mercoledì, Luglio 16, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaFisica/astrofisicaTempo tridimensionale: ridefinire lo spazio come effetto secondario

Tempo tridimensionale: ridefinire lo spazio come effetto secondario

Una teoria d'avanguardia ridefinisce le coordinate della realtà, suggerendo che il tempo tridimensionale sia la proprietà fondamentale da cui tutto deriva. Questo approccio posiziona lo spazio in un ruolo derivato, offrendo una prospettiva inedita che potrebbe svelare i misteri più profondi dell'esistenza

Migliori casinò non AAMS in Italia

Una recente elaborazione teorica sfida il paradigma consolidato della fisica, proponendo che la natura intrinseca del tempo sia ben più complessa di quanto finora ipotizzato.

Questa nuova prospettiva introduce l’idea di un tempo tridimensionale, relegando lo spazio a una manifestazione secondaria o un “effetto” di questa struttura temporale multi-dimensionale. Tale visione, pur divergendo dalle attuali interpretazioni dello spaziotempo, offre un terreno fertile per l’esplorazione di dinamiche universali ancora inesplorate.

Tempo tridimensionale: ridefinire lo spazio come effetto secondario
Tempo tridimensionale: ridefinire lo spazio come effetto secondario
alt-text: migliori casino online non AAMS

Tempo tridimensionale: una nuova prospettiva sulla realtà

Secondo il professor associato di ricerca Gunther Kletetschka dell’Istituto Geofisico dell’UAF, il tempo si manifesta in tre dimensioni, anziché nella singola dimensione che sperimentiamo come un continuo progresso. Kletetschka paragona queste tre dimensioni temporali alla struttura primaria di ogni cosa, come la tela di un dipinto. Lo spazio, pur mantenendo le sue tre dimensioni, emergerebbe come una manifestazione secondaria, simile al colore sulla tela piuttosto che alla tela stessa.

Questa idea di un tempo tridimensionale sfida il concetto generalmente accettato di spaziotempo, sviluppato oltre un secolo fa, che unisce una singola dimensione temporale a tre dimensioni spaziali. La formula matematica di Kletetschka, che descrive un totale di sei dimensioni (tre temporali e tre spaziali), potrebbe avvicinare gli scienziati alla tanto cercata spiegazione unificante dell’Universo.

Comprendere dimensioni temporali che vanno oltre la nostra percezione quotidiana è una sfida complessa, e numerosi fisici teorici hanno proposto diverse varianti. Il lavoro di Kletetschka si inserisce in questo filone di ricerca, distinguendosi per il suo quadro matematico che, a suo dire, migliora le proposte altrui. La sua teoria, infatti, permette riproduzioni verificabili di masse di particelle note e altre proprietà fisiche.

Kletetschka ha sottolineato che le precedenti proposte di tempo tridimensionale erano principalmente costrutti matematici privi di collegamenti sperimentali concreti. La sua ricerca, al contrario, trasforma il concetto da un’interessante possibilità matematica in una teoria fisicamente testabile, con molteplici canali di verifica indipendenti. Questa teoria potrebbe essere utilizzata per prevedere proprietà di particelle attualmente sconosciute, contribuendo a indagare l’origine della massa e, in ultima analisi, a risolvere uno dei più grandi interrogativi della fisica.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Esplorando percorsi temporali alternativi

Per comprendere meglio, pensa al modo in cui viviamo il tempo: un percorso rettilineo che si muove sempre in avanti. Ora, immagina un secondo percorso che attraversa il primo, procedendo lateralmente. Se potessi percorrere questo sentiero laterale rimanendo nello stesso istante del “tempo normale“, scopriresti che le cose potrebbero apparire leggermente diverse, forse una versione alternativa dello stesso giorno.

Muovendoti lungo questo percorso perpendicolare, potresti esplorare diversi esiti di quel giorno senza avanzare o retrocedere nel tempo come lo conosciamo. L’esistenza di questi esiti alternativi rappresenta la seconda dimensione del tempo. Il mezzo per passare da un risultato all’altro costituisce la terza dimensione.

