domenica, Maggio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaValeriana: una città Maya perduta è stata scoperta in Messico

Valeriana: una città Maya perduta è stata scoperta in Messico

Un team di archeologi ha trovato migliaia di strutture Maya mai viste prima, oltre a una grande città che è stata chiamata Valeriana, ispirandosi a una laguna vicina

Migliori casinò non AAMS in Italia

Per oltre 1.000 anni, le fitte foreste dello stato messicano di Campeche hanno nascosto l’antica storia umana della regione. Ma una parte di quella regione non è più vuota. Un team di archeologi ha trovato migliaia di strutture Maya mai viste prima, oltre a una grande città che è stata chiamata Valeriana, ispirandosi a una laguna vicina.

Valeriana: una città Maya perduta è stata scoperta in Messico

alt-text: migliori casino online non AAMS

Valeriana, una città ricca di strutture Maya

Gli scienziati hanno definito Campeche un “punto vuoto” archeologico nelle pianure Maya, un’area che si estende su quella che oggi è la zona di Belize, El Salvador, Guatemala e Messico sud-orientale e che i Maya abitarono da circa il 1000 a.C. al 1500 d.C.

Le indagini che hanno portato alla scoperta sono avvenute a circa 3.200 chilometri di distanza, utilizzando LiDAR aerei apparecchiature di rilevamento e misurazione della luce che hanno penetrato la fitta copertura forestale di Campeche orientale dall’alto, esaminando la superficie con laser e rivelando cosa si nascondeva sotto la volta frondosa. Le scansioni LiDAR, che coprono circa 122 chilometri quadrati, sono state raccolte nel 2013 per un’indagine forestale da parte di The Nature Conservancy of Mexico.

La scoperta di Valeriana

Come altre grandi città capitali dei siti Maya, Valeriana aveva un bacino idrico, un campo da gioco della palla, piramidi templari e un’ampia strada che collegava piazze chiuse. In totale, i ricercatori hanno identificato 6.764 strutture a Valeriana e in altri insediamenti rurali e urbani di varie dimensioni.

La densità degli insediamenti nella zona rivaleggia con quella di altre località note nelle Maya Lowlands e gli archeologi hanno supposto che numerose rovine Maya fossero nascoste a Campeche almeno dagli anni ’40.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Da un lato è stato sorprendente, lo vedi e ne rimani colpito. Dall’altro lato, ha effettivamente confermato ciò che mi aspettavo di trovare“, ha affermato l’autore principale dello studio e archeologo Luke Auld-Thomas, che ha condotto la ricerca per il dipartimento di antropologia della Tulane University.

La mia impressione di questa parte delle Maya Lowlands, basata su quello che so della mia archeologia, è che se potessi lanciarci dei dardi, troveresti delle aree urbane“, ha detto Auld-Thomas: “E quindi è stato gratificante e interessante vedere che era effettivamente così”.

Campeche è incastonata tra due aree relativamente ben esplorate, lo Yucatán settentrionale e le pianure Maya meridionali, ma in passato gli archeologi l’avevano praticamente ignorata, ha affermato Marcello Canuto, coautore dello studio e Professore presso il dipartimento di antropologia della Tulane.

A nord, siti Maya come Chichén Itzá sono molto visibili: “Sono molto facili da riconoscere nel paesaggio e c’era una facile accessibilità“, ha spiegato Canuto. I siti delle pianure Maya meridionali erano anche familiari agli archeologi come fonte di geroglifici, testi e altari Maya: “Il genere di cose che sono state a lungo ricercate dagli studiosi”, ha aggiunto.

Per decenni, Campeche non è stata facilmente raggiungibile o nota per i suoi artefatti. Ma questo nuovo studio e altre indagini basate su LiDAR stanno cambiando le cose: “Questa è una nuova alba per tutti noi, perché ora possiamo vedere dove non saremmo mai stati in grado di vedere“, ha osservato Canuto.

Le nuove scansioni LiDAR hanno evidenziato anche le connessioni tra gli insediamenti Maya e hanno lasciato intuire la complessità delle città Maya come Valeriana indipendentemente dalle loro dimensioni, ha affermato Carlos Morales-Aguilar, archeologo paesaggista e ricercatore presso l’Università del Texas ad Austin. Il lavoro di Morales-Aguilar sugli insediamenti Maya in Guatemala è strettamente allineato con le nuove scoperte.

I modelli di insediamento come la città di Valeriana hanno indicato che i Maya erano altamente organizzati nella gestione dei loro paesaggi, con estese reti di strade o strade rialzate, aree residenziali, terrazze agricole e strutture difensive“, ha specificato.

Lo studio ha inoltre indicato che i Maya adattarono Valeriana per rispettare paesaggio naturale: “utilizzando doline, creste e depressioni come parte delle loro strategie di pianificazione urbana e gestione delle acque“.

Queste scoperte mettono in discussione la visione tradizionale secondo cui le città Maya, compreso il loro entroterra, erano città-stato isolate o regni regionali“, ha affermato Morales-Aguilar. Invece, dipingono un quadro: “Di una vasta rete interconnessa di aree urbane e rurali che si estendevano sui loro territori per tutta la loro storia di occupazione”.

Conclusioni

L’analisi LiDAR ha spinto gli studi sull’urbanistica e sui modelli di insediamento in modi senza precedenti; alcuni la chiamano addirittura la rivoluzione LiDAR“, ha affermato Gallareta Cervera: “Gli archeologi ora hanno un nuovo quadro per ricercare come queste antiche popolazioni si sono adattate e sono prosperate nel loro ambiente per migliaia di anni. E questo è molto interessante“.

Sebbene questi resti di Valeriana siano sopravvissuti per millenni, individuare e studiare l’intera estensione degli insediamenti Maya, che potrebbero includere altre grandi città, sarà fondamentale per preservare il futuro di questi antichi siti.

Dobbiamo ancora capire davvero cosa significhi per la nostra comprensione di questi luoghi come ambienti e come prendercene cura e proteggerli“, ha concluso: “È importante capire che questi sono luoghi che sono sempre stati popolati a vari livelli e che le persone hanno un ruolo importante nella loro conservazione“.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Antiquity.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...