mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaUniverso: nuovi dati sul fondo cosmico a microonde

Universo: nuovi dati sul fondo cosmico a microonde

L'universo è stato creato circa 13,8 miliardi di anni fa in un tripudio di luce: il Big Bang. Circa 380.000 anni dopo, dopo che la materia (principalmente composta da idrogeno), si era raffreddata abbastanza da consentire la formazione di atomi neutri, la luce era in grado di attraversare liberamente lo spazio

Migliori casinò non AAMS in Italia

L’universo è stato creato circa 13,8 miliardi di anni fa in un tripudio di luce: il Big Bang. Circa 380.000 anni dopo, dopo che la materia (principalmente composta da idrogeno), si era raffreddata abbastanza da consentire la formazione di atomi neutri, la luce era in grado di attraversare liberamente lo spazio. Quella luce, la radiazione cosmica di fondo a microonde (CMB), ci arriva uniformemente da ogni direzione del cielo, o almeno così sembrava all’inizio.

Negli ultimi decenni gli astronomi hanno scoperto che la radiazione ha deboli increspature e protuberanze a un livello di luminosità di solo una parte su centomila: i semi per strutture future, come le galassie.

alt-text: migliori casino online non AAMS

L’inflazione ha portato all’espansione dell’universo

Gli astronomi hanno ipotizzato che queste increspature contengano anche tracce di un’esplosione iniziale di espansione, la cosiddetta inflazione, che ha gonfiato il nuovo universo di trentatré ordini di grandezza in soli dieci secondi per meno di 33 secondi. Gli indizi sull’inflazione dovrebbero essere debolmente presenti nel modo in cui le increspature cosmiche sono arricciate, un effetto dovuto alle onde gravitazionali nell’infanzia cosmica che dovrebbe essere circa cento volte più debole delle increspature stesse.

L’effetto arricciatura produce modelli nella luce nota come “polarizzazione B-mode” e si prevede che sia estremamente debole. Altri processi esotici sono all’opera nell’universo per rendere questa misurazione scoraggiante ancora più impegnativa. Il principale è il debole bagliore della luce delle particelle di polvere nella nostra galassia che sono state allineate dai campi magnetici.

Questa luce è anche polarizzata e può essere distorta da campi magnetici per produrre modelli di polarizzazione B-mode. Le onde radio della nostra galassia possono produrre effetti simili. Circa sei anni fa, gli astronomi CfA che lavoravano al Polo Sud riportarono la prima prova di tale arricciamento, “polarizzazione B-mode“, a livelli coerenti con semplici modelli di inflazione,

Negli anni trascorsi da quelle prime misurazioni della polarizzazione B-mode, gli astronomi hanno continuato le loro meticolose osservazioni, aggiungendo dati potenti da nuovi telescopi a molte frequenze diverse che operano al Polo Sud. Gli astronomi CfA D. Barkats, H. Boenish, J. Connors, J. Cornelison, M. Dierickx, M. Eiben, DC Goldfinger, P. Grimes, S. Harrison, KS Karkare, JM Kovac, B. Racine, S. Richter, BL Schmitt, T. St. Germaine, C. Verges, CL Wong, L. Zeng e un ampio team di colleghi hanno appena completato un’analisi di tutti i dati degli esperimenti del Polo Sud BICEP2, Keck Array e BICEP3 fino al 2018, e correlare i risultati con i risultati delle missioni spaziali della CMB Planck e WMAP. 

Un’ampia classe di modelli semplici è ormai ampiamente esclusa. Il team riferisce che i modelli più favoriti della restante classe prevedono onde gravitazionali primordiali a livelli che dovrebbero essere rilevati (o esclusi), entro il prossimo decennio con telescopi aggiornati al Polo Sud. Il team è già in procinto di aggiornare il sistema BICEP e prevede di ottenere un altro fattore di circa tre miglioramenti entro cinque anni, abbastanza per imporre vincoli rigidi ai modelli inflazionistici.

La ricerca è stata pubblicata su Physical Review Letters.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...