lunedì, Maggio 19, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaUn impatto cosmico distrusse Tall el-Hammam

Un impatto cosmico distrusse Tall el-Hammam

Materiali insoliti, ritrovati in uno dei più grandi ed esaustivi siti archeologici situato nella Jordan Valley, spiegano un’esplosione cosmica di 12.800 anni fa, indicando anche la scomparsa di Tall el-Hammam

Migliori casinò non AAMS in Italia

James Kennett professore emerito di scienze della terra alla UC Santa Barbara, ha cercato di spiegare un impatto cosmico di 12 mila anni fa che provocò la distruzione di una città biblica nella Valle del Giordano. Il documento, con i risultati dell’indagine, è stato pubblicato sulla rivista Nature Scientific Reports.

Nell’età del bronzo medio, (circa 3600 anni fa o 1650 a.C.), la città di Tall el-Hammam era in ascesa. Situata su un’altura nella Valle del Giordano meridionale, a nord-est del Mar Morto, era diventata a suo tempo la città più estesa dell’epoca, avendo anche ospitato la prima grande civiltà, per alcune migliaia di anni. In quel periodo fiorente, era 10 volte più grande di Gerusalemme e 5 volte più grande di Gerico. Oggi, rappresenta un sito archeologico senza pari.

alt-text: migliori casino online non AAMS

È un’area incredibilmente importante dal punto di vista culturale”. Scrive Kennett “Gran parte di dove si è sviluppata la prima civiltà umana è in quest’area generale”.

Si tratta del luogo preferito dagli archeologi e gli studiosi biblici, in quanto il sito ospita prove di cultura fin dal Calcolitico, o Età del Rame, tutte compattate in strati, esattamente come l’insediamento – altamente strategico – costruito, distrutto e ricostruito nel corso dei millenni.

2372016203 1112d139bc k
Un impatto cosmico distrusse Tall el-Hammam – Jordan Valley

Un impatto cosmico distrusse un sito nella valle del Giordano meridionale

Tuttavia, nella conservazione dei resti, c’è uno strato lungo 1,5 metri appartenente all’età del Bronzo Medio che ha catturato l’interesse di alcuni ricercatori, per i suoi materiali “altamente insoliti”. Oltre ai detriti che ci si aspetterebbe dalla distruzione per mezzo di guerre e terremoti, hanno trovato cocci di ceramica con superfici esterne fuse in vetro; mattoni di fango “gorgoglianti” e materiale da costruzione parzialmente fuso. In tal senso, delineano con certezza, un evento anomalo ad alta temperatura, molto più caldo di qualsiasi cosa la tecnologia del tempo potesse produrre.

49357000657 93df26afd9 c
Jordan Valley – photo@ Giuseppe Milo – Un impatto cosmico distrusse Tall el-Hammam

Abbiamo riscontrato prove di temperature superiori ai 2.000 gradi Celsius“, ha aggiunto Kennett, il cui gruppo di ricerca all’epoca stava lavorando alla tesi di un’esplosione d’aria cosmica più antica, risalente a circa 12.800 anni fa, che scatenò grandi incendi diffusi, cambiamenti climatici ed estinzioni animali.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

I materiali carbonizzati e fusi a Tall el-Hammam sembravano familiari, e un gruppo di ricercatori – tra cui lo scienziato dell’impatto Allen West e Kennett – si sono uniti allo staff di ricerca del biblista della Trinity Southwest University, Philip J. Silvia per determinare cosa è successo in questa città 3.650 anni fa.

Sale e ossa

C’è la prova di una grande esplosione cosmica, vicino a questa città chiamata Tall el-Hammam“. Ha esposto Kennett che aggiunge: “di un’esplosione simile all’evento di Tunguska, un’esplosione di circa 12 megatoni avvenuta nel 1908, quando una meteora di 56-60 metri perforò l’atmosfera terrestre sopra la Taiga siberiana orientale”.

Lo shock dell’esplosione su Tall el-Hammam fu sufficiente a livellare la città, appiattendo il palazzo e le mura circostanti e le strutture fatte di mattoni di fango; secondo il documento, e la distribuzione delle ossa, è indicabile “estrema disarticolazione e frammentazione scheletrica negli esseri umani vicini“.

