mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeEconomia e FinanzaImpresaSostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2...

Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

(Adnkronos) – La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli. Emerge che in Italia la quantità di anidride carbonica, fissata e sequestrata in atmosfera dalle piante utilizzate per l’alimentazione delle bufale allevate nella zona di produzione della Dop, neutralizza la somma di Co2 emessa da respirazione, processi agricoli, trasporto, lavorazione del latte. Per ogni chilogrammo prodotto di Bufala Campana vengono sottratti 52 chili di anidride carbonica dall’atmosfera. La Mozzarella Dop è dunque davvero sostenibile. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista 'Advances in Environmental and Engineering Research' e si basa sul metodo di calcolo della 'Carbon Footprint' dei prodotti di origine animale, integrato con l’assorbimento fisiologico di anidride carbonica. Per la produzione della mozzarella di bufala campana Dop sono state quantificate le masse delle varie specie foraggere e cerealicole utilizzate a partire dalle razioni alimentari delle diverse categorie suddivise per età e fase produttiva (asciutta, lattazione, vitelli e manze). La popolazione comprende tutti gli animali allevati nelle aree coperte dal disciplinare e con orientamento alla produzione di latte. Sulla massa dei vegetali utilizzati è stato calcolato il carbonio fissato nel foraggio e di conseguenza l’anidride carbonica sottratta all’atmosfera, attraverso i vari indici di raccolta e le percentuali di sostanza secca.  In sintesi, secondo gli studiosi, l’intero ciclo 'dal campo alla tavola' può essere considerato non solo in equilibrio tra input e output, e quindi nullo in termini di emissioni, ma anzi, favorisce un saldo negativo ai fini dei Ghg, ovvero i gas a effetto serra, sottraendone dall’atmosfera più di quanto effettivamente viene emesso. Va inoltre considerato che il carbonio derivato dalle produzioni animali compie un ciclo chiuso, mentre quello prodotto dai combustibili fossili va solo ad accumularsi nell’atmosfera, senza tornare nel ciclo produttivo. “Contrariamente a quanto si afferma sui ruminanti accusati di inquinare, dai nostri studi emerge l’esatto contrario e speriamo che questi dati facciano riflettere e chiarire tante fake news che continuano a circolare”, commenta Luigi Zicarelli. Sempre sul fronte della sostenibilità, inoltre, secondo i dati rilevati dall’Osservatorio economico sulla filiera curato da Nomisma. Negli ultimi tre anni, oltre una su due (il 53,4 per cento) delle aziende socie del Consorzio di Tutela ha realizzato investimenti ambientali, a partire dai pannelli fotovoltaici, che costituiscono il 50 per cento di questi progetti. Ma quasi il 20 per cento delle aziende ha costruito anche impianti di biogas e oltre il 10 per cento ha adottato un packaging compostabile. Si tratta di numeri green notevoli in una filiera che conta 80 soci (considerando solo i produttori Dop), 1.300 allevamenti e un fatturato da 750 milioni di euro. “Il tema della sostenibilità – dichiara il presidente del Consorzio, Domenico Raimondo – è prioritario per i nostri soci. Si tratta di investimenti sempre più necessari sia per soddisfare le richieste della domanda sia per contrastare anche gli aumenti dei costi energetici. Noi continueremo a incentivare la filiera a proseguire su questa strada. Più in generale, intendiamo sviluppare il versante della ricerca in tutti i campi, incrementando i progetti di collaborazione con le principali università italiane. Stiamo già esplorando, ad esempio, le infinite potenzialità del latte di bufala, anche rispetto alla salute umana. Questo animale non finisce mai di stupirci e puntiamo molto sui risvolti nutraceutici del suo latte”. —lavoro/made-in-italywebinfo@adnkronos.com (Web Info)

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...