sabato, Aprile 26, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaReperti mesopotamici di 6.000 anni fa svelano i segreti delle origini della...

Reperti mesopotamici di 6.000 anni fa svelano i segreti delle origini della scrittura

Gli antichi sigilli cilindrici della Mesopotamia hanno plasmato lo sviluppo della scrittura protocuneiforme a Uruk intorno al 3000 a.C., collegando le immagini preistoriche all'inizio della comunicazione scritta

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un team di ricercatori dell’Università di Bologna ha coperto che le origini della scrittura si possono far risalire ai disegni impressi su antichi reperti mesopotamici di 6.000 anni fa, caratterizzati da antichi sigilli su tavolette di argilla e altri manufatti.

Reperti mesopotamici di 6.000 anni svelano i segreti delle origini della scrittura

alt-text: migliori casino online non AAMS

Reperti mesopotamici: nuove prospettive sulle origini della scrittura

Il loro studio, ha identificato correlazioni dirette tra i disegni incisi su questi cilindri e alcuni dei segni nella scrittura proto-cuneiforme emersi nella città di Uruk, situata in quello che oggi è l’Iraq meridionale, intorno al 3000 a.C.

Questa ricerca offre nuove prospettive sulle origini della scrittura e potrebbe aiutare i ricercatori non solo ad acquisire nuove conoscenze sul significato dei disegni sui reperti mesopotamici, ma anche a decifrare molti segni protocuneiformi ancora sconosciuti.

Il salto concettuale dal simbolismo pre-scrittura alla scrittura è uno sviluppo significativo nelle tecnologie cognitive umane“, ha spiegato Silvia Ferrara, Professoressa presso il Dipartimento di Filologia Classica e Studi Italiani dell’Università di Bologna e ricercatrice principale: “L’invenzione della scrittura segna la transizione tra preistoria e storia, e i risultati di questo studio colmano questo divario illustrando come alcune immagini preistoriche tarde siano state incorporate in uno dei primi sistemi di scrittura inventati”.

Lo studio dei reperti mesopotamici

Tra le prime città a sorgere in Mesopotamia, Uruk fu un centro di immensa importanza per tutto il quarto millennio a.C., esercitando la sua influenza su una vasta regione che si estendeva dal sud-ovest dell’Iran alla Turchia sud-orientale. In questa regione vennero creati i sigilli cilindrici. Solitamente realizzati in pietra e incisi con una serie di disegni, questi cilindri venivano arrotolati su tavolette di argilla, lasciando un’impronta impressa del disegno.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

A partire dalla metà del IV millennio a.C., i sigilli cilindrici vennero utilizzati come parte di un sistema contabile per tracciare la produzione, lo stoccaggio e il trasporto di vari beni di consumo, in particolare prodotti agricoli e tessili.

È in questo contesto che è apparso il proto-cuneiforme: una forma arcaica di scrittura composta da centinaia di segni pittografici, più della metà dei quali rimangono indecifrati fino ad oggi. Come i sigilli cilindrici, il proto-cuneiforme era utilizzato per la contabilità, sebbene il suo uso sia documentato principalmente nell’Iraq meridionale.

La stretta relazione tra l’antica sigillatura e l’invenzione della scrittura nell’Asia sud-occidentale è stata riconosciuta da tempo, ma la relazione tra immagini specifiche dei sigilli e forme dei segni è stata a malapena esplorata“, ha aggiunto Ferrara: “Questa è stata la nostra domanda di partenza: le immagini dei sigilli presenti sui reperti mesopotamici hanno contribuito in modo significativo all’invenzione dei segni nella prima scrittura nella regione?”.

Per trovare una risposta, i ricercatori hanno confrontato sistematicamente i disegni sui cilindri con i segni protocuneiformi, cercando correlazioni che potessero rivelare relazioni dirette sia nella forma grafica che nel significato dei reperti mesopotamici.

Ci siamo concentrati sulle immagini dei sigilli che hanno avuto origine prima dell’invenzione della scrittura, continuando a svilupparsi nel periodo protoletterario“, hanno osservato Kathryn Kelley e Mattia Cartolano, entrambi ricercatori presso l’Università di Bologna e coautori dello studio: “Questo approccio ci ha permesso di identificare una serie di design correlati al trasporto di tessuti e ceramiche, che in seguito si sono evoluti nei corrispondenti segni proto-cuneiformi presenti nei reperti mesopotamici“.

Conclusioni

Questa scoperta rivela, per la prima volta, un legame diretto tra il sistema del sigillo cilindrico e l’invenzione della scrittura, offrendo nuove prospettive per studiare l’evoluzione dei sistemi simbolici e di scrittura.

“I nostri risultati hanno dimostrato che i disegni incisi sui sigilli cilindrici presenti nei reperti mesopotamici sono direttamente collegati allo sviluppo del proto-cuneiforme nell’Iraq meridionale“, ha concluso Ferrara: “Mostrano anche come il significato originariamente associato a questi disegni sia stato integrato in un sistema di scrittura”.

Lo studio è stato pubblicato su pubblicato su Antiquity.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...