giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaScoperta a Ustica una fortificazione dell'età del Bronzo, viaggio indietro di 3000...

Scoperta a Ustica una fortificazione dell’età del Bronzo, viaggio indietro di 3000 anni

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

(Adnkronos) –
Scoperta a Ustica una fortificazione di oltre 3000 anni fa. Il ritrovamento nasce da indagini geofisiche condotte nel "Villaggio dei Faraglioni", l'antico insediamento sull'isola che risale all'Età del Bronzo Medio (Sicilia) e getta nuova luce sulle tecniche di costruzione delle strutture difensive nella preistoria del Mediterraneo. Lo studio è stato realizzato da un team di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), in collaborazione con il Parco archeologico di Himera, Solunto e Iato della Regione Siciliana, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, l’Associazione Villaggio Letterario di Ustica, il Laboratorio Museo di Scienze della Terra di Ustica (Labmust), l’Università degli Studi di Siena, il Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste e il Ministero della Cultura. I risultati della ricerca – 'Unveiling a hidden fortification system at 'Faraglioni' Middle Bronze Age Village of Ustica Island (Palermo, Italy) through Ert and Gpr prospections' – sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica internazionale Journal of Applied Geophysics e rivelano dettagli su una struttura antemurale lunga quanto le mura di cinta principali del Villaggio dei Faraglioni, rafforzando così l'ipotesi di un sistema difensivo articolato e sofisticato. Domenico Targia, direttore del Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato, ricorda che "il Villaggio dei Faraglioni prosperò tra il 1400 e il 1200 avanti Cristo, in un tratto di costa aggettato sul mare nella parte settentrionale dell’isola". "Ritenuto dagli archeologi uno degli insediamenti mediterranei meglio conservati della sua epoca, era caratterizzato da un ordinato piano urbanistico con decine di capanne costruite ai margini di strette stradine e da un possente muraglione, lungo 250 metri e alto fra 4 e 5 m, che cingeva l’abitato per difenderlo da attacchi e razzie" aggiunge Targia. La campagna di ricerche, che ha coinvolto geologi, geofisici, architetti e archeologi è partita dall’esigenza di studiare con tecniche non invasive alcune strutture semi- sepolte che emergono a tratti sul terreno esterno al muraglione difensivo. "Abbiamo portato a Ustica – spiega Vincenzo Sapia, ricercatore dell’Ingv – degli strumenti scientifici utilizzati dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – per l’esecuzione di prospezioni geofisiche quali il georadar (Gpr) e la tomografia elettrica (Ert)". "Grazie ad essi – prosegue Sapia – è stato possibile localizzare con accuratezza e in maniera totalmente non invasiva le fondazioni profonde della struttura antemurale lunga quanto il muraglione, che svolgeva le funzioni di primo sbarramento difensivo".  Secondo gli scienziati, questo villaggio costituisce un caso esemplare nel contesto mediterraneo dell’Età del Bronzo, poiché dimostra che già a quei tempi doveva esistere un piano urbanistico con il compito di distribuire ordinatamente capanne e vie di accesso, e di progettare un lungo e alto muraglione difensivo assieme ad altre strutture antemurali, come quelle scoperte ora grazie alle indagini geofisiche. "La nostra scoperta apre una nuova finestra sulla comprensione di questo antico villaggio, suggerendo una complessità difensiva che va oltre le aspettative" indica Franco Foresta Martin, direttore del Laboratorio Museo di Scienze della Terra di Ustica e associato all’Ingv. "La tecnologia geofisica – aggiunge – ci ha permesso di svelare stratificazioni nascoste della storia, aprendo la strada a ulteriori indagini senza l'uso invasivo degli scavi". Per l’architetto Anna Russolillo e l’archeologo Pierfrancesco Talamo "le nuove scoperte alimentano l'interesse per questo sito straordinario".  "Vogliamo ora approfondire – aggiungono i due studiosi – le nostre indagini, rispondendo a domande ancora aperte sulla costruzione e la funzione del sistema difensivo, e delineare una visione più chiara della vita quotidiana di questa comunità avanzata dell'Età del Bronzo Medio". "Questo studio fortemente multidisciplinare – chiarisce infine il ricercatore dell’Ingv Sandro de Vita – dimostra come l’applicazione di metodi di indagine non invasiva, combinata con le osservazioni geologiche, geomorfologiche e archeologiche di superficie, possa indicare in maniera dettagliata e puntuale le aree su cui approfondire le indagini dirette, evitando saggi e campagne di scavo dispendiose in termini economici e temporali". (di Andreana d'Aquino)
 —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...