mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaAstronomiaTRAPPIST-1: alcuni esopianeti potrebbero avere atmosfere stabili

TRAPPIST-1: alcuni esopianeti potrebbero avere atmosfere stabili

Un team di scienziati ha affermato che alcuni dei sette pianeti delle dimensioni della Terra nel sistema TRAPPIST-1 potrebbero avere atmosfere stabili

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un team di scienziati ha affermato che alcuni dei sette pianeti delle dimensioni della Terra nel sistema TRAPPIST-1 potrebbero avere atmosfere stabili.

James Webb ha esaminato il primo spettro di un pianeta del sistema TRAPPIST-1

alt-text: migliori casino online non AAMS

Alcuni esopianeti TRAPPIST-1 potrebbero avere atmosfere stabili

I pianeti rocciosi sembrano essere piuttosto comuni nella nostra galassia, in base alle scoperte degli ultimi anni. Finora, gli astronomi hanno scoperto che la maggior parte di essi orbitano attorno a stelle nane rosse, il tipo di stella più comune nella Via Lattea.

Al momento, le osservazioni suggeriscono che i pianeti rocciosi più vicini a queste stelle hanno poca o nessuna atmosfera a causa dell’intensa radiazione ultravioletta (UV). Ma i pianeti più lontani, specialmente nella zona abitabile, potrebbero cavarsela meglio.

I risultati dello studio possono essere estrapolati anche ad altri pianeti rocciosi attorno a stelle nane rosse. I ricercatori hanno pubblicato il loro lavoro sottoposto a revisione paritaria su Nature Communications.

Lo studio

Nel complesso, le condizioni attorno alle stelle nane rosse non sono ideali per pianeti abitabili. Le nane rosse sono più piccole del nostro Sole, ma emettono intense radiazioni ultraviolette. Per i pianeti rocciosi che orbitano più vicini a loro, questo non è un bene. Le radiazioni possono rimuovere atmosfere e acqua, lasciando le superfici dei pianeti disseccate e inabitabili.

In effetti, il telescopio spaziale Webb della NASA ha scoperto che i due pianeti interni attorno a TRAPPIST-1, TRAPPIST-1 b e TRAPPIST-1 c, sembrano avere poca o nessuna atmosfera rimasta. Il che non sorprende poi molto. Studi precedenti hanno indicato che era probabile che fosse così. Ma per le prospettive di pianeti potenzialmente abitabili, gli scienziati sono stati più interessati ai pianeti più lontani dalla stella.

Alcuni studi hanno suggerito che questo e forse alcuni degli altri pianeti esterni potrebbero ancora avere atmosfere . Il nuovo studio dell’Università di Washington supporta questa possibilità. TRAPPIST-1 e è solo leggermente più piccolo della Terra, con una massa pari a circa il 70% di quella terrestre. Orbita al centro della zona abitabile della sua stella. Questa è la regione in cui le temperature potrebbero consentire l’esistenza di acqua liquida.

Lo studio ha dimostrato che alcuni esopianeti rocciosi attorno alle nane rosse potrebbero mantenere atmosfere stabili. L’autore principale Joshua Krissansen-Totton dell’Università di Washington ha affermato: “Una delle domande più interessanti in questo momento nell’astronomia degli esopianeti è: i pianeti rocciosi che orbitano attorno a stelle nane M possono mantenere atmosfere che potrebbero supportare la vita? Le nostre scoperte forniscono ragioni per aspettarsi che alcuni di questi pianeti abbiano atmosfere, il che aumenta significativamente le possibilità che questi comuni sistemi planetari possano supportare la vita”.

Webb sta ancora osservando il sistema TRAPPIST-1, che si trova a 40 anni luce dalla Terra. Finora, ha caratterizzato in via preliminare i due pianeti interni, b e c. I dati suggeriscono che entrambi i pianeti non hanno atmosfera o, nella migliore delle ipotesi, ne hanno molto tenui. Gli astronomi non hanno ancora pubblicato alcun risultato provvisorio sugli altri cinque pianeti. Essendo più lontani dalla stella, quei pianeti sono un po’ più difficili da analizzare per Webb. Come ha spiegato Krissansen-Totton:

È più facile per il telescopio Webb osservare pianeti più caldi più vicini alla stella perché emettono più radiazioni termiche, che non sono così influenzate dall’interferenza della stella. Per quei pianeti abbiamo una risposta abbastanza univoca: non hanno un’atmosfera densa. Per me, questo risultato è interessante perché suggerisce che i pianeti più temperati potrebbero avere atmosfere e dovrebbero essere attentamente esaminati con i telescopi, soprattutto dato il loro potenziale di abitabilità“.

Determinare se uno degli altri pianeti TRAPPIST-1 ha un’atmosfera, e potrebbe essere potenzialmente abitabile, richiederà più osservazioni con il telescopio. Ci sono una manciata di altri esopianeti rocciosi che Webb e altri telescopi in attesa possono osservare più da vicino. Secondo Krissansen-Totton:

Con i telescopi che abbiamo ora, il James Webb e i telescopi terrestri estremamente grandi in arrivo a breve, saremo in grado di osservare solo un numero molto piccolo di atmosfere di pianeti rocciosi della zona abitabile. Sono i pianeti TRAPPIST-1 e un paio di altri. Dato l’enorme interesse nella ricerca di vita altrove, il nostro risultato suggerisce che vale la pena investire tempo di telescopio per continuare a studiare l’abitabilità di questi sistemi con la tecnologia che abbiamo ora, piuttosto che aspettare la prossima generazione di telescopi più potenti“.

Conclusioni

Il 16 ottobre 2024, gli scienziati del SETI Institute e della Penn State University hanno dichiarato di aver cercato segnali di comunicazioni radio aliene tra i sette esopianeti del sistema TRAPPIST-1. Hanno utilizzato l’ Allen Telescope Array in California, dedicato alla ricerca di intelligenza extraterrestre (SETI).

Non hanno trovato alcun segnale confermato di origine aliena, ma hanno affermato che continueranno a perfezionare le nuove tecniche utilizzate e ad avvalersi di telescopi più grandi nelle ricerche successive.

In conclusione: alcuni degli esopianeti rocciosi TRAPPIST-1 potrebbero ancora avere atmosfere, suggerisce un nuovo studio dell’Università di Washington. Potrebbero anche essere abitabili?

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...