Gli studiosi potrebbero aver appena scoperto un frammento della mappa stellare completa più antica mai registrata, appartenente all’astronomo greco Ipparco.
Si pensa che il segmento della mappa, che è stato trovato sotto il testo su un foglio di pergamena medievale, sia una copia del catalogo delle stelle perdute da tempo dell’astronomo greco Ipparco, che fece il primo tentativo noto di tracciare l’intero cielo notturno. Il frammento era nascosto sotto nove fogli del Codex Climaci Rescriptus religioso nel monastero di Santa Caterina nella penisola egiziana del Sinai.
Il codice è un palinsesto, il che significa che gli scritti originali sono stati raschiati dalla loro pergamena per far posto a una raccolta di testi aramaici, cristiani e palestinesi che raccontano storie dell’Antico e del Nuovo Testamento. I ricercatori pensavano che anche i primi testi cristiani fossero sepolti sotto le pagine, ma l’imaging multispettrale ha rivelato qualcosa di più sorprendente: numeri che indicano, in gradi, la lunghezza e la larghezza della costellazione della Corona Boreale e le coordinate per le stelle situate ai suoi angoli più remoti.
Il ricercatore capo dello studio Victor Gysembergh, uno scienziato storico presso il Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (CNRS) a Parigi, ha dichiarato che “è stato chiaro da subito che avevamo le coordinate stellari di Ipparco”.
L’entusiasmo dei ricercatori crebbe quando le coordinate precise consentirono loro di stimare la data in cui furono scritte – circa nel 129 a.C., quando Ipparco era un astronomo veterano che si scervellava sui cieli notturni.
Chi era Ipparco?
Storicamente indicato come il “padre dell’astronomia scientifica”, Ipparco (dal 190 a.C. al 120 a.C. circa), trascorse gran parte dei suoi ultimi anni a fare osservazioni astronomiche dall’isola di Rodi. Non rimane molta documentazione della sua vita, ma i testi storici gli attribuiscono una serie di impressionanti progressi scientifici, come la modellazione accurata dei movimenti del Sole e della luna; l’invenzione di una scala di luminosità per misurare le stelle; lo sviluppo della trigonometria; e l’invenzione dell’astrolabio, un dispositivo portatile a forma di disco in grado di calcolare le posizioni precise dei corpi celesti.
Nel 134 a.C., Ipparco vide qualcosa di sorprendente nel cielo notturno: in un pezzo di spazio precedentemente vuoto, una nuova stella era apparsa con l’occhiolino.
“Il movimento di questa stella nella sua linea di splendore, lo portò a chiedersi se questo fosse un evento frequente, se anche le stelle che pensiamo siano fisse sono in realtà in movimento”. Scrisse nel suo libro “Storia Naturale” Plinio il Vecchio, un famoso naturalista e comandante militare del primo Impero Romano. “E di conseguenza fece una cosa audace, che sarebbe riprovevole anche per Dio: osò programmare le stelle per i posteri, e spuntare i corpi celesti per nome in una lista, escogitando macchinari per mezzo dei quali indicarne le diverse posizioni e grandezze”.
Ipparco continuò a catalogare circa 850 stelle nel cielo notturno, annotando le loro posizioni e luminosità precise. Confrontando la sua mappa stellare completa con misurazioni più frammentarie di singole stelle prese da astronomi del passato, si rese conto che le stelle lontane sembravano spostarsi di 2 gradi dalle loro posizioni originali. Arrivò alla corretta conclusione che il motivo dello spostamento nelle posizioni apparenti delle stelle era provocato dalla Terra che stava procedendo lentamente, oscillando sul proprio asse come una trottola, a una velocità di circa 1 grado ogni 72 anni.
Sebbene sopravvivano riferimenti al famoso catalogo di Ipparco, in particolare incisi sul globotenuto in cima alle spalle di una scultura in marmo italiana del II secolo chiamata Atlante Farnese, essa, e le sue copie, furono andate perdute fino ad ora.
La scoperta
I ricercatori hanno scattato 42 fotografie di ciascuna delle nove pagine su un’ampia gamma di lunghezze d’onda prima di scansionare le foto con algoritmi informatici che hanno individuato il testo nascosto sotto. Quindi, dopo aver letto le coordinate dai frammenti della carta, gli studiosi hanno utilizzato la stessa idea della precessione planetaria della Terra che era scaturita dalla carta per identificarla. Invertendo il tempo, hanno riportato le stelle della Corona Boreale all’anno in cui i luminari brillavano nel cielo nel punto esatto descritto sulla scrittura nascosta.
La data della registrazione originale delle stelle risale al 129 a.C., ma i ricercatori devono trovare anche la data di quando la scrittura è stata completata. Datando i nove fogli secondo la paleografia (lo studio dell’identificazione di punti della storia in base ai loro distinti stili di scrittura), gli studiosi li hanno collocati nel V o VI secolo d.C.; facendo riferimento al catalogo di Ipparco che erano ancora in uso più di 700 anni dopo.
Confrontando il loro cielo notturno avvolto all’indietro con un manoscritto latino medievale separato chiamato Aratus Latinus, che a lungo hanno ritenuto contenere una copia parziale del catalogo originale di Ipparco, i ricercatori hanno confermato che anche le coordinate del manoscritto di Arato per le costellazioni del Draco, dell’Orsa Maggiore e dell’Orsa Minore sbarcarono nel 129 a.C., fornendo prove indirette convincenti che il frammento ritrovato provenga dalla stessa fonte del manoscritto.
“Il nuovo frammento rende tutto ciò molto, molto più chiaro”, ha affermato Mathieu Ossendrijver, uno storico dell’astronomia della Libera Università di Berlino. “Questo catalogo stellare che aleggiava nella letteratura come una cosa quasi ipotetica è diventato molto concreto”.
Per continuare l’indagine, i ricercatori sperano di migliorare le loro tecniche di imaging e di scansionare più codificate. La maggior parte dei 146 fogli del manoscritto sono attualmente di proprietà del miliardario americano e fondatore di Hobby Lobby Steve Green, ed è esposta nel suo Museo della Bibbia a Washington, DC. Nel 2021, Hobby Lobby è stata costretta a consegnare 17.000 manufatti di contrabbando alle autorità federali, originariamente saccheggiati all’Iraq durante la guerra.
A parte il codice stesso, i ricercatori ritengono che altre pagine del catalogo delle stelle possano nascondersi all’interno degli oltre 160 palinsesti del Monastero di Santa Caterina. Gli sforzi passati hanno già portato alla scoperta di testi medici greci precedentemente sconosciuti, che includono istruzioni chirurgiche, ricette per farmaci e guide alle piante medicinali.