mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaRinvenute statue appartenenti al misterioso popolo di Tartesso

Rinvenute statue appartenenti al misterioso popolo di Tartesso

Gli archeologi hanno rinvenuto le prime sculture conosciute di figure umane realizzate dal popolo di Tartesso, una civiltà perduta che fiorì nel sud della Spagna circa 3000 anni fa e che è stata collegata al mito di Atlantide

Migliori casinò non AAMS in Italia

Gli archeologi hanno rinvenuto le prime sculture conosciute di figure umane realizzate dal popolo di Tartesso, una civiltà perduta che fiorì nel sud della Spagna circa 3000 anni fa e che è stata collegata al mito di Atlantide.

Secondo i ricercatori, le statue rinvenute sono probabilmente raffigurazioni di divinità e guerrieri.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Il popolo di Tartesso

La scoperta di cinque rilievi di volti umani nell’antico sito tartessiano di Casas del Turuñuelo ha rivelato dettagli inaspettati su questa civiltà dell’età del bronzo che scomparve misteriosamente circa 2.500 anni fa. Sebbene questi popoli abbiano prodotto un’abbondanza di splendidi manufatti, questi rilievi sono le prime rappresentazioni umane scavate nel sito, aggiungendo un nuovo livello sorprendente alla nostra comprensione di questa misteriosa cultura.

“La cosa insolita della nuova scoperta è che le rappresentazioni corrispondono a volti umani“, ha dichiarato Erika López, portavoce del Consiglio nazionale delle ricerche spagnole (CSIC).

“Questa straordinaria scoperta rappresenta un profondo cambio di paradigma nell’interpretazione del popolo di Tartesso, che è tradizionalmente considerato una cultura aniconica che rappresentava le divinità attraverso motivi animali o vegetali, o attraverso betilos (pietre sacre)”, ha osservato López.

I volti umani risalgono al V secolo a.C., alla fine di questa secolare civiltà che ha incantato studiosi antichi e moderni. Secondo un team guidato da Esther Rodríguez González e Sebastián Celestino Pérez dell’Istituto di archeologia del CSIC, due dei rilievi meglio conservati sembrano raffigurare donne che potrebbero essere state dee nel pantheon tartessiano.

Una terza figura adornata con un elmo potrebbe essere un guerriero tartessiano, secondo i ricercatori. La restante coppia di rilievi è meno conservata, ma potrebbero anche essere state divinità che vegliavano sul guerriero come parte di una scena scolpita più ampia.

I rilievi umani sono stati trovati in un antico tempio di adobe pieno di ossa di animali uccisi, mangiati e depositati in una fossa durante un sacrificio di massa. Per qualche motivo sconosciuto, il sito fu poi intenzionalmente sigillato e raso al suolo come parte di un rituale che sembra essere stato comune tra i Tartessi, poiché anche i vicini siti tartessiani di Cancho Roano e La Mata furono incendiati in modo simile.

I manufatti sepolti tra le macerie di questi edifici offrono uno scorcio di questa cultura passata, nota per il suo linguaggio scritto unico e le splendide opere d’arte in metallo.

I Tartesso discendevano probabilmente da entrambi i gruppi paleo-ispanici e fenici nel Mediterraneo occidentale e divennero famosi per gli intricati manufatti realizzati in oro, argento, bronzo, rame, stagno e altri metalli estratti dalla regione.

Sebbene i Tartesso abbiano prosperato nell’Iberia meridionale per diversi secoli, questa ricca cultura sembra essere scomparsa dalla faccia del pianeta non molto tempo dopo che le Casas del Turuñuelo furono rase al suolo. Alcuni esperti hanno ipotizzato che un crollo nel commercio minerario e metallurgico abbia inferto un colpo mortale economico ai Tartesso.

Altri studiosi hanno suggerito che terremoti e tsunami abbiano causato inondazioni e danni diffusi agli insediamenti tartessiani dai quali la civiltà non si sarebbe mai ripresa. Questa ipotesi spiega perché alcuni ricercatori hanno suggerito che il Tartesso potrebbe essere l’origine della leggenda di Atlantide, sebbene altri nella comunità accademica abbiano definito queste affermazioni “fantasiose” e ” follia completa”.

Dato che le Casas del Turuñuelo sono state scoperte molto recentemente, nel 2015, gli archeologi stanno ancora studiando la superficie di questo affascinante sito. Il team del CSIC spera che i futuri scavi dell’antico tempio riveleranno nuove intuizioni sui popoli di Tartesso, sulla loro cultura e sulla loro strana scomparsa.

“Questi risultati influenzano ulteriormente sia l’importanza del sito sia l’importanza della cultura tartessiana nella valle del Guadiana durante i suoi ultimi momenti”, ha concluso López.

Fonte: CSIC

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...