venerdì, Maggio 23, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaBiologiaRidefinito l'albero della vita dei mammiferi

Ridefinito l’albero della vita dei mammiferi

Una ricerca condotta da un team della Texas A&M School of Veterinary Medicine and Biomedical Sciences ha messo a tacere un dibattito ascientifico molto acceso riguardante la storia della diversificazione dei mammiferi in relazione all'estinzione di alcuni dinosauri

Migliori casinò non AAMS in Italia

Una ricerca condotta da un team della Texas A&M School of Veterinary Medicine and Biomedical Sciences ha messo a tacere un dibattito ascientifico molto acceso riguardante la storia della diversificazione dei mammiferi in relazione all’estinzione di alcuni dinosauri.

Una ricerca importante in quanto fornisce una risposta definitiva alla cronologia dell’evoluzione dei mammiferi negli ultimi cento milioni di anni.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Lo studio, pubblicato su Science, fa parte di una moltitudine di articoli relativi al Progetto Zoonomia, il lavoro di un gruppo di studiosi provenienti da tutto il mondo che sta analizzando l’evoluzione del genoma umano utilizzando un grande set di dati genominici di svariati mammiferi. L’obiettivo ultimo è identificare meglio le basi genetiche per combattere al meglio patologie e malattie negli umani e in altre specie. 

Albero dei mammiferi: il lavoro di Murphy e Foley

La ricerca della Texas A&M University, guidata dal Dr. William J. Murphy, professore presso il Department of Veterinary Integrative Biosciences, e dalla dottoressa Nicole Foley, ricercatrice associata nel laboratorio di Murphy, è radicata nella filogenesi, una branca della biologia che si occupa con le relazioni evolutive e la diversificazione degli organismi viventi ed estinti.

Foley ha spiegato tramite alcune dichiarazioni riportate da Phys.org: “L’argomento centrale è se i mammiferi placentari (mammiferi che si sviluppano all’interno delle placente) si siano discostati prima o dopo l’evento di estinzione del Cretaceo-Paleogene (o K-Pg) che ha spazzato via i dinosauri non aviari (quelli non volatili nda). Eseguendo nuovi tipi di analisi possibili solo a causa dell’enorme portata di Zoonomia, rispondiamo alla domanda su dove e quando i mammiferi si sono diversificati e si sono evoluti in relazione all’estinzione di massa del K-Pg”.

Da chi è stata condotta la ricerca?

La ricerca, che è stata condotta con collaboratori dell’Università della California, Davis; Università della California, Riverside; e l’American Museum of Natural History, conclude che i mammiferi hanno iniziato a diversificarsi prima dell’estinzione del K-Pg, come risultato della deriva dei continenti che ha causato l’allontanamento e il ricongiungimento delle masse terrestri della Terra nel corso di milioni di anni.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Un altro impulso di diversificazione si è verificato immediatamente dopo l’estinzione K-Pg dei dinosauri, quando i mammiferi hanno avuto più spazio, risorse e stabilità. Questo tasso accelerato di diversificazione ha portato alla ricca diversità di lignaggi di mammiferi (come carnivori, primati e animali ungulati) che condividono la Terra oggi.

La ricerca di Murphy e Foley è stata finanziata dalla National Science Foundation ed è una parte del progetto Zoonomia guidato da Elinor Karlsson e Kerstin Lindblad-Toh, del Broad Institute, che confronta anche i genomi dei mammiferi per comprendere le basi di fenotipi notevoli: l’espressione di alcuni geni come gli occhi marroni o blu e le origini della malattia.

Foley: “I mammiferi rappresentano oggi un’enorme diversità evolutiva”

Foley ha sottolineato che la diversità tra i mammiferi placentari si manifesta sia nei loro tratti fisici che nelle loro straordinarie capacità. “I mammiferi oggi rappresentano un’enorme diversità evolutiva: dal volo sfrenato del minuscolo pipistrello calabrone al languido volo dell’enorme balenottera azzurra mentre nuota attraverso i vasti oceani della Terra. Diverse specie si sono evolute per ecolocalizzare, alcune producono veleno, mentre altre hanno sviluppato il cancro resistenza e tolleranza virale”, ha detto.

“Essere in grado di osservare le differenze e le somiglianze condivise tra le specie di mammiferi a livello genetico può aiutarci a capire le parti del genoma che sono fondamentali per regolare l’espressione dei geni”, ha continuato. “La modifica di questo meccanismo genomico in diverse specie ha portato alla diversità dei tratti che vediamo nei mammiferi viventi di oggi”.

Murphy ha condiviso che la filogenesi dei mammiferi risolta da Foley è cruciale per gli obiettivi del Progetto Zoonomia, che mira a sfruttare il potere della genomica comparativa come strumento per la medicina umana e la conservazione della biodiversità.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Longevità: 4 strategie messe in pratica dai centenari

La notizia della signora Ethel Caterham, 115enne del Surrey, che ha ufficialmente ottenuto il titolo di essere umano vivente più anziano, solleva spontaneamente la...

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...