giovedì, Maggio 29, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaIl Sole ha appena emesso un brillamento di classe X, il più...

Il Sole ha appena emesso un brillamento di classe X, il più potente

Il 3 luglio 2021, alle 14:29 UTC (10:29 EDT), la nostra stella ha emesso il suo primo brillamento di classe X del ciclo solare 25

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Il Sole sembra svegliarsi dal periodo di quiete del suo ciclo di 11 anni.

Il 3 luglio 2021, alle 14:29 UTC (10:29 EDT), la nostra stella ha emesso il suo primo brillamento di classe X del ciclo solare 25; è stato il flare più potente che abbiamo visto da settembre 2017.

alt-text: migliori casino online non AAMS

I brillamenti di classe X sono tra le eruzioni solari più potenti dalla nostra stella ospite, con la più potente mai registrata che è stata una sorprendente X28 nel novembre 2003.

Questo nuovo bagliore non è stato così intenso, con un clock a X1.5 – ma, anche così, ha prodotto un impulso di raggi X che ha colpito l’alta atmosfera ed è riuscito a causare un blackout radio a onde corte sull’Oceano Atlantico.

Il più recente brillamento di classe X, prima di questo, si è verificato nel settembre 2017, quando il Sole ha eruttato un brillamento X8.2 .

È un segno, insieme all’aumento dei cicli coronali di plasma che si elevano dalla superficie del Sole, che il ciclo sta decisamente diventando più attivo.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Sebbene il Sole sembri abbastanza coerente dalla nostra prospettiva quotidiana qui sulla Terra, una visione a lungo termine rivela un’attività dinamica. Parte di questa è il ciclo solare.

Questo si basa sul campo magnetico del Sole, che si inverte ogni 11 anni, i poli magnetici nord e sud si scambiano di posto. Non si sa cosa guidi questi cicli (ricerche recenti suggeriscono che ha a che fare con un allineamento planetario di 11,07 anni), ma i poli cambiano quando il campo magnetico è più debole, durante la fase nota come minimo solare.

Poiché il campo magnetico del Sole controlla la sua attività – macchie solari (regioni temporanee di forti campi magnetici), brillamenti solari ed espulsioni di massa coronale (prodotte dalla rottura e dalla riconnessione delle linee del campo magnetico) – questa fase del ciclo si manifesta come un periodo di attività minima.

Una volta che i poli si sono scambiati, il campo magnetico si rafforza e l’attività solare sale a un massimo solare prima di abbassarsi per il successivo interruttore polare. Il minimo solare più recente si è verificato a dicembre 2019, quindi, nei prossimi mesi e anni, dovremmo aspettarci di vedere il Sole diventare più turbolento, con un picco massimo intorno a luglio 2025.

Non tutti i massimi solari sono uguali, quindi non è del tutto chiaro se avremo un ciclo debole o potente. Il conteggio medio delle macchie solari per un massimo è 179; Il ciclo solare 24 ha raggiunto solo il picco di 114. La NASA e la NOAA hanno previsto che il ciclo solare 25 sarà simile, con un picco di 115 macchie solari, ma altri scienziati hanno previsto esattamente il contrario: avremo uno dei massimi solari più forti mai registrati.

È interessante notare che ci volle quasi il doppio del tempo prima che il primo brillamento di classe X apparisse nel ciclo solare 24. Se questo è significativo, non lo sapremo fino a dopo il massimo solare per il ciclo solare 25.

Cosa significa tutto questo questo per la Terra?

Bene, se un brillamento solare o un’espulsione di massa coronale esplode in direzione della Terra, possiamo vedere alcuni effetti. Non c’è pericolo di radiazioni per noi umani: la nostra atmosfera ci protegge.

Ma i flares più potenti – come quello del 3 luglio – e i flare di classe M più deboli, possiamo vedere alcune interferenze negli strati atmosferici in cui viaggiano i segnali radio. Ciò significa che le comunicazioni radio ed i sistemi di navigazione possono essere interessati. Per gli eventi più estremi, le reti elettriche possono essere messe offline, anche se ciò accade davvero molto raramente .

Il materiale proveniente dal Sole può anche innescare le aurore qui sulla Terra, poiché le particelle del vento solare interagiscono con i gas nell’atmosfera del nostro pianeta producendo il fenomeno luminoso.

La macchia solare che ha prodotto il brillamento, denominata 2838, si è sviluppata durante la notte dal nulla ed è stata anche responsabile di un brillamento M2. Da allora è ruotato lontano dalla vista verso il lato opposto del Sole, dove potrebbe essere ancora attiva.

Dovremo aspettare qualche giorno per vedere se c’è ancora.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Longevità: 4 strategie messe in pratica dai centenari

La notizia della signora Ethel Caterham, 115enne del Surrey, che ha ufficialmente ottenuto il titolo di essere umano vivente più anziano, solleva spontaneamente la...

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...