvere che ci impedisce di ammirare lo spettacolo, a parte usando un radiotelescopio per osservare il centro della nostra Galassia. Ed è proprio ciò che hanno fatto gli astronomi dell’Osservatorio radioastronomico sudafricano: hanno sfruttato la sensibilità dello strumento MeerKAT e la sua posizione geografica in Sud Africa per ottenere un’immagine mozzafiato dei dettagli del cuore della Via Lattea. “Ho passato molto tempo a guardare questa immagine. Ma non ne ho mai abbastanza”, ha commentato Ian Heywood, autore principale dello studio, in un comunicato stampa.

L’immagine in questione è il risultato di 20 sequenze di osservazione distribuite su 200 ore: 70 terabyte di dati grezzi elaborati da due supercomputer. Copre un’area di 6 gradi quadrati. È circa 30 volte più grande della Luna piena e con un’incredibile risoluzione di 4 secondi d’arco. In altre parole, l’angolo sotteso dalla larghezza di un capello tenuto a debita distanza.

Tra le caratteristiche salienti rivelate da questa immagine ci sono i resti di supernova. Tipi di gusci di materia in espansione che si formano quando le stelle massicce esplodono alla fine della loro vita. In particolare, qui, un raro esempio di uno di questi gusci quasi perfettamente sferici.

Qui, in basso al centro, la regione in cui nidifica il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea. Più in alto, molti filamenti di emissioni radio
Qui, in basso al centro, la regione in cui si trova il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea. Più in alto, molti filamenti di emissioni radio

L’immagine offre la visione più bella mai ottenuta dagli astronomi dei misteriosi “filamenti radio” che sembrano non esistere da nessun’altra parte. Filamenti magnetizzati lunghi fino a 150 anni luce. Avrebbero milioni di anni. E sebbene siano stati scoperti 35 anni fa, ai ricercatori manca ancora una spiegazione conclusiva sulla loro origine.

Correlato: Nella Via Lattea potrebbero esistere stelle fatte di antimateria

Forse sono il risultato dell’attività del Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio che vive nel cuore della Via Lattea. In ogni caso, i filamenti aggiuntivi – dieci volte più di quelli scoperti inizialmente – che appaiono nell’immagine del MeerKAT dovrebbero aiutare a saperne di più.

Al centro di questo primo piano, i resti di una supernova. E, a sinistra, una pulsar in fuga probabilmente espulsa proprio dalla supernova. In alto a destra, un altro filamento radio. Uno dei più lunghi.
Al centro di questo primo piano, i resti di una supernova. E, a sinistra, una pulsar in fuga probabilmente espulsa proprio dalla supernova. In alto a destra, un altro filamento radio. Uno dei più lunghi.

Per gli astronomi, la pubblicazione di questa immagine è solo una prova in più che è sempre possibile aprire nuovi orizzonti con lo sviluppo di strumenti sempre più efficienti. Ora aspettano con impazienza che l’intera comunità se ne occupi per studiarlo e rivelare, forse, altre sorprese!

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...