Per Kennett, un’ulteriore prova dell’esplosione dell’aria è stata trovata conducendo diversi tipi di analisi sul suolo e sui sedimenti dello strato critico. Minuscole sferule ricche di ferro e silice sono emerse nelle loro analisi, così come i metalli fusi.

Penso che una delle principali scoperte sia il quarzo scosso. Questi sono grani di sabbia che contengono crepe che si formano solo sotto una pressione molto alta“, asserisce Kennett in merito a una delle molte linee di prova che indicano una grande esplosione d’aria vicino a Tall el-Hammam. “Abbiamo trovato del quarzo da questo strato, e ciò significa che ci sono state pressioni incredibili per colpire i cristalli di quarzo – il quarzo è uno dei minerali più duri, è molto difficile da colpire”.

Un impatto cosmico: le conseguenze

L’esplosione d’aria, secondo il documento, può anche spiegare le “concentrazioni anomale alte di sale” trovate nello strato di distruzione – una media del 4% nel sedimento e fino al 25% in alcuni campioni.

Il sale è stato sprigionato a causa delle alte pressioni di impatto della meteora che probabilmente si è frammentata al contatto con l’atmosfera terrestre. E può essere che l’impatto abbia parzialmente colpito il Mar Morto, che è ricco di sale”; delucida Kennett.

Le rive locali del Mar Morto con l’impatto, avrebbero potuto ridistribuire quei cristalli di sale in lungo e in largo – non solo a Tall el-Hammam, ma anche nella vicina Tell es-Sultan (proposta come la biblica Gerico, che subì anch’essa una violenta distruzione nello stesso periodo) e Tall-Nimrin (anch’essa poi distrutta).

“Il suolo ad alta salinità potrebbe essere stato responsabile del cosiddetto “Gap della tarda età del bronzo, dicono i ricercatori, “in cui le città lungo la bassa valle del Giordano furono abbandonate, facendo scendere la popolazione da decine di migliaia a forse poche centinaia di nomadi. Nulla poteva crescere in questi terreni un tempo fertili, costringendo la gente a lasciare la zona per secoli. Le prove del reinsediamento di Tall el-Hammam e delle comunità vicine appaiono di nuovo nell’età del ferro, circa 600 anni dopo l’improvvisa devastazione delle città nell’età del bronzo”.

Fuoco e zolfo

Tall el-Hamman, ancora al centro del dibattito, potrebbe essere la biblica città di Sodoma; o questo è quanto sostengono alcuni studiosi. Si parla di una delle due città del Libro della Genesi del Vecchio Testamento che furono presumibilmente distrutte da Dio per quanto malvagi fossero diventati gli abitanti.

Secondo la leggenda, Lot, nipote di Abramo e abitante di Sodoma, fu avvisato da due angeli, che l’avvertirono dell’imminente decisione di Dio spingendolo a salvarsi poiché giudicato uomo giusto. All’alba del giorno seguente, gli angeli svegliarono Lot, affinché si salvasse insieme alla sua famiglia, raccomandando di non voltarsi mai indietro per osservare la fine della città. Durante la punizione divina, la moglie di Lot si voltò e diventò una statua di sale. Si salvarono lui e le sue figlie.

Nel frattempo, fuoco e zolfo caddero dal cielo; diverse città furono distrutte; un fumo denso si levò dagli incendi; gli abitanti delle città furono uccisi e le coltivazioni della zona furono distrutte in quella che sembra una testimonianza visiva di un evento di impatto cosmico.

Tutte le osservazioni riportate nella Genesi sono coerenti con un’esplosione cosmica“, ha accentuato Kennett, “ma non c’è alcuna prova scientifica che questa città distrutta sia davvero la Sodoma del Vecchio Testamento“.

Tuttavia, i ricercatori hanno ribadito che il disastro potrebbe aver generato una tradizione che forse è servita come ispirazione per il racconto scritto nel libro della Genesi. Così come il racconto biblico dell’incendio di Gerico nel libro veterotestamentario di Giosuè.

Un impatto cosmico distrusse Tall el-Hammam

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...