sabato, Aprile 12, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaTrappist-1 b: Webb rileva luce dalla superficie del pianeta

Trappist-1 b: Webb rileva luce dalla superficie del pianeta

Per la prima volta, grazie a Webb, è stata rilevata un'emissione luminosa da un altro pianeta al di fuori del nostro sistema solare

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il telescopio spaziale James Webb ha trascorso gli ultimi due anni viaggiando nel vuoto dello spazio nel punto di Lagrange L2. Parliamo di un esempio di ingegnosità scientifica, un telescopio che invia regolarmente immagini dell’universo, mostrandoci cose che i nostri occhi non potrebbero mai vedere.

Fino ad oggi ha permesso scoperte sorprendenti, ad esempio sulle galassie più antiche e sui buchi neri comparsi all’alba dell’universo, che gli scienziati “pensavano fossero impossibili” .

Recentemente, Webb si è concentrato su un vecchio lavoro del telescopio spaziale Spitzer a infrarossi della NASA. Nel 2016, lo Spitzer scoprì sette pianeti di tipo terrestre orbitanti attorno ad una stella chiamata TRAPPIST-1. Situata a circa 40,7 anni luce dalla Terra, la stella stessa è stata scoperta solo 24 anni fa.

alt-text: migliori casino online non AAMS

E ora, i ricercatori hanno utilizzato Webb per indagare su uno dei pianeti scoperti da Spitzer, un pianeta, noto come TRAPPIST-1 b, simile alla Terra nella sua composizione e all’incirca delle stesse dimensioni del nostro pianeta.

I risultati di questo studio, se confermati, potrebbero essere rivoluzionari: per la prima volta è stata rilevata un’emissione luminosa da un altro pianeta al di fuori del nostro sistema solare.

TRAPPIST-1 b con la sua stella in lontananza.

NASA, ESA, CSA, J. Olmsted (STScI)

L’emissione luminosa rilevata è stata registrata nell’infrarosso, con Webb che ha potuto osservarla utilizzando il suo strumento a infrarossi medi (MIRI) per rilevarla. “Il risultato segna un passo importante nel determinare se i pianeti che orbitano attorno a piccole stelle attive come TRAPPIST-1 siano in grado di sostenere un’atmosfera adeguata per la vita“, ha affermato la NASA in una nota. “Ciò fa ben sperare anche per la capacità di Webb di caratterizzare esopianeti temperati, di dimensioni terrestri, utilizzando MIRI”.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Thomas Greene, astrofisico dell’Ames Research Center della NASA e autore principale dello studio pubblicato sulla rivista Nature, ha dichiarato: “Queste osservazioni sfruttano al meglio la capacità del medio infrarosso di Webb.

L'ultima immagine conosciuta del telescopio spaziale James Webb.

Arianespace, ESA, NASA, CSA, CNES

Nessun telescopio precedente aveva la sensibilità necessaria per misurare una luce così debole nel medio infrarosso“.

Purtroppo, però, su Trappist-1 b manca una cosa enorme quando si tratta di sostenere la vita: non c’è atmosfera. Gli scienziati lo hanno scoperto misurando entrambi i lati del pianeta, con un lato costantemente al buio e l’altro sempre rivolto verso la sua stella.

Fa anche un po’ caldo: circa 232 gradi Celsius, quindi caldo quanto il forno a temperatura elevata, non una temperatura ideale per la vita come la conosciamo.

TRAPPIST-1 b riceve anche circa quattro volte la quantità di energia che la Terra riceve dal Sole.

Un'immagine scattata dal telescopio spaziale James Webb.

ESA/Webb, NASA e CSA, A. Martel

Questa tipologia di stelle (nane rosse) è presente nella Via Lattea dieci volte più rispetto a stelle come il nostro Sole e hanno il doppio delle probabilità di avere pianeti rocciosi rispetto a stelle come il Sole“, ha detto Green.

Ma sono anche stelle molto attive: sono molto luminose quando sono giovani ed emettono brillamenti e raggi X che possono spazzare via l’atmosfera di un pianeta“.

Ora la scoperta di Webb dovrà essere ulteriormente analizzata per meglio capire a cosa sia dovuta questa emissione nell’infrarosso ma il dato importante è che il telescopio orbitale ha dimostrato di poter effettuare rilevamenti precedentemente impossibili sugli esopianeti e quindi potrà continuare ad analizzarli nella speranza di trovare un altro pianeta che possa contenere la chiave per sostenere la vita, come il nostro.

Informazioni su Trappist-1

TRAPPIST-1 è una stella nana rossa con sette esopianeti conosciuti. Si trova nella costellazione dell’Acquario e dista 40,66 anni luce dalla Terra, con una temperatura superficiale di circa 2.566  K. Il suo raggio è leggermente più grande di quello di Giove e ha una massa pari a circa il 9% di quella del Sole. Si stima che abbia 7,6 miliardi di anni, il che la rende più antica del Sole. La scoperta della stella è stata pubblicata per la prima volta nel 2000.

Le osservazioni del 2016 effettuate dal Transiting Planets and Planetesimals Small Telescope (TRAPPIST) presso l’Osservatorio di La Silla in Cile e da altri telescopi hanno portato alla scoperta di due pianeti di tipo terrestre in orbita attorno a TRAPPIST-1.

Nel 2017, un’ulteriore analisi delle osservazioni originali ha identificato altri cinque pianeti terrestri. I sette pianeti impiegano da 1,5 a 19 giorni circa per orbitare attorno alla stella in orbite circolari. Probabilmente sono bloccati in modo mareale su TRAPPIST-1, in modo tale che un lato di ciascun pianeta sia sempre rivolto verso la stella, portando al giorno permanente da un lato e alla notte permanente dall’altro. Le loro masse sono paragonabili a quelle della Terra e giacciono tutte sullo stesso piano; guardando dalla Terra sembrano spostarsi oltre il disco della stella.

Fino a quattro pianeti – designati def e g  – orbitano a distanze dove le temperature sono adatte per l’esistenza di acqua liquida e sono quindi potenzialmente ospitali per la vita. Non c’è prova di un’atmosfera su nessuno dei pianeti e le osservazioni di TRAPPIST-1 b hanno escluso l’esistenza di un’atmosfera.

Non è chiaro se le emissioni di radiazioni di TRAPPIST-1 consentirebbero tali atmosfere. I pianeti hanno densità basse; possono essere costituiti da grandi quantità di materiali volatili. A causa della possibilità che molti pianeti siano abitabili, il sistema ha attirato l’interesse dei ricercatori.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...