Seahenge: il misterioso sito della prima età del bronzo

Tutti conoscono Stonehenge, situato a sud-ovest dell'Inghilterra, ma sulla costa orientale del Paese c'è un altro monumento preistorico non meno affascinante. Conosciuta come Seahenge, un ricercatore ha riesaminato il motivo per cui la misteriosa struttura fu costruita oltre 4.000 anni fa

0
265
Seahenge

Tutti conoscono Stonehenge, situato a sud-ovest dell’Inghilterra, ma sulla costa orientale del Paese c’è un altro monumento preistorico non meno affascinante. Conosciuta come Seahenge, un ricercatore ha riesaminato il motivo per cui la misteriosa struttura fu costruita oltre 4.000 anni fa.

Seahenge
Seahenge: il misterioso sito della prima età del bronzo

La storia di Seahenge

Seahenge, noto anche come Holme I, è stato scoperto solo nel 1998 quando lo spostamento delle sabbie ha rivelato il monumento lungo una spiaggia nel villaggio di Holme-next-the-Sea, nel nord del Norfolk. È composto da 55 tronchi di quercia spaccati a metà e disposti in una forma ovale che misura 7 x 6 metri. Al centro, un ceppo di quercia capovolto più grande è stato posto in una fossa.

A soli 100 metri di distanza è stata trovata un’altra struttura simile, nota come Holme II. Gli anelli degli alberi trovati in entrambe le strutture hanno indicato che sono stati costruiti nello stesso periodo intorno al 2049 a.C., poche centinaia di anni dopo che le iconiche pietre Sarsen furono collocate a Stonehenge a circa 250 chilometri di distanza.

Seahenge
Seahenge: il misterioso sito della prima età del bronzo

In passato è stato ipotizzato che le doppie strutture fossero state create per celebrare la morte di un individuo importante, come un guerriero o un capo locale, mentre altri hanno ipotizzato che fossero usate per sepolture celesti, dove i corpi dei morti sarebbero stati collocati all’interno e lasciati in balia degli animali.

Lo studio

In un nuovo studio, il dottor David Nance dell’Università di Aberdeen ha proposto un’altra teoria utilizzando una combinazione di dati climatici e ambientali, prove astronomiche e biologiche e folklore regionale.



Lo studioso ha sostenuto che Seahenge è stato costruito durante un periodo climatico molto freddo, forse per rituali intesi a evocare il ritorno del clima caldo.

Sappiamo che il periodo in cui furono costruiti 4.000 anni fa fu un periodo prolungato di diminuzione delle temperature atmosferiche e di inverni rigidi e primavere tardive che misero sotto stress queste prime società costiere“, ha dichiarato lo studioso.

Sebbene entrambi i monumenti siano stati costruiti per scongiurare questa minaccia esistenziale, egli ritiene che avessero ruoli leggermente diversi. Holme I, sostiene, è stato progettato per assomigliare alla “gabbia” per uccelli descritta nel folklore, destinata a far cantare un cuculo non involato e quindi prolungare l’estate.

L’esperto ha mostrato che sono stati abbattuti in primavera, ed è stato considerato molto probabile che questi tronchi fossero allineati con l’alba del solstizio d’estate, ha spiegato il dottor Nance, ricercatore presso il Dipartimento di Geografia e Ambiente dell’Università di Aberdeen.

Seahenge

Il solstizio d’estate era la data in cui, secondo il folklore, il cuculo, che simboleggia la fertilità, tradizionalmente smetteva di cantare, tornava nell’Otherworld e l’estate se ne andava con esso“, ha specificato il dottor Nance.

La forma di Seahenge sembra imitare due presunte dimore invernali del cuculo ricordate nel folklore: un albero cavo o ‘i pergolati dell’Aldilà’ rappresentati dal ceppo di quercia capovolto al centro. Questo rituale è ricordato nel ‘mito del cuculo recluso’, dove un cuculo non involato veniva messo in un cespuglio di spine e l’uccello veniva ‘murato’ per prolungare l’estate ma volava sempre via”.

Nel frattempo, Holmes II è stato creato come tumulo funerario. Nance ha prodotto evidenze che hanno dimostrato che i “re sacri” dell’Irlanda e della Gran Bretagna dell’età del ferro venivano sacrificati se la sfortuna cadeva sulla comunità nel tentativo di placare la dea Venere. Sullo sfondo di inverni rigidi e tempi duri, il re locale si è offerto alla dea ed è sepolto nel sito.

Conclusioni

Le prove hanno indicato che venivano sacrificati ritualmente ogni otto anni a Samhain (ora Halloween) in coincidenza con il ciclo di otto anni di Venere. Le strutture di Holme II, che si pensava contenessero una bara, sono orientate verso l’alba a Samhain, quando Venere era ancora visibile”, ha concluso l”esperto.

Il nuovo studio è stato pubblicato su GeoJournal.

2