giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaGeologiaIn futuro, gli uragani colpiranno più parti della Terra

In futuro, gli uragani colpiranno più parti della Terra

Un nuovo studio condotto da Yale suggerisce che il 21° secolo vedrà un'espansione di uragani e tifoni nelle regioni di media latitudine

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un nuovo studio condotto da Yale suggerisce che il 21° secolo vedrà un’espansione di uragani e tifoni nelle regioni di media latitudine, che includono le principali città come New York, Boston, Pechino e Tokyo.

Gli uragani possono passare da un emisfero all’altro

Gli autori dello studio, pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, hanno affermato che i cicloni tropicali – uragani e tifoni – potrebbero migrare verso nord e verso sud nei rispettivi emisferi, poiché il pianeta si riscalda a causa delle emissioni di gas serra di origine antropica.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La tempesta subtropicale Alpha del 2020, il primo ciclone tropicale osservato atterrare in Portogallo, e l’uragano Henri di quest’anno, che è atterrato nel Connecticut, potrebbero essere precursori di tali tempeste.

“Questo rappresenta un rischio importante e sottovalutato del cambiamento climatico”, ha affermato il primo autore Joshua Studholme, fisico del Dipartimento di Scienze della Terra e Planetarie di Yale presso la Facoltà di Lettere e Scienze, e un autore collaboratore del Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sesto rapporto di valutazione sui cambiamenti climatici pubblicato all’inizio di quest’anno.

“Questa ricerca prevede che i cicloni tropicali del 21° secolo si verificheranno probabilmente su una gamma più ampia di latitudini rispetto a quanto è avvenuto sulla Terra negli ultimi 3 milioni di anni”, ha detto Studholme.

Coautori dello studio sono Alexey Fedorov, professore di scienze oceaniche e atmosferiche a Yale, Sergey Gulev dello Shirshov Institute of Oceanology, Kerry Emanuel del Massachusetts Institute of Technology e Kevin Hodges dell’Università di Reading.

Mentre un aumento dei cicloni tropicali è comunemente citato come un presagio di cambiamento climatico, rimane poco chiaro su quanto siano sensibili alla temperatura media del pianeta. Negli anni ’80, il coautore dello studio Emanuel ha utilizzato concetti della termodinamica classica per prevedere che il riscaldamento globale avrebbe provocato tempeste più intense, una previsione che è stata convalidata nel record di osservazione.

Eppure altri aspetti della relazione tra cicloni tropicali e clima mancano ancora di una teoria basata sulla fisica. Ad esempio, non c’è accordo tra gli scienziati sul fatto che il numero totale di tempeste aumenterà o diminuirà con il riscaldamento del clima, o perché il pianeta subisce circa 90 di questi eventi ogni anno.

“Ci sono grandi incertezze su come cambieranno i cicloni tropicali in futuro”, ha affermato Fedorov. “Tuttavia, più linee di evidenza indicano che potremmo vedere più cicloni tropicali alle medie latitudini, anche se la frequenza totale dei cicloni tropicali non aumenta, cosa ancora attivamente dibattuta. Aggregate al previsto aumento dell’intensità media dei cicloni tropicali, questa scoperta implica rischi maggiori dovuti ai cicloni tropicali nel riscaldamento climatico della Terra”.

Tipicamente, i cicloni tropicali si formano a basse latitudini che hanno accesso alle acque calde degli oceani tropicali e lontano dall’impatto di taglio delle correnti a getto, le bande di vento da ovest a est che circondano il pianeta. La rotazione terrestre fa sì che ammassi di temporali si aggreghino e ruotino verso l’alto per formare i vortici che diventano cicloni tropicali. Esistono anche altri meccanismi di formazione degli uragani.

Man mano che il clima si riscalda, le differenze di temperatura tra l’equatore e i poli diminuiranno, affermano i ricercatori. Nei mesi estivi, ciò può causare un indebolimento o addirittura una spaccatura nella corrente a getto, aprendo una finestra alle medie latitudini per la formazione e l’intensificazione dei cicloni tropicali.

Per lo studio, Studholme, Fedorov e i loro colleghi hanno analizzato simulazioni numeriche di climi caldi del lontano passato della Terra, recenti osservazioni satellitari e una varietà di proiezioni meteorologiche e climatiche, nonché la fisica fondamentale che governa la convezione atmosferica e i venti su scala planetaria. Ad esempio, hanno notato che le simulazioni di climi più caldi durante l’Eocene (da 56 a 34 milioni di anni fa) e il Pliocene (da 5,3 a 2,6 milioni di anni fa), hanno visto la formazione di cicloni tropicali e l’intensificarsi a latitudini più elevate.

“Il problema principale quando si effettuano previsioni sugli uragani futuri è che i modelli utilizzati per le proiezioni climatiche non hanno una risoluzione sufficiente per simulare cicloni tropicali realistici”, ha affermato Studholme, che è un borsista post-dottorato a Yale.

“Invece, vengono in genere utilizzati diversi approcci indiretti. Tuttavia, questi metodi sembrano distorcere la fisica sottostante di come si formano e si sviluppano i cicloni tropicali. Alcuni di questi metodi forniscono anche previsioni che si contraddicono a vicenda”.

Il nuovo studio trae le sue conclusioni esaminando le connessioni tra la fisica degli uragani su scale troppo piccole per essere rappresentate negli attuali modelli climatici e la dinamica meglio simulata delle correnti a getto della Terra e della circolazione dell’aria nord-sud, note come celle di Hadley.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...