TH17: la chiave per una formidabile cura innovativa

Rivoluzione nella terapia autoimmune con un passo avanti grazie alla scoperta si una cellula

0
93
TH17

Nel campo dell’immunologia e della medicina, la comprensione delle malattie autoimmuni e infiammatorie è fondamentale per lo sviluppo di terapie mirate e più efficaci, e una grossa mano in tal proposito potrebbe darla TH17, ma andiamo con ordine.

Le malattie come la glomerulonefrite (GN) e la malattia infiammatoria intestinale (IBD) rappresentano un significativo onere per la salute a livello globale, ed attualmente, il trattamento di queste patologie si basa spesso su terapie non specifiche che risultano parzialmente efficaci e possono avere effetti collaterali invalidanti, con ciò che evidenzia l’urgente necessità di strategie terapeutiche più specifiche.

TH17

Le cellule T CD4+ giocano un ruolo cruciale nella patogenesi di molte malattie autoimmuni, negli ultimi anni, sono stati compiuti notevoli progressi nella comprensione delle diverse sottopopolazioni di cellule T CD4+, queste sono in grado di transdifferenziarsi in fenotipi alternativi, passando da fenotipi patogenici a fenotipi tollerogenici, un aspetto altamente rilevante per lo sviluppo di terapie che modulano le cellule T.

In particolare, le cellule TH17 sono una sottopopolazione di cellule T CD4+ caratterizzate da un’elevata plasticità, soprattutto nel contesto dell’infiammazione intestinale, ciononostante la loro plasticità è limitata nel contesto delle malattie autoimmuni renali, sottolineando l’idea che la polarizzazione e la funzione delle cellule T siano influenzate dall’ambiente microlocale e dai meccanismi di adattamento specifici del tessuto.



La recente scoperta esamina la plasticità delle cellule TH17 nei reni dei pazienti affetti da glomerulonefrite associata agli anticorpi anticitoplasma dei neutrofili (ANCA), utilizzando l’analisi del recettore delle cellule T a singola cellula (sc) e la velocità dell’RNA a singola cellula (scRNA). Per scoprire le molecole che guidano la polarizzazione e la plasticità delle cellule T, gli autori hanno stabilito uno screening CRISPR a singola cellula in vivo (iCROP-seq) e lo hanno applicato a modelli murini di glomerulonefrite e colite.

Attraverso lo screening CRISPR, è stato possibile classificare il targeting genico nelle cellule TH17 in base alle perturbazioni trascrizionali risultanti, e quantificare i bias di polarizzazione nelle cellule T helper 1 (TH1) e nelle cellule T regolatorie, inoltre lo studio dimostra che l’iCROP-seq può facilitare l’identificazione di bersagli terapeutici attraverso una stratificazione funzionale efficace di geni e vie in modo specifico per la malattia e il tessuto.

Questi risultati rivelano la plasticità delle cellule TH17 e TH1 nel rene umano nel contesto dell’autoimmunità renale, offrendo nuove prospettive per il trattamento delle malattie autoimmuni e infiammatorie.

La terapia da fare e le particolarità della plasticità di TH17

TH17

La plasticità delle cellule T rappresenta una delle frontiere più promettenti nella ricerca immunologica, questo perché la capacità di queste cellule di cambiare il loro fenotipo in risposta a segnali ambientali, offre un potenziale terapeutico inestimabile. Le cellule TH17, in particolare, hanno dimostrato di essere un bersaglio terapeutico attraente a causa della loro flessibilità funzionale e del loro ruolo nell’infiammazione e nell’autoimmunità.

Le cellule TH17 possono differenziarsi in cellule TH1 in presenza di specifici segnali infiammatori, come l’interferone-gamma (IFN-γ), che promuove la loro conversione. Questo processo è cruciale perché le cellule TH1 sono associate a una risposta immunitaria più aggressiva e possono contribuire all’aggravamento delle malattie autoimmuni, mentre invece comprendere i meccanismi alla base di questa transizione può aiutare a sviluppare strategie per modulare la risposta immunitaria in modo più mirato e meno dannoso per i tessuti sani.

La scoperta di geni e vie specifici che regolano la plasticità delle cellule TH17 apre la strada allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici, ad esempio, l’inibizione di specifici fattori trascrizionali o la modulazione di vie di segnalazione potrebbe prevenire la transdifferenziazione delle cellule TH17 in TH1, riducendo così l’infiammazione patologica.

Inoltre, la possibilità di promuovere la conversione delle cellule TH17 in cellule T regolatorie (Treg) potrebbe avere effetti benefici nel trattamento delle malattie autoimmuni, anche perché Le cellule Treg sono note per la loro capacità di sopprimere la risposta immunitaria e mantenere la tolleranza immunitaria, prevenendo così l’attacco autoimmune ai tessuti sani.

Sfide e prospettive future

Nonostante i progressi, rimangono numerose sfide, la complessità dell’ambiente immunitario e la varietà di segnali che influenzano la plasticità delle cellule T rendono difficile la predizione precisa degli effetti terapeutici, inoltre è necessario un maggiore approfondimento dei meccanismi molecolari che guidano la plasticità delle cellule T per identificare i migliori bersagli terapeutici.

La ricerca futura dovrà concentrarsi sull’identificazione di biomarcatori specifici che possano prevedere la risposta al trattamento e sulla personalizzazione delle terapie in base al profilo immunitario individuale, inoltre sarà essenziale valutare l’efficacia e la sicurezza di questi nuovi approcci terapeutici in studi clinici ben progettati.

TH17

La plasticità delle cellule T offre un’opportunità unica per rivoluzionare il trattamento delle malattie autoimmuni e infiammatorie, gli studi come quello analizzato forniscono una base solida per lo sviluppo di terapie innovative che possono migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti.

Con la continua evoluzione della ricerca, possiamo aspettarci che le terapie basate sulla modulazione della plasticità delle cellule T diventino una realtà clinica nel prossimo futuro.

Se sei attratto dalla scienzadalla tecnologia, o vuoi essere aggiornato sulle ultime notiziecontinua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

2