La teoria del Professor Kletetschka, come ha affermato lui stesso, supera alcune delle problematiche riscontrate nelle precedenti teorie del tempo tridimensionale basate sulla fisica tradizionale. Un esempio significativo è la relazione causa-effetto. Le teorie precedenti potevano portare ad ambiguità in questo senso, mentre la formulazione di Kletetschka assicura che le cause continuino a precedere gli effetti, anche in un contesto con molteplici dimensioni temporali, sebbene all’interno di una struttura matematica più complessa.

In questo scenario del tempo tridimensionale, alcuni ricercatori, tra cui il fisico teorico Itzhak Bars dell’Università della California del Sud, ipotizzano che la seconda e la terza dimensione possano diventare evidenti o manifestarsi a livelli di energia estrema. Questi livelli si sarebbero verificati, ad esempio, nell’Universo primordiale o durante interazioni tra particelle ad alta energia.

Verso l’unificazione della fisica

La ricerca sulla teoria del tempo tridimensionale, sostenuta da fisici teorici come Bars, potrebbe offrire risposte a quesiti fondamentali della fisica che da tempo sfidano gli scienziati. L’approccio di Kletetschka, in particolare, potrebbe addirittura contribuire a risolvere la più grande sfida irrisolta: l’unificazione della meccanica quantistica (che descrive il comportamento delle particelle su scala infinitesimale) e la gravità in un’unica teoria quantistica della gravità.

Una teoria quantistica della gravità potrebbe condurre, o addirittura costituire, una grande teoria dell’universo, la cosiddetta “teoria del tutto“. Questa sfuggente teoria unificante riuscirebbe a connettere le quattro forze fondamentali della natura: l’elettromagnetismo, l’interazione nucleare forte, l’interazione nucleare debole e la gravità.

Attualmente, il Modello Standard della fisica delle particelle integra le prime tre forze, mentre la gravità è spiegata attraverso la teoria della relatività generale di Albert Einstein. Poiché queste due descrizioni sono incompatibili, i fisici sono costantemente alla ricerca di quella “teoria del tutto” capace di unirle. In questa ricerca, la scoperta dell’origine delle masse delle particelle è di cruciale importanza.

Kletetschka ritiene che la sua teoria del tempo tridimensionale possa giocare un ruolo chiave. Il suo modello non solo riproduce accuratamente le masse note di particelle come elettroni, muoni e quark, ma fornisce anche una spiegazione del perché queste particelle possiedano proprio tali masse.

Il percorso verso l’unificazione potrebbe richiedere una radicale riconsiderazione della natura stessa della realtà fisica“, ha concluso Kletetschka: “Questa teoria dimostra come la visione del tempo tridimensionale possa risolvere in modo naturale molteplici enigmi della fisica attraverso un unico quadro matematico coerente”.

Lo studio è stato pubblicato sul Reports in Advances of Physical Sciences.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Frutta e sport: cosa mangiare prima e dopo l’allenamento

L’alimentazione rappresenta uno dei pilastri fondamentali per chi pratica attività fisica in maniera regolare. Non si tratta solo di assumere calorie sufficienti, ma di...

Prediabete: pistacchi, la nuova arma potente contro il DT2

Il prediabete affligge circa un terzo della popolazione statunitense, e la maggior parte di queste persone è a rischio di sviluppare il diabete di...

Le preoccupanti conseguenze del dormire di meno e lavorare di più

Negli anni '40 la gente dormiva, mediamente, più di otto ore a notte mentre ora, nell'età moderna siamo scesi a circa 6,7 ​​e 6,8 ore a notte

Giochi

Come distinguere una vincita reale dalla modalità demo — Il parere degli esperti Wazamba

I nuovi utenti non sempre capiscono la differenza tra il gioco reale e la versione demo. La differenza sta nel fatto che utilizzando denaro...

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...