giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaSimulato un buco nero in laboratorio che ha iniziato a brillare

Simulato un buco nero in laboratorio che ha iniziato a brillare

Un modello analogo a un buco nero potrebbe dirci qualcosa su una radiazione sfuggente emessa teoricamente dall'oggetto reale

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un modello analogo a un buco nero potrebbe dirci qualcosa su una radiazione sfuggente emessa teoricamente dall’oggetto reale.

buco nero

alt-text: migliori casino online non AAMS

Il buco nero simulato in laboratorio potrebbe aiutare a risolvere gli enigmi della fisica

Utilizzando una catena di atomi in fila indiana per simulare l’orizzonte degli eventi di un buco nero, un team di fisici ha osservato l’equivalente di quella che chiamiamo radiazione di Hawking : particelle nate da perturbazioni nelle fluttuazioni quantistiche causate dalla rottura dello spaziotempo da parte del buco nero.

Questo, hanno affermato gli studiosi, potrebbe aiutare a risolvere la tensione tra due quadri attualmente inconciliabili per descrivere l’Universo: la teoria generale della relatività, che descrive il comportamento della gravità come un campo continuo noto come spaziotempo e la meccanica quantistica, che descrive il comportamento di particelle discrete utilizzando la matematica della probabilità.

Per una teoria unificata della gravità quantistica che possa essere applicata universalmente, queste due teorie immiscibili devono trovare un modo per andare d’accordo.

È qui che entrano in gioco i buchi neri, forse gli oggetti più strani ed estremi dell’Universo. Questi oggetti massicci sono così incredibilmente densi che, entro una certa distanza dal centro di massa del buco nero, nessuna velocità nell’Universo è sufficiente per la fuga, nemmeno la velocità della luce.

Lo studio

Questa distanza, che varia a seconda della massa del buco nero, è chiamata orizzonte degli eventi. Una volta che un oggetto attraversa il suo confine, possiamo solo immaginare cosa succede, poiché nulla torna con informazioni vitali sul suo destino. Ma nel 1974, Stephen Hawking ha proposto che le interruzioni delle fluttuazioni quantistiche causate dall’orizzonte degli eventi si traducano in un tipo di radiazione molto simile alla radiazione termica.

Se questa radiazione di Hawking esiste, è troppo debole perché possiamo ancora rilevarla. È possibile che non riusciremo mai a separarla dal sibilo statico dell’Universo, ma possiamo sondarne le proprietà creando analoghi di buchi neri in ambienti di laboratorio.

Questa iniziativa era già stata sperimentata in passato, ma nel novembre 2022 un team guidato da Lotte Mertens dell’Università di Amsterdam nei Paesi Bassi ha tentato qualcosa di nuovo.

Una catena unidimensionale di atomi fungeva da percorso per gli elettroni per “saltare” da una posizione all’altra. Regolando la facilità con cui questo salto può verificarsi, i fisici potevano far svanire certe proprietà, creando di fatto una specie di orizzonte degli eventi che interferiva con la natura ondulatoria degli elettroni.

L’effetto di questo falso orizzonte degli eventi ha prodotto un aumento della temperatura che corrispondeva alle aspettative teoriche di un sistema di buchi neri equivalente, ha affermato il team, ma solo quando una parte della catena si estendeva oltre l’orizzonte degli eventi.

Questo potrebbe significare che l‘ intreccio di particelle che attraversano l’orizzonte degli eventi è determinante nella generazione della radiazione di Hawking.

La radiazione di Hawking simulata era solo termica per un certo intervallo di ampiezze di salto e, in simulazioni che hanno iniziato imitando un tipo di spaziotempo considerato “piatto“. Questo ha indicato che la radiazione di Hawking potrebbe essere termica solo entro un intervallo di situazioni e quando c’è un cambiamento nella curvatura dello spazio-tempo dovuto alla gravità.

Non è chiaro cosa significhi per la gravità quantistica, ma il modello offre un modo per studiare l’emergere della radiazione di Hawking in un ambiente che non è influenzato dalle dinamiche selvagge della formazione di un buco nero. E, poiché è così semplice, può essere messo in funzione in un’ampia gamma di configurazioni sperimentali.

Conclusioni

Quest’ può aprire le porte all’esplorazione di aspetti fondamentali della meccanica quantistica, insieme alla gravità e allo spaziotempo curvo in vari contesti di materia condensata“, hanno concluso i ricercatori.

La ricerca è stata pubblicata su Physical Review Research.